UN PONTE VERSO  L’ALTRA RIVA Molte persone, troppe, soprattutto donne, vivono in una situazione quotidiana di violenze e soprusi all’interno della loro stessa famiglia. La scelta di cambiare vita è molto difficile , soprattutto quando ci sono i bambini, e il percorso lungo e accidentato , come attraversare un fiume in piena. L’associazione L’altra riva è nata presso i centri di contrasto alla violenza contro le donne di un grande ospedale torinese, per offrire ascolto , supporto e accompagnamento fin dai primi passi dopo l’evento traumatico che le  porta in Pronto Soccorso. Oggi lavora sul territorio per collaborare meglio con tutti i servizi...

Questa storia comincia con un pranzo di matrimonio. Uno di quei pranzi in cui, di solito, si mangia fino allo sfinimento abbuffandosi ben oltre il bisogno, ma ciò nonostante alla fine avanza sempre tanto ottimo cibo… cibo che, molto spesso, finisce nella spazzatura. Il matrimonio in questione è quello di Simona e Diego, una coppia che da sempre, nel proprio cammino di vita in comune, ama perseguire in modo concreto ideali di semplicità, rifiuto degli eccessi e solidarietà; proprio per questo il loro giorno più bello scelgono di festeggiarlo tra pochi intimi, senza sprechi, senza esagerazioni. Eppure, alla fine della festa,...

Il nostro comitato è nato per un nostro desiderio nel giugno 2018. Le nostre figlie sono nate con una rarissima malattia genetica della pelle conosciuta come ittiosi lamellare. In un primo momento, quando i medici me lo hanno comunicato, appena nate, io non gli ho dato nessuna importanza. Ho pensato fra a me e me che un difetto della pelle sarebbe stato facilmente risolvibile. Invece purtroppo ho scoperto, con il passare del tempo, che l'ittiosi è una condizione permanente che intacca la persona che ne soffre in varie maniere. Sotto l'aspetto fisico si soffre perché la pelle è secca e...

“Non è tanto chi sei, quanto quello che fai, che ti qualifica” – apostrofa Rachel a Bruce Wayne nella celebre pellicola “Batman Begins” di Christhopher Nolan. Prendo in prestito questa frase emblematica per ringraziare chi ci accoglie all’interno di quest’iniziativa benefica con straordinaria sensibilità, ma soprattutto per raccontarvi la nostra storia attraverso “il Batman di Samuele”, che sintetizza in un gesto il desiderio di felicità, il coraggio e la speranza di chi combatte ogni giorno contro una malattia rara molto grave: l’Emiplegia Alternante. “L’uomo pipistrello” è stato scelto da mio figlio Samuele per realizzare, insieme ad altri giovani del suo quartiere,...

Novembre 2018. Torniamo come tutti gli anni a Puttaparthi, per trovare i nostri ragazzi.  Uno dei momenti più belli, di quelli che non si dimenticano facilmente, è sempre l’arrivo nelle scuole. Ci aspettano con talmente tanta gioia e tanto amore, che non commuoverci è praticamente impossibile! Siamo circondati da un calore indescrivibile. La loro gioia è palpabile! I loro occhi ed i loro sorrisi non lasciano dubbi. Ci lasciamo avvolgere dal loro affetto. È un’emozione davvero speciale!! Purtroppo la scuola pubblica in India non è nelle condizioni di dare un’istruzione adeguata: devono imparare tre lingue ufficiali: l’inglese, il telegu e...

La mia storia inizia con le parole del dottore che era seduto di fronte a me: «Dalle analisi risulta che la cisti prelevata è maligna. Si tratta di un epatocarcinoma fibrolamellare». Mi sento confusa e quasi non capisco il significato: «Si spieghi meglio». Mi risponde: «Hai un tumore». Quando ti dicono “Hai una malattia”, a sangue freddo resti perplesso. Non sai bene quello che ti sta per accadere, sai solo che la tua vita sta per cambiare. Un cambiamento angosciante: pensi alle terapie, alle continue operazioni, al via vai negli ospedali, alle visite con i dottori; pensi alla sofferenza e al dolore e...

Guardandoti dentro puoi scoprire la gioia, ma è soltanto aiutando il prossimo che conoscerai la vera felicità.” – SERGIO BAMBARÉN C’è un posto, a Pavia, che è una Casa per tante famiglie che si trovano ad affrontare una malattia il cui nome spaventa solo a sentirlo: la leucemia. Nella nostra Casa sentirai parlare tante lingue, con tante voci e accenti diversi, così come diversi saranno i profumi del cibo che avvertirai nell’aria e ti verrà voglia di curiosare per andare alla scoperta di quelle pietanze preparate con amore e offerte con orgoglio, che diventano simbolo della propria cultura e il desiderio di condividere una parte di sé....

l 25 marzo 2015 mia sorella scopre di avere la Leucemia Linfoblastica Acuta. Il 25 marzo 2015 scopro cosa sia la Leucemia Linfoblastica Acuta. Da quel giorno Francesca diventa una nuova squadra da tifare ed io il suo primo tifoso. Non ho paura che non ce la faccia. Ho paura della sua paura. Con parenti amici e sconosciuti coloriamo il suo infinito periodo di ricovero. Al grido di ‘‘DajeFrancy, LeuceVia’’ ogni giorno una sorpresa, ogni settimana un’iniziativa, con un duplice obiettivo: portarla alla vittoria e sensibilizzare le persone alle donazioni di sangue e midollo. 300 Magliette #DajeFrancy (ricavato in beneficenza),...

Vittorio, 44 anni, vive in una grande casa a Torino, una laurea in ingegneria, una moglie, una bambina bellissima e un cane. La sua salute dopo i 40 è peggiorata, continua ad avere dolori articolari in tutto il corpo, prima le mani, poi le ginocchia e i polsi. E’ l’età, sta invecchiando! Giuseppe, 28 anni, vive in una casa popolare a Bari, un diploma di perito meccanico, una mamma meravigliosa, tanti sogni e un paio di macchiette scure negli occhi che lo rendono irresistibile alle ragazze! Vittorio esce di casa alle 7:45, deve correre in ufficio, ha una riunione importante alle 8:30....

PROGETTO “ Ovviamente Acqua ”   Dal 2008 l’associazione di volontariato La Nostra Africa Onlus di Bologna realizza progetti a sostegno della popolazione Maasai in Kenya. Attualmente abbiamo consolidato la collaborazione con dieci comunità maasai ed in insieme abbiamo costruito quattro scuole primaria , sei asili , quattro cooperative costituito da donne maasai per la realizzazione del tipico artigianato femminile , un ambulatorio per garantire un assistenza sanitaria e una fattoria per la produzione di latte. A Capodanno 2018 siamo stati contattati dal capo villaggio di Siringhirayni , una comunità che dista 80 kilometri dalla cittadina di Kajiado in Kenya. Isaia , il nome del...