Storie dei volontari di Telefono Amico Torino ODV Sono arrivato al Telefono Amico per salvare le persone, ma alla fine le persone hanno salvato me! Mi viene in mente una parola: umanità. Tanto nelle telefonate, soprattutto quelle più complicate, quanto nel rapporto con il gruppo di volontari, un'occasione unica per confrontarsi con ciò che è diverso da te, talvolta in maniera radicale, per provare a capirlo, e soprattutto imparare ad accettarlo, senza volerlo cambiare. Ad un certo punto il processo si inverte: la molla del cambiamento e del lavoro si sposta su te stesso, comincia a far parte di te, e...

Nicola viene da una vita di inferno, era uno di quei tanti ragazzi che vivono per strada. La sua storia di tossicodipendenza ha le sue radici nell’infanzia. Nicola nasce e cresce in una famiglia in cui riceve violenze, abusi, vive la separazione dei genitori per vari tradimenti, il fallimento del lavoro del papà. Tutto questo creava in casa un clima di rabbia, rancore, sfiducia. Nicola cresceva cercando di non far rumore, di non farsi vedere, di non dar fastidio. Ma la rabbia cresceva anche dentro di lui e a soli 12 anni inizia a fare abuso di alcool, pasticche, cocaina. A...

Questa è la storia di una donna, Cristina, che amava la vita e che l’affrontava con il sorriso e l’entusiasmo della sua gioventù. Cristina aveva valori importanti e si adoperava per gli altri, purtroppo, per un disegno sconosciuto e avverso, Cristina si è ammalata troppo presto e nonostante le cure se ne è andata nel 2017 lasciando un grande vuoto nelle persone che l’amavano. Ma è possibile trasformare un dolore immenso in un grande atto di amore ? Sì, si può, come stanno dimostrando i suoi genitori, Gian Carlo e Vanna, che hanno deciso di ricordare e dare ancora più senso alle...

Tre testimonianze di volontari ed educatori de LA TENDA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. ONLUS   L'inizio del mio viaggio “Nel 1994 arrivo alla Comunità La Tenda come giovane educatrice tirocinante, piena di entusiasmo e desiderio di conoscere, incontrare e sperimentare. Questo sarebbe poi diventato il mio lavoro, un percorso che avrebbe segnato profondamente la mia vita. Ho incontrato bambini e adolescenti che, nonostante le loro storie difficili, mi hanno insegnato a reagire e a comprendere che, anche provenendo da situazioni di disagio, è possibile immaginare e sognare un futuro diverso, riscattando il proprio passato. Nel corso degli anni, ho visto susseguirsi colleghi, volontari e...

“All’Anffas, assieme ad altri amici speciali, assai appassionatamente con la simpatica Patrizia a spasso andiamo o qualche amato film assieme vediamo con apparato per cinema tutti assieme: il cane Beethoven, piaciuto pazzamente il cavallo selvaggio Spirit. Alla pizzeria siamo andati qualche volta, al sacco abbiamo cenato, di solito, un pasto appetitoso. Al mare a Loano abbiamo quella spaziosa casa, alla spiaggia andiamo, siamo tutti assai amici. Al palazzo andiamo a mettere a soqquadro e ai pasti appetitosi assai scherziamo. Alla spiaggia, dalla sabbia entriamo in acqua e assieme a palla giochiamo. A quelli di noi sulla carrozzina, parasole aperto, gli altri...

"Ciao, mi presento, sono Alessandra e sono mamma di tre fantastiche figlie; la più piccola è Arianna Roberta, una bambina di 10 anni. Alla nascita abbiamo scoperto che Arianna è affetta da una malattia rara: la sindrome di Beckwith-Wiedemann. Emotivamente ha suscitato dapprima sgomento e paura per poi, lentamente, arrivare all’accettazione e alla condivisione. Non è stato facile, non tutti i dottori e gli specialisti la conoscono, i nostri amici e parenti non sapevano come aiutarci. Nel 2018 abbiamo incontrato AIBWS ODV: siamo stati accolti e sostenuti al punto che da aprile 2023 ne sono la vicepresidente e, nel corso degli anni, abbiamo...

"Chi sono? Come trovo il mio valore? Cosa farò da grande? Perché mi sento così fuori posto? Queste erano (e sono ancora) le domande che mi tormentavano ogni giorno, dubbi ai quali spesso è difficile dare una risposta definita, che scatenavano in me grande paura e inadeguatezza. Era come se, pian piano, quel percorso che all’inizio mi sembrava definito e perfettamente tracciato, cominciasse a sembrare sempre meno chiaro. Mi sentivo di star navigando in un mare in tempesta, con pioggia incessante, tantissima foschia: anche la mia bussola cominciava a non funzionare più. La mia esperienza come volontaria al Centro Libenter è iniziata...

“Fai un respiro. Sai quanto ossigeno hai introdotto nel tuo corpo? Circa il 20% dell’aria che hai inalato con questo semplice movimento. Ad un bambino nato prematuramente questa piccola percentuale non basta. Ha bisogno di uno stimolo in più per poter sopravvivere. Un concentratore d’ossigeno gli permette di respirare l’80% di ossigeno di cui ha bisogno, anche per 48 ore consecutive. Nel reparto di neonatologia dell’Hopital des Enfants di Sokpontà, in Benin, di questi apparecchi ne abbiamo ben sei e, quando il Covid è arrivato in Africa, si è vista la differenza con gli ospedali che ne erano sprovvisti: utilizzare il concentratore d’ossigeno...

Quando penso al CErchio delle Abilità mi viene in mente una sola parola: RINASCITA. Diventare genitore di un figlio con disabilità ti catapulta in un mondo che terrorizza, ti si blocca il respiro, ti senti perso. La cosa che fa più paura non è la condizione in sé (almeno, io parlo di mia figlia e di me) ma il fatto di non sapere come poterla aiutare e del rischio, non sapendolo, di commettere errori imperdonabili e non riparabili. La cosa di cui si ha più bisogno in quel momento è di qualcuno che non ti faccia sentire abbandonato ma che ti dica: "So...

“Sono membro del consiglio direttivo di Luisa – Volontaria di A.S.D. BALLO ANCH’IO, come volontaria, dal 2017. Accompagnavo a danza mia figlia, affetta da una rara malattia neuromuscolare quando, la fondatrice Marilena Goria, stimata maestra di danza classica che ha portato la danza in carrozzina in Italia, mi volle nel direttivo vista la passione con cui partecipavo alle attività dell’associazione. Per me era un mondo del tutto sconosciuto, ma mi ha subito colpito nel profondo vedere con quanta gioia e passione si dedicavano alla danza i tanti bambini, ragazzi e ragazze in carrozzina, vedere il loro sorriso mentre danzavano, ma anche...