L’inizio del 2015 l’ho passato in Iran. Seduta sui tappeti in un giardino interno di un palazzo di Esfahan Valeria di Roma mi racconta di suo figlio Carlo che ha fondato insieme a tre amici Equoevento Onlus. Raccolgono le eccedenze alimentari dagli eventi e le portano alle mense dei poveri. E’ un’idea talmente semplice che le chiedo, ma non viene già fatto? No, non viene fatto. La gestione dell’alimento cucinato, in linea con la normativa Haccp è tutt’altro che scontata. La Onlus copre proprio questo segmento di lotta allo spreco. La mia vita professionale mi ha fatto vivere diversi eventi, conosco bene i numeri...

Sono di ritorno dalla Repubblica Democratica del Congo e con queste poche parole vorrei trasmettervi le numerose sensazioni e sentimenti che ho provato durante il mio soggiorno a Kinshasa. É stata un’esperienza straordinaria, sono appena tornato, ma il cuore è ancora tra i bambini che ho conosciuto che ci hanno accolto con gioia, felici di sapere che c’è qualcuno che - da qualche parte nel mondo - pensa a loro, crede in loro, dandogli la speranza di un futuro migliore. Da un’esperienza del genere torni che non sei più la stessa persona. Mentre guardavo fuori dal finestrino dell’aereo, mi sono reso conto...

Conosco il mondo dell’autismo da non molto…ho visto anch’io quel film, che racconta di uno di loro, Ray man con Dustin Hoffman. Ma nonostante la bella storia per molti rimane comunque una sindrome poco conosciuta: il loro codice di comunicazione è “semplicemente” diverso dal nostro ma non è vero che non provano emozioni, sentimenti o che siano totalmente incapaci di relazioni e comunicazioni. Non è vero che sono indifferenti o pericolosi: faticano molto a gestire ”fluidamente” quel complesso mondo di emozioni, simboli, cognizioni e percezioni che caratterizza attimo dopo attimo il nostro esistere. Le persone con autismo...

Elena è una bambina di 12 anni, è nata con la malformazione più comune agli arti inferiori chiamata piede torto. Lei è una dei circa 200000 bambini che ogni anno nascono nel mondo affetti da questa malformazione di origine genetica, in cui uno o entrambi i piedini sono rivolti verso l’interno in forme più o meno gravi. Quando è nata Elena i genitori erano già preparati nell’affrontare la patologia perché anche il papà e lo zio hanno avuto lo stesso problema e sono stati efficacemente curati tanti anni prima. Elena è stata una dei tanti bambini malcurati, bambini che non...

Quando un po' di anni fa andai a trovare degli amici missionari nel Centro Africa, percorrendo in auto una via asfaltata e di importante collegamento, fui sorpreso nel vedere un numero esagerato di bambini sbucare all'improvviso dalla boscaglia che costeggiava la strada. Era semplicemente il momento in cui almeno 200 bambini uscivano da scuola a metà pomeriggio. Tutti belli e sorridenti, non vestiti del tutto bene, scalzi, ma dai loro occhi sprizzava tanta gioia e felicità. Era la scuola di un piccolo villaggio: pochi adulti ma tanti bambini. Sono i bimbi dell'Africa, che tutti vediamo nelle pubblicità...

Sostenere qualcuno attraverso la valorizzazione di un progetto che abbia un forte impatto sociale e solidale è qualcosa che riesce a rimetterti in ordine la vita. Sei in piedi sul trampolino del volontariato e hai quasi paura a buttarti. Quando però sei completamente immerso capisci quanto fare qualcosa di concreto per gli altri - siano essi bambini oncologici, detenuti o giovani in cerca di un’opportunità - sia in realtà un gesto che ti riconcilia con il mondo. Sono queste le percezioni che ci hanno spinto a creare Fortis, associazione di promozione sociale che accompagna realtà impegnate nel volontariato nella talvolta...

Perle nacque nel 2004, da un dolore terribile, ma con la consapevolezza che sia possibile fare qualcosa, quel qualcosa che all'epoca in pochi riuscivano a trovare, non foss'altro che il semplice ascolto e la comprensione. Perle perché lo avevo promesso ad alcune ragazze affette da DCA e conosciute nella struttura dove mia figlia aveva subito diversi ricoveri. Queste ragazze avevano “costruito” un giornalino, e nella pagina iniziale di questo giornalino c’era disegnata una conchiglia con la scritta “ quelli che cambiano”. Perle perché ogni persona è una gemma preziosa, unica … e le persone affette dai Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)...

Novembre 2016. Puttaparthi. Arriviamo in auto alla scuola dove studiano i nostri ragazzi. Ci stanno aspettando. Siamo circondati da un calore indescrivibile. La loro gioia è palpabile! I loro occhi ed i loro sorrisi non lasciano dubbi. Ci lasciamo avvolgere dal loro affetto. È un’emozione davvero speciale! Purtroppo la scuola pubblica in India non è nelle condizioni di dare un’istruzione adeguata: devono imparare tre lingue ufficiali: l’inglese, il telegu e l’urdu con tre alfabeti diversi! E loro hanno la consapevolezza che solo studiando potranno sperare di avere una vita diversa dai loro genitori. Vedono i loro amici o fratelli più...