Progetto “We football”

WE FOOTBALL
Promozione dei life skills e dell’empowerment comunitario attraverso il calcio.
Lo sport è un linguaggio comune che chiunque può parlare, è uno strumento che unisce, che non conosce limiti. We Football mira a migliorare le condizioni di vita dei giovani che vivono nelle aree economicamente e socialmente degradate del mondo. ll calcio è stato scelto come strumento veicolare per coinvolgere, mobilitare ed attirare i giovani, ed è utilizzato giornalmente come mezzo per favorire l’educazione ai life skills. L’educazione è il volano per un reale sviluppo delle potenzialità dei bambini e dei giovani abitanti nelle baraccopoli, nonché strumento per favorire l’empowerment comunitario. Attenzione particolare è dedicata alla parità di genere e al diretto coinvolgimento di bambine e ragazze nelle attività.
Il calcio è uno sport che ovunque ci sia uno spiazzo può essere praticato: non importa se si gioca a piedi nudi, con un pallone fatto di borsine di plastica e spago, se la porta sono due magliette appoggiate al suolo… L’unica cosa che conta è la motivazione e la voglia di rincorrere una palla, di superare gli avversari e di fare goal. Il calcio non è solo competizione, è uno strumento che può essere facilmente utilizzato per trasmettere cultura, valori e competenze.
Da queste premesse nasce un progetto che unisce la pratica del calcio alle strategie d’inclusione sociale nelle aree svantaggiate dell’ Africa, in Kenya nelle baraccopoli di Mathare (Nairobi) e Manyatta (Kisumu), e Sudamerica, in Paraguay a Toropampa (Alto Chaco).
ATTIVITÀ:
CALCIO: Fornire libero accesso alla pratica sportiva del calcio per ragazzi e giovani delle aree svantaggiate dell’Africa. Educazione ed inclusione sociale vengono sempre promosse attraverso la realizzazione di attività sportive strutturate a beneficio di bambini e giovani.
EDUCAZIONE: Ridurre l’esposizione ai rischi per i giovani beneficiari fornendo loro un’educazione di qualità ai lifeskills durante le attività sportive; corsi di formazione per gli insegnanti e gli educatori sportivi su life skills/ educazione sanitaria per renderli capaci di riproporre le stesse attività autonomamente
SENSIBILIZZAZIONE: Promuovere lo sviluppo delle comunità locali attraverso attività di sensibilizzazione relative alle tematiche riguardanti i diritti umani mediante la promozione dell’inclusione sociale e di buone pratiche per favorire il miglioramento del territorio.
INFRASTRUTTURE: Riabilitare o migliorare campi da calcio ove si riscontra un’insufficienza di infrastrutture sportive adeguatamente attrezzate.
L’idea di We Football è quella di replicare ed espandere le attività anche in altre zone degradate del mondo.
totale raccolta
0€
365
Kit Cibo
365
Kit Cibo + Igiene Personale
365
caffè offerti
1
colazioni offerte
Associazione The Small Now Onlus
The Small Now è una giovane organizzazione non-profit che realizza progetti di responsabilità sociale utilizzando lo sport come strumento di crescita e inclusione sociale in Italia e in aree svantaggiate del mondo. Lo sport è stato scelto come strumento veicolare per coinvolgere, mobilitare ed attirare i giovani, ed è utilizzato come mezzo per favorire l’educazione e l’ empowerment delle comunità. Attenzione particolare è dedicata alla parità di genere e al diretto coinvolgimento di bambine e ragazze nelle attività.
Tra le principali attività svolte:
Fornire libero accesso alla pratica sportiva per ragazzi e giovani delle aree svantaggiate e marginali in Italia e nel mondo favorendo il benessere fisico e la coesione sociale.
Ridurre l’esposizione ai rischi per i giovani beneficiari fornendo loro un’educazione di qualità ai lifeskills.
Promuovere lo sviluppo delle comunità locali attraverso attività di sensibilizzazione.
Preparare giovani allenatori dando loro competenze tecnico-tattiche abbinate a ruoli di leadership e responsabilità.
Riabilitare o migliorare campi da gioco ove si riscontra un’insufficienza di infrastrutture sportive adeguatamente attrezzate.
Promuovere scambi interculturali per favorire l’incontro e lo scambio tra comunità e territori differenti attraverso l’esperienza diretta nei reciproci contesti di appartenenza.
Comunicare e divulgare informazioni riguardo alle tematiche affini agli scopi dell’associazione, favorendo la realizzazione di iniziative e case history atte a documentare e informare.
Promuovere il rispetto, la cura e la sostenibilità dell’ambiente e del territorio, collaborando con le comunità locali e gli attori protagonisti.