Progetto “Un’aula alla volta”

Un’aula alla volta!
L’Associazione Progetto Valentina da 3 anni si occupa di una scuola primaria in un quartiere molto povero della città di Fianarantsoa in Madagascar. I 240 bambini iscritti hanno la possibilità di ricevere un educazione scolastica nella nostra scuola privata unicamente tramite il sostegno a distanza dato che la retta della scuola pubblica è troppo alta per le famiglie povere. Il sostegno a distanza permette di comprare il materiale scolastico, pagare lo stipendio delle maestre e fornire un pasto caldo di riso verdure e anche uova a tutti i nostri piccoli studenti.
Tra i vari progetti già conclusi si contano la costruzione della mensa, di un orto e un pollaio che forniscono verdure fresche e uova per il pranzo quotidiano dei bambini – spesso l’unico pasto caldo che ricevano. Abbiamo aggiunto una biblioteca e dei servizi sanitari (la scuola disponeva di un unico bagno per tutti i bambini) e stiamo terminando la costruzione della cucina in muratura. A gennaio 2019 verrà installato una pompa nel posso del quartiere per portare l’acqua sia ai servizi sanitari nuovi che alla cucina.
Per mancanza di spazio abbiamo dovuto rifiutare anche quest’anno ulteriori iscrizioni e quindi il prossimo progetto già in preparazione è la costruzione di ulteriori aule in modo da poter dare a questi bambini la possibilità di un futuro migliore! Ci serve tutto il vostro aiuto!
totale raccolta
0€
369
Kit Cibo
369
Kit Cibo + Igiene Personale
369
caffè offerti
3
colazioni offerte
Associazione Progetto Valentina APS
Il mio nome è Francesco Di Fiore, sono nato a Polizzi Generosa, un paesino di montagna in provincia di Palermo, sono sposato con Rossella Rampazzo, nata a Vicenza. Abbiamo due figli, il più grande si chiama Mattia nato a Vicenza, il 03 Agosto del 1990. L’altra figlia si chiama Valentina, nata a Vicenza il 03 Maggio 1995. Valentina il 19 febbraio 2008 è volata in cielo, non è più con noi.
Alcuni giorni dopo per mantenere vivo il ricordo di lei, è nato “PROGETTO VALENTINA” che propone progetti a sostegno della popolazione del Madagascar, e più specificamente di una scuola materna ed elementare a Fosarato, un quartiere molto povero della città di Fianarantsoa a 400 km al sud della capitale.