IL PROGETTO

Il progetto Corriamo Insieme, promosso da 1 Caffè Onlus in collaborazione con i ASD Maratonabili APS e realizzato grazie al contributo di Fondazione Prosolidar, ha l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso lo sport, con particolare attenzione alla corsa. Il progetto si propone di creare un ambiente di condivisione e collaborazione tra atleti con disabilità e runner volontari, dove lo sport diventa strumento di aggregazione, benessere e superamento delle barriere.

Le attività principali includono l’organizzazione di allenamenti bimensili nel Parco del Valentino, con partenza dal Villino Caprifoglio, che vedranno runner volontari “prestare le gambe” agli atleti su carrozzina. Saranno inoltre programmati cicli di formazione rivolti a runner, spingitori, famiglie e atleti, con l’intervento di esperti in sport e disabilità, per fornire competenze tecniche e promuovere un approccio consapevole e inclusivo.

Parallelamente, il progetto prevede attività di sensibilizzazione, per educare i giovani allo sport inclusivo e stimolare il coinvolgimento della comunità locale. Uno degli eventi centrali sarà la gara podistica annuale “Una gara per tutti”, aperta a partecipanti di ogni abilità, che si terrà nel periodo primaverile-estivo con partenza e arrivo dal Villino Caprifoglio.

L’azione sarà sostenuta da una strategia di comunicazione e promozione attraverso canali social e la collaborazione con altre associazioni del territorio, al fine di ampliare la rete di partecipanti e volontari e incentivare la raccolta fondi per il progetto.

Con Corriamo Insieme, si intende creare un modello replicabile di inclusione attraverso lo sport, contribuendo alla diffusione di valori di solidarietà, uguaglianza e partecipazione attiva nella comunità.

LUOGO E DURATA

Le attività si svolgono all’interno del Villino Caprifoglio sito in Viale Medaglie d’oro n. 88 a Torino e nell’area esterna attinente del Parco del Valentino.

ATTORI COINVOLTI

  • 1 Caffè Onlus (capofila)
  • ASD Maratonabili APS

PROBLEMA A CUI SI VUOLE DARE RISPOSTA

Il problema sociale a cui “Corriamo Insieme” vuole dare risposta è l’esclusione delle persone con disabilità dalle attività sportive e sociali, che spesso limita la loro partecipazione attiva nella comunità. In particolare:

  1. Mancanza di opportunità di accesso allo sport per persone con disabilità: Le persone con disabilità spesso non hanno la possibilità di partecipare a eventi sportivi, sia per barriere fisiche che per la mancanza di supporto adeguato.
  2. Isolamento sociale e mancanza di integrazione: La scarsa integrazione delle persone con disabilità nei contesti sociali, inclusi quelli sportivi, porta a una minore interazione con la comunità e limita le opportunità di sviluppo personale e relazionale.
  3. Poca sensibilizzazione della società riguardo all’inclusione sportiva: Molti non conoscono l’importanza dello sport come mezzo per abbattere barriere fisiche e mentali, e per promuovere la piena partecipazione di tutti, indipendentemente dalle abilità.

Con “Corriamo Insieme”, l’obiettivo è creare uno spazio inclusivo dove persone con disabilità possano partecipare ad attività sportive insieme a persone senza disabilità, promuovendo l’integrazione sociale, la salute fisica e mentale, e la sensibilizzazione della comunità verso una società senza barriere.

OBIETTIVO GENERALE

Promuovere l’inclusione sociale e l’integrazione di persone con disabilità attraverso lo sport, in particolare con l’organizzazione di corse podistiche e attività di formazione per atleti, famiglie e volontari.

OBIETTIVO SPECIFICO

  1. Inclusione sociale: Coinvolgere persone con disabilità in attività sportive regolari, rendendo accessibile la corsa e l’allenamento attraverso il supporto di runner volontari.
  2. Formazione: Offrire formazione specifica per runner, spingitori, famiglie e atleti su carrozzina, sensibilizzando al ruolo dello sport come strumento di crescita personale e collettiva.
  3. Connessione con il territorio: Utilizzare spazi pubblici come il Villino Caprifoglio e il Parco del Valentino per promuovere l’accesso allo sport inclusivo e coinvolgere la comunità locale.
  4. Evento inclusivo annuale: Organizzare la gara podistica “Una gara per tutti”, un appuntamento fisso annuale che promuova solidarietà, inclusione e raccolta fondi per sostenere il progetto.

DESTINATARI

1. Persone con disabilità (atleti su carrozzina)

  • Principali beneficiari del progetto. L’obiettivo è offrire loro la possibilità di partecipare attivamente ad eventi sportivi, sperimentando il piacere e i benefici dell’attività fisica.
  • Attraverso la partecipazione a corse podistiche e allenamenti, possono vivere momenti di inclusione, benessere fisico e divertimento, migliorando la propria qualità di vita.

2. Runner volontari (spingitori)

  • Persone normodotate che si mettono a disposizione per “prestare le gambe” agli atleti su carrozzina, accompagnandoli durante gli allenamenti e le gare.
  • Ricevono una formazione specifica e, attraverso questa esperienza, sviluppano una maggiore sensibilità verso l’inclusione e l’importanza della solidarietà nello sport.

3. Famiglie delle persone con disabilità

  • Le famiglie traggono beneficio dall’inclusione dei loro cari in un contesto positivo e stimolante, che li aiuta a superare le barriere sociali e a sentirsi parte attiva della comunità.
  • Partecipano alle attività di formazione e sensibilizzazione, e trovano nel progetto un luogo di confronto e supporto.

4. Comunità locale e pubblico generico

  • Il progetto mira a sensibilizzare la cittadinanza di Torino e dintorni sull’inclusione delle persone con disabilità attraverso lo sport.
  • L’evento “Una gara per tutti” e le attività bimensili offrono alla comunità un’occasione per partecipare attivamente e comprendere l’importanza di uno sport accessibile a tutti.

5. Altre associazioni e enti del terzo settore (ETS)

  • Possono essere coinvolti come partner nel progetto, contribuendo all’organizzazione degli eventi, reclutando volontari e favorendo una rete più ampia di partecipazione e impatto sociale.

Identificare chiaramente questi destinatari permette di strutturare azioni mirate per massimizzare l’impatto del progetto.

CONCLUSIONI

Il progetto Corriamo Insieme si propone come un’importante iniziativa per promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport, dimostrando come la corsa possa diventare un potente strumento di aggregazione e partecipazione per tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche. Attraverso allenamenti bimensili, attività di formazione e sensibilizzazione, e l’organizzazione della gara podistica inclusiva “Una gara per tutti”, questo progetto vuole abbattere le barriere della disabilità, creando una rete solida e attiva di runner, volontari e atleti.

L’impatto positivo del progetto sarà visibile non solo sui partecipanti diretti, ma sull’intera comunità, stimolando una maggiore consapevolezza e promuovendo un modello di integrazione sociale replicabile. Grazie alla collaborazione tra 1 Caffè Onlus, i Maratonabili e altri partner locali, Corriamo Insieme si pone l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per l’inclusione sportiva, dimostrando che lo sport è un diritto di tutti e che insieme è possibile superare qualsiasi ostacolo.

Sostenuto da una forte strategia di comunicazione e da un piano di raccolta fondi dedicato, il progetto ha il potenziale di crescere e svilupparsi ulteriormente negli anni a venire, ampliando il numero di partecipanti, volontari e sostenitori. Corriamo Insieme rappresenta quindi un passo concreto verso una società più equa, solidale e inclusiva, in cui lo sport diventa il mezzo per unire e far emergere le potenzialità di ogni individuo.

Nessun Commento

Inserisci un commento