La cifra per operare della nostra onlus che segue vari micro-progetti concreti di sostegno a realtà di bambini, donne, disabili, di villaggi e comunità in vari paesi in Africa, è il sorriso. Il sorriso di chi, da qui, può vedere che i vestitini donati sono addosso a dei bimbi laggiù, lontani lontani ma in questo modo molto più vicini. Il sorriso di chi vede piantare in una terra lontana i semi donati per impiantare un orto a beneficio di una piccola comunità, di chi vede in mano a quei bambini lontani i giochi che prima erano di figli e nipotini, di tante...

Quattro anni fa ero in Casa Comboni e per curiosità sono entrata in Unica Terra. È stato un colpo di fulmine! Ho provato una grande emozione: il posto che avevo sognato, ma che non speravo potesse esistere … esisteva … e io c’ero! Era il posto che cercavo, dove poter essere utile facendo quello che avevo fatto con passione per tutta la vita! Ragazzi e bambini di tutto il mondo facevano i compiti e studiavano impegnandosi seriamente, sereni, tranquilli, sorridenti e traspariva un rapporto di fiducia e di dialogo con il volontario che li seguiva! Quante belle persone! Gli operatori avevano con i...

Avanzi Popolo 2.0 Più che il titolo di un progetto è un'incitazione. Ad attivarsi, a prendere posizione, a cambiare comportamenti e stili di vita. Il nemico è lo spreco di cibo: quel miliardo e 300 milioni di tonnellate di cibo (addirittura 1/3 della produzione totale) che secondo la FAO ogni anno finisce nella spazzatura. La risposta sta nella condivisione, nel mettere in circolo quello che per noi è superfluo. Per aiutare chi ne ha bisogno o anche semplicemente per non sprecare. Con Avanzi Popolo 2.0 abbiamo deciso di provare a sperimentare delle strategie per rendere più facile, veloce e divertente la condivisione di...

Ci siamo presentati in quella scuola superiore di Catania in un quartiere abbastanza difficile, senza renderci conto più di tanto di cosa avremmo trovato. Siamo andati a raccontare la campagna di promozione del sostegno a distanza ai ragazzi, come abbiamo fatto altre volte, senza preparare discorsi, quasi a braccio, ma ciò che è emerso da quell’incontro ci ha lasciato a bocca aperta. Abbiamo iniziato dicendo che la solidarietà è un valore fondamentale e che si può praticare in moltissimi ambiti, fin da piccoli; noi lo facciamo per chi non ha la possibilità nemmeno di andare a scuola, bambini e ragazzi in...

Abbiamo mille modi per comunicare, eppure sembriamo lontani come non mai. Il tempo è la frusta che scandisce ritmi troppo veloci per contemplare attimi straordinari. Momenti indimenticabili che dimentichiamo ogni giorno. Il " libriccino" è riappropriarsi di noi stessi, del nostro tempo, è una pausa caffè in mezzo al traffico. Puzzle e Rocolutuca ve lo offrono volentieri, sedetevi comodi, chiudete gli occhi e gustatelo ai piedi dei nostri letti, in chirurgia pediatrica a Padova, abbiamo un progetto che è un sorso di vita. " i suoi occhi sono gocce di caffè In un mare di zucchero . Lo vedo sorridere Uno di quei sorrisi che ti spiegano...

“ Perché mamma quel signore è seduto a terra?” chiese il bambino rallentando il passo, facendo resistenza alla mamma che strattonandolo cercava invece di farlo camminare più in fretta, “ è stanco amore mio, sta riposando” fu questa la risposta della mamma ma il bimbo che non staccava gli occhi da quell’uomo che adesso ricambiandogli lo sguardo gli sorrideva non si convinse “ si ma allora perché mi porge la mano sorridendomi?” “ quante domande” disse la mamma stizzita dalla curiosità del figlio e dalla sua incapacità di trovare una risposta “ guarda dove metti i piedi altrimenti vai a...

Africa, parola magica, misteriosa che, forse, suona nell’orecchio a tutti, a me, invece, che ho potuto vedere con i miei occhi la condizione del paese, significa oltre alla povertà, miseria, abbandono, odori e colori, anche gentilezza, dolcezza, sorrisi… Quando pensavo alla loro gentilezza, ai lori sorrisi che coprivano la loro disperazione ho pensato che bisognerebbe portare un po’ di Africa nei paesi industrializzati (la nostra Europa) dove regna egoismo, maleducazione, inciviltà, disprezzo. Africa, il tempo sembra fermo, l’orario sembra non esista, scorre il ritmo della tranquillità, della pacatezza, dove mai sono ansia e stress? Allora è vero che noi siamo pazzi e...

Entri per la prima volta in contatto con “pazienti affetti da grave patologia psichiatrica” e già la definizione procura inquietudine. L’impatto immediato toglie il respiro. La sottaciuta apprensione per condotte impreviste e forse pericolose lascia subito il posto all’assordante silenzio che, nonostante il chiasso tutt’intorno, rimbomba nelle vite di queste anime. Uomini e donne, spesso molto giovani, incapaci di comunicare tra loro e con il mondo esterno. Una dimensione diversa, senza tempo e luogo, avulsa da relazioni sociali, immersa in una ritualità quotidiana svuotata di significato. Individui che fluttuano nello spazio che li circonda, vagando tra la ricerca di immediate...

C’era una volta un bambino che scriveva sul giornalino delle scuole medie per aiutare le missioni in Africa… Tra l’entusiasmo di quel piccolo futuro viaggiatore, e la nascita di una Organizzazione Internazionale Non Governativa che realizzerà una scuola, un ospedale, e programmi di microfinanza a sostegno della popolazione che vive nella foresta congolese, in mezzo, c’è tutta la vita di Michael Bolognini, e non è un modo di dire. Michael, Mike per gli amici, è uno sportivissimo giovane bustocco di ventinove anni. Il cammino che lo sta portando oggi a realizzare un grande progetto di solidarietà nasce da una terribile crisi esistenziale, la stessa che tanti giovani d’oggi attraversano....

Ho conosciuto Brandon alla scuola materna nel distretto di Ahuachapan, in El Salvador. Proviene da una famiglia di contadini che, a causa della grave crisi che sta colpendo il settore del caffè, da alcuni mesi vive in estrema povertà. Voglio raccontarti con le sue parole come ci siamo conosciuti e come stiamo aiutando la sua famiglia.  “Mi chiamo Brandon e sono un bambino di 5 anni. La mia mamma e il mio papà lavorano tutto il giorno nella piantagione di caffè, ma ultimamente tornano a casa sempre tristi e preoccupati, dicono che le piante si sono ammalate e il raccolto è troppo poco. Sento la mamma piangere,...