27 Agosto 2006 Furono momenti interminabili, quando il medico ci chiamò dicendo che Monica era entrata in coma e loro sarebbero intervenuti tempestivamente!! Noi salimmo in reparto di terapia intensiva ed iniziammo la lunga attesa! L'orologio segnava le 11.15. Nel giro di poco tempo ci trovammo circondati da amici e parenti, ricordo l'abbraccio di ognuno di loro, nessuno riusciva a parlare, i loro occhi parlavano per loro e mi supplicavano di farli restare ad aspettare Monica!! Le lancette giravano ma nessuno usciva da quella sala operatoria!! Per la prima volta non potevo aiutare la mia sorellina, ero impotente,il dolore era fortissimo e nonostante la vita non...

L’associazione Rainbow è un’associazione nata solo da poco più di un anno da mamme con idee ben chiare. Il nostro scopo è sostenere progetti volti a migliorare il livello di autosufficienza e di integrazione sociale delle persone affette da sindrome autistica ed altre patologie collegate o comunque ad esse riconducibili. Sosteniamo progetti che realizzino il diritto all’integrazione scolastica e all’inserimento nella realtà lavorativa e produttiva. I progetti sono rivolti soprattutto ad adolescenti o giovani adulti che, spesso, dopo la scuola dell’obbligo o dopo la scuola superiore, non riescono a trovare collocazione in nessuna realtà e quindi costretti a trascorrere la maggior...

L’associazione Messaggeri di Speranza nasce dall’intenzione di un gruppo di amici di aiutare i meno fortunati del mondo. L’approccio avuto da alcuni di noi con i paesi della regione dei Grandi Laghi africani, ci ha profondamente scossi e provocati nello stesso tempo. Molte sono le associazioni che si occupano dei bambini: essi fanno tenerezza e toccano il portafogli di molte persone. Quando questi diventano giovani, belli e aitanti non impietosiscono nessuno e pochi si occupano di loro. Ci siamo chiesti: “ Ma quale speranza c’è per loro? Abbiamo così pensato di orientarci a loro perché essi rappresentano il futuro...

Tre amici, formatori nazionali di primo soccorso, che condividono la stessa passione che poi diventa una missione: divulgare la cultura del primo soccorso. Ecco come nasce la onlus Salvagente Monza. L'associazione, centro di formazione della rete nazionale Salvamento Academy, si occupa di formare ed istruire comuni cittadini su alcuni temi in cui TUTTI possono fare la differenza allo scopo di non essere impotenti testimoni di fronte alle uniche due vere emergenze che devono essere gestite immediatamente: l’arresto cardiaco e l’ostruzione delle vie aree. Nella grandissima maggioranza dei casi in cui si verifica una di queste due ipotesi, molte vite potrebbero essere salvate, se solo...

Parma Per gli Altri è impegnata in vari Paesi in via di sviluppo in progetti di sostegno alle comunità locali perché possano avere una qualità di vita migliore; in particolare in Etiopia ed Eritrea lavora con vari partner istituzionali e con le Suore della Provvidenza, missionarie di Piacenza. Parma Per gli Altri ONG ha iniziato la sua attività nel 1989 con entusiasmo, delicatezza e con la logica dei piccoli passi, sapendo di entrare in case altrui, in una “terra d’altri”. “Avevamo solo la volontà di contribuire a sostenere e a migliorare la qualità della vita della gente. Abbiamo lavorato con pazienza, ascoltando...

Paola Riccardi responsabile cooperazione e sviluppo N.A.A.A. onlus Sono arrivata in Cambogia domenica 23 aprile da Hanoi per una missione di monitoraggio di alcuni progetti. In Cambogia faceva ancora più caldo che in Vietnam, caldo umido, che non ti fa respirare e ti incolla i vestiti al corpo. Il lunedì ho preso un autobus di linea, insieme a Martina e Kieng, collaboratrici del N.A.A.A. in Cambogia, e in sei ore siamo arrivate a Siem Reap, a nord-ovest, poco a nord del lago Tonle Sap. Il viaggio si è snodato tra villaggi piccolissimi, foreste e campi completamente bruciati dal sole. Eravamo alla fine della...

Quando Marco doveva fare una visita medica o un banale prelievo del sangue era terrorizzato. Non c'era verso di farlo collaborare e finiva che si ricorreva al contenimento fisico. In alcuni casi lo si immobilizzava, in altri semplicemente si rinunciava a intervenire. Tanto stress per Marco, per la sua famiglia e anche per i medici e gli infermieri che non sapevano come approcciarsi e interagire con lui. Marco è un ragazzino dolce e vivace. Marco è un ragazzino con autismo. Nel mondo soffre di un Disturbo dello spettro autistico 1 persona ogni 100 (questo l'ultimo dato riportato dal DSM V). Non una condizione...

L’arrivo nella notte scura di Dar e l’impatto quasi fisico col caldo umido, la lentezza delle procedure in dogana, con tanto di impronte digitali rilevate e l’ancora più lenta riconsegna del bagaglio sull’unico nastro rotante dell’aeroporto hanno immediatamente suscitato in me le immagini e l’atmosfera di “CUORE DI TENEBRA”, il romanzo di Joseph Conrad che preferisco e che narra del viaggio a ritroso lungo il fiume Congo, nel cuore dell’ Africa colonizzata e devastata dalla brama di ricchezza dell’occidente di inizio XX secolo. Un viaggio, quello, che simbolicamente è anche un viaggio dentro la coscienza e l’istinto indomabile e inafferrabile...

Le giornate di una mamma cominciano spesso allo stesso modo: si prepara la colazione per tutti e poi la scuola, il lavoro, la famiglia. Ho sempre pensato di trovare un’isola di tranquillità in questo ripetersi quotidiano delle cose. Eppure un giorno le carte si sono mescolate, l’ordine è saltato insieme ad alcune certezze. Sì, Matteo era nato con qualche problema ma nessuno era riuscito a spiegare di cosa soffrisse esattamente. A un anno dalla sua nascita mi dissero: “È Ring14”. Un nome, un numero: che cosa significava? Non avevo mai sentito nulla di simile. I medici spiegarono che si trattava...