“Quando canto sono felice perché cantiamo tutti insieme, con molte persone”, racconta Chiara, entrata nei Piccoli Cantori a soli 4 anni e oggi dodicenne. “È bello perché è un gruppo in cui ognuno sa quello che deve fare. La cosa più bella è stare tutti insieme. Nonostante le differenze di età e le diversità siamo un bel gruppo, molto unito.” Silvia, la mamma di Chiara, sottolinea il grande arricchimento umano ricevuto: “Nel corso degli anni abbiamo condiviso serate, pomeriggi al parco, momenti di svago. Si sono create amicizie sincere. Abbiamo avuto modo di conoscere famiglie provenienti da tanti paesi. Nonostante le...

“È trascorso poco più di un anno da quando è iniziata questa “piccola avventura” degli Amici di Lumuma Onlus e… sono tanti i pensieri che nascono dal cuore. Questa storia, nata un po’ per caso, nata da un “perché no?”, sicuramente da un’amicizia, sta crescendo e coinvolge un numero sempre più significativo di persone. E allora il primo sentimento che sento nascere è la meraviglia: pur avendo da anni contribuito in attività varie di sviluppo ed educazione, è la prima volta che concretamente mi accorgo di quanto desiderio di bene ci sia, e di quanto solidarietà e di fiducia in una attività...

La giornata inizia presto per Atim, come per tutti bambini che vivono nel villaggio Wilul, in nord Uganda. Si alza alle 6:00 del mattino per andare a prendere l'acqua al nuovo pozzo. Con lei, Samuel il fratellino più piccolo. Non devono andare lontano, il pozzo è nel suo villaggio ed è quello realizzato da Kope. L'acqua che sgorga dal tubo è fresca e sicura da bere. La sua piccola tanica da 10 litri è piena e può ritornare a casa. Alle 6:30 del mattino, Atim è tutta vestita, pulita e pronta per andare a scuola. Deve raggiungere a piedi la piccola...

“Arriviamo nella regione di Iringa entrando in Tanzania, dopo essere passati dal Malawi. I mezzi della Transafricana alternano pochi tratti di strada asfaltata e percorsi off road. A Iringa incontriamo Suor Sabine, la direttrice, cardiologa. Ci accoglie e ci racconta di come lei sia arrivata a questa struttura poco prima del COVID-19. La pandemia ha creato grandi problemi nel reperimento del materiale, mentre l’afflusso di persone aumentava ma, nonostante tutto, il centro è cresciuto: nuovi posti letto, giovani medici e infermieri in attività, il supporto della comunità locale ha contribuito a farlo diventare un riferimento per la popolazione. Questa esperienza ci racconta...

“Personalmente, mi occupo delle risorse umane e dell’organizzazione dei turni dei Volontari e in vita mia non ho mai visto così tante persone che, nonostante le difficoltà, restano unite e lottano per donare un sorriso, una speranza, un abbraccio a coloro che hanno perso la serenità, che hanno dovuto affrontare un dramma come la malattia di un figlio. In passato, un cantautore ha scritto una canzone su di noi, che recita: “Che sorrisi disarmanti che tu riesci a regalare, quanto sole dentro gli occhi e quanta luce fai brillare, quelle corse nei cortili e quelle urla in mezzo al prato sono cose, ti giuro, che...

“È con piacere che condividiamo le testimonianze di due soci che frequentano regolarmente la nostra Clubhouse e la Job Stations. Mettersi in gioco ed uscire dalla propria comfort zone non è sempre semplice, ma quando si trovano le forze e il coraggio per farlo, ci si accorge che ne vale la pena. Chi ha un vissuto di malattia mentale tende infatti a chiudersi nel proprio malessere, in una bolla che ti isola irrimediabilmente facendo cedere quelle che sono le reti affettive e professionali. Una realtà come Progetto Itaca Torino riesce a recuperare e valorizzare le qualità insite in ognuno di noi...

L’Associazione Salvabebè Salvamamme APS, da oltre 30 anni, è diventata un porto sicuro per famiglie in difficoltà, bimbi fragili e donne vittime di violenza. Donare per noi è una forma di accoglienza, nel pieno rispetto della dignità delle persone che chiedono aiuto, forse per la prima volta. Offriamo aiuto concreto ad oltre 12.000 famiglie, donando vestiario, alimenti per grandi e piccoli, prodotti per l’igiene, articoli per la casa, attrezzatura per l’infanzia, ma anche libri e giocattoli. Non solo aiuto materiale, ma anche formazione e consulenze professionali gratuite. Ogni anno vengono seguiti circa 1000 nuovi nuclei familiari. Questo numero si allarga supportando altre famiglie,...

A Casa Lontani Da Casa ODV è nata per accogliere i malati che devono viaggiare per curarsi e le loro famiglie, mettendo in rete le case solidali presenti sul territorio nazionale e garantendo assistenza e servizi gratuiti a chi ne ha bisogno. All’Infopoint di ACLDC, in quanto volontario, riesco ad aiutare davvero! Un paziente in trasferta sanitaria deve affrontare non solo la malattia, ma anche tutte le difficoltà emotive ed economiche del viaggio per le cure, un viaggio che fa non per scelta, ma per necessità. Il mio compito è fornire tutte le possibili informazioni al paziente o al familiare, chiarire tutti i...

“Quando nasci con una Paralisi Cerebrale Infantile, come me, la vita può essere davvero difficile. Ogni singolo giorno può esserlo, in realtà. Quando, invece di andare a scuola come i tuoi coetanei, devi trascorrere molto tempo in ospedale e affrontare operazioni o lunghi giorni di riabilitazione, quando per muoverti puoi usare solo le stampelle, quando tanti giochi e momenti di divertimento dei tuoi amici a te sono preclusi. Eppure, non è così. Non è facile, certo, ma ora posso dire che c'è anche tanta gioia. Per quanto possa sembrare impossibile, la Paralisi Cerebrale è la cosa migliore che potesse capitarmi. Mi ha...

Vi siete mai chiesti cosa significa vivere in un mondo silenzioso? Cosa vuol dire non sentire i suoni della vostra casa? Quali limiti questo comporti nella quotidianità e quali, in alcune situazioni, anche i pericoli? Non è facile da immaginare e comprendere, per questo la sordità è chiamata “disabilità invisibile”, perché meno evidente aglio occhi di altre disabilità, ma non per questo meno ostacolante nella vita quotidiana. Per questo nasce l’associazione AscoltaMe: affinchè la sordità non venga più percepita come una condizione appartenente a un mondo a sé stante. e per promuovere attività e iniziative che possano migliorare la qualità di...