ANALISI DEL CONTESTO: alcuni dati Le statistiche relative alla scolarizzazione dei bambini nepalesi riportano una percentuale molto bassa di istruzione. Di pari passo, l'abbandono scolastico è molto alto. Il 66% degli uomini sa leggere e scrivere, mentre solo il 43% delle donne ne è in grado. Nelle zone rurali, oltre il 70% delle ragazze lascia la scuola prima dei 16 anni. Sono frequenti lo sfruttamento del lavoro minorile, il matrimonio precoce e la tratta dei bambini a sfondo sessuale: tutto questo è aumentato con la pandemia. 2 ragazze su 5 si sposano prima dei 14 anni e il 41% si sposa...

A.S.D. Roma Calcio Amputati si prefigge di migliorare la qualità di vita di tutti quei bambini, ragazzi, adulti amputati o con malformazioni o agenesie di arti, dall'altra si impegna a sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della disabilità, dell'inclusione e dell'importanza della pratica sportiva. Per raggiungere il suo scopo, si affida ad un linguaggio che ha un suo codice e dei valori: lo sport, in particolare il gioco del calcio. Questa splendida realtà, consapevole delle difficoltà di tanti ragazzi disabili di poter accedere alle attività sportive, ha dato vita a questo progetto dove l’Academy ProAbile sarà molto di più di una scuola calcio...

Il progetto “Non si smette mai di imparare” ha l’obiettivo di organizzare due laboratori, a partire da ottobre 2023, per persone della terza età che vivono il quartiere di Milano in cui l’associazione ha la sua sede operativa, vicino allo stadio San Siro, un quartiere popolare e dall'ampia densità. Le persone anziane, soprattutto dopo il Covid-19, vivono una situazione di solitudine e isolamento e, proprio per questo motivo, Youmani ODV vorrebbe organizzare dei corsi che siano momenti aggregativi, inclusivi e d’incontro, oltre che di mantenimento e stimolo delle proprie attitudini e capacità. Essendo però questa fascia di popolazione molto fragile anche...

Le iniziative di Amici per il Centrafrica riguardanti i Pigmei Aka, iniziate nel 2000 e tuttora in corso, hanno lo scopo di aiutarli a superare le grandi difficoltà in cui vivono e a garantire i servizi sanitari essenziali, l’istruzione e l’educazione per i bambini e le donne. La difesa dei loro diritti, la formazione e l’avvio di attività agricole in alternativa alla caccia intendono favorire l’affrancamento dai bisogni e un’autonomia futura delle comunità. Nel villaggio di Ngouma, in cui abitano oltre 1500 Pigmei Aka, sono presenti: un piccolo dispensario sanitario prettamente pediatrico la “Scuola Elementare Daniele Comboni”, che ha una durata di...

Target delle caratteristiche staminali alla base della capacità invasiva dei gliomi diffusi di alto grado in età pediatrica I gliomi diffusi di alto grado dell’età pediatrica sono tumori del sistema nervoso centrale molto aggressivi ed eterogenei per i quali non sono al momento disponibili terapie efficaci. Da studi in corso nel nostro laboratorio abbiamo osservato che le proprietà staminali delle cellule tumorali sono fortemente associate alla loro elevata capacità invasiva. Controllare specificatamente i meccanismi di disseminazione di queste cellule è importante in quanto queste sfuggono alla radioterapia locale (terapia standard) e alla resezione chirurgica nei casi in cui sia un’opzione. Abbiamo pertanto ipotizzato che...

Si tratta di un progetto d’intervento umanitario volto a migliorare le condizioni della popolazione indigente dell’Area Rurale di Mandiavato che versa in situazione di grave disagio sociale ed economico e in cui vivono più di 23.000 abitanti in condizione di grave povertà. Essendo in quest’area molto alta la mortalità infantile ed esistendo un solo centro sanitario troppo costoso a chilometri di distanza, nel 2015 è stata inaugurata la Petit Clinique Medicale Don Orione, una struttura polifunzionale nata per dare un aiuto concreto in questa situazione di grave carenza sanitaria tramite diversi servizi (visite mediche, piccoli interventi, assistenza pediatrica, ginecologia, ecc.) e...

L’obiettivo che ci siamo posti nel 2019 è riuscire a riqualificare i cortili delle scuole elementari Anna Frank e Giovanni Pascoli di Asti. Riqualificare i cortili significa renderli sicuri e accessibili a tutti i bambini affinché possano giocare e crescere insieme in un ambiente ideale e consono alla loro età. Gli interventi primari che svolgeremo saranno finalizzati alla messa in sicurezza e alla resa accessibile di questi due spazi, dopodiché, se ci sarà la possibilità economica, utilizzeremo i fondi restanti per acquistare giochi, giostrine e tutto ciò che il corpo docenti dei due istituti ci consiglierà. I lavori sono iniziati e.. In particolare alla scuola Anna Frank stiamo lavorando per: Il rifacimento della struttura del chiosco nel cortile Il rifacimento...

“Tutto nasce in un pomeriggio di settembre, quando dopo un acquazzone , io con i miei collaboratori decidemmo di scendere al parco , a fine giornata per sentire l’odore dell’erba bagnata dopo una torrida estate . Poco distante da noi , fui attratto da un bimbo che gridava alla mamma – Mamma guarda , L’arcobaleno-. Stetti li a guardare i suoi occhi luminosi per qualche istante, e non potei fare a meno di sperare che quel bimbo con il naso all’insù , potesse capire e convincersi un giorno che quel gioco di colori non era solo un fenomeno atmosferico ma...

Su 3,9 miliardi di tonnellate circa di cibo prodotte ogni anno nel mondo, 1,3 vengono sprecate; ovvero, 4 volte la quantità di cibo necessaria a sfamare 795 milioni di persone denutrite nel mondo, quasi l’11% della popolazione mondiale. In Italia 15 milioni di euro circa di cibo buono ogni anno diventa rifiuto; 4 milioni le persone in difficoltà. La finalità dell'associazione è quella di invertire il percorso delle Eccedenze Alimentari, da potenziale rifiuto a effettiva Risorsa destinata a restituire Dignità al cibo e alle persone. Obiettivi: attivare il “circolo virtuoso del recupero” (eco-equo-solidale) con azioni ed attività di: 1) Recupero del cibo da...

"CASANEPAL" Nonostante l’impegno profuso da parte del governo nepalese, la violenza di genere rimane uno dei più gravi problemi che il Nepal deve affrontare oggi. La violenza di genere è, infatti, la principale ragione di suicidi che sono, a loro volta, la prima causa di morte tra le donne nepalesi in età riproduttiva. Nonostante ciò, la maggior parte delle vittime (il 75%) non cerca alcun aiuto e solamente il 7% delle donne che hanno subito violenza sessuale denuncia l’accaduto. CASANepal nasce, quindi, nel 2007 in risposta al bisogno di una struttura protetta che ospiti temporaneamente donne che hanno subito violenze e discriminazioni...