È bella l'avventura, soprattutto se hai 10 anni e hai avuto poche occasioni di scoprire cose nuove. E allora una settimana al mare con persone che conosci così così, sì alcuni sono stati compagni di scuola o del doposcuola, ma altri non li hai mai visti, vengono da altre scuole, vengono da famiglie che hanno storie molto diverse dalla tua, culture differenti dalla tua e quindi un po’ fa anche paura questa avventura.  C'è Mohamed che è stato accompagnato al pullman dalla sua mamma tutta velata e Yuan che come merenda si è portato i ravioli al vapore che ha cucinato...

“Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine per il supporto ricevuto riguardo al mio soggiorno durante il torneo. Questo aiuto è stato di estrema importanza per permettermi di partecipare e ottenere buone prestazioni, lasciando il mio segno in questo evento così significativo. Senza il sostegno di Bionic People ASD, la mia partecipazione al torneo in Italia non sarebbe stata possibile. Purtroppo, la mancanza di supporto nel mio Paese rende difficile partecipare ad altre competizioni, e l’aiuto che ho ricevuto in questo torneo è stata un'opportunità preziosa per la quale vi ringrazio profondamente. Spero di poter contare sul vostro supporto in future competizioni,...

Esiste una stanza in cui tutti i giovedì sera ci ritroviamo circondati da macchine per cucire, scatole di nastri e bottoni e ripiani di stoffe. In altri giorni quello è un laboratorio creativo frequentato da alcune ragazze in cura per un disturbo alimentare. Il posto è luminoso e accogliente come le persone che fanno parte dell’associazione: padri, madri, fratelli, compagni di vita. Sono approdata allo Specchio Ritrovato ODV perché mi sentivo sola. Se hai un figlio malato la gente in genere solidarizza ma se hai un figlio malato di disturbi alimentari tutti ti guardano con giudizio e amplificano il senso di...

La storia degli "Ortolani" è nata anni addietro grazie all’idea di un gruppo di ragazzi che, per circostanze diverse, si erano ritrovati a partecipare ad un corso sulla coltivazione nell’orto. Gli stessi ragazzi partecipavano contemporaneamente al gruppo A.M.A (Auto Mutuo Aiuto) in cui ci sentivamo via via più uniti. Iniziammo poi a raccontare le nostre emozioni anche nell’orto mentre piantavamo le piantine e le vedevamo crescere; così partecipammo al corso con più voglia, più gioia ed entusiasmo…  ma poi il progetto finì e noi ci sentimmo nuovamente isolati. Dopo qualche tempo venimmo contattati da Maria Grazia Fanfarillo, presidente di Ver.Bene ODV, che ci...

"Collaborare con Cucina Malati Poveri ETS è un'esperienza che va ben oltre il semplice atto di donare. Ogni giorno, ho la fortuna di incontrare persone straordinarie che, nonostante le difficoltà, dimostrano una resilienza e una voglia di riscatto che ispirano tutti noi. Recentemente, una giovane donna in difficoltà economica mi ha toccato il cuore. Con le lacrime agli occhi, ha raccontato che da febbraio 2025 verrà assunta a tempo pieno in un'azienda. La sua gioia era palpabile e la sua gratitudine sincera. Ha confessato che il merito del suo successo era in parte anche mio, perché oltre a fornirle un pacco...

“Due anni fa, in un momento di grande incertezza, ho fatto domanda per il servizio civile, ignara del fatto che quella decisione avrebbe rivoluzionato la mia vita. Scoprire Vivi gli Animali ODV è stato come trovare il luogo a cui ero sempre appartenuta e di cui avevo estremo bisogno: uno spazio di lotta quotidiana, dove gli ideali non restano solo teoria, ma diventano pratica. In un mondo che si basa sul dominio e sulla violenza che gli esseri umani esercitano sui non umani, Vivi gli Animali mi ha mostrato che un’alternativa possibile esiste. Qui, infatti, gli animali sono riconosciuti per ciò che sono:...

“Casa AIL ci è stata consigliata dagli assistenti sociali dell’ospedale pediatrico, perché dovendo affrontare la terapia proprio all’inizio ci hanno consigliato di prendere la residenza a Firenze. Sinceramente neanche conoscevo l’esistenza della struttura, conoscevo AIL Firenze ODV grazie alla televisione e alle raccolte fondi, ma non avevo la minima idea che potesse dare questo tipo di servizio a persone in difficoltà. Negli ambienti comuni c’è la possibilità di far incontrare i bambini e farli giocare insieme in ludoteca. Ho trovato volontari che intrattengono bambini, ci mettono tutta la loro volontà. Ci sono gli appuntamenti del lunedì e del venerdì, tipo Luigi,...

“Da Una Porta Aperta ODV, senza esserci messi anticipatamente d’accordo, chiamiamo “ospiti” le persone che varcano la soglia del Centro diurno. Parola carica di senso. Indica la persona che riceve ospitalità, che viene accolta; ma può anche indicare chi dà ospitalità, chi accoglie. Questa ambivalenza sottende una relazione solidale. Pensiero che ha attraversato la mia mente durante l’ultimo mio turno in UPA.  Uno dei nostri ospiti è arrivato con un sacchetto contenente due confezioni di brioches; al mio grazie ha risposto “Questo è niente a confronto di quello che fate voi”. Ho pensato che, forse troppo spesso, diamo per scontato che...

“Era dicembre 2022, quando insieme a Debora, presidente e fondatrice dell’associazione I pensieri di Chadraque, ci apprestavamo a partire per il Benin. Da alcuni anni faccio parte di questa piccola associazione che si occupa di portare aiuti e sostenere, nei bisogni essenziali, bambini e famiglie di questo paese. Era il mio secondo viaggio e la gioia di rivedere i nostri bambini era davvero tantissima. Quell’anno, poi, eravamo elettrizzati perché non sarebbe stato un viaggio come gli altri. Da tempo avevamo nel cassetto un sogno da realizzare, ovvero una nuova casa per i bambini, quella vecchia non rispettava più le normative. Firmiamo...

“Mi chiamo Valeria e sono la presidente di RogerVax ODV, costituita nel 2022 a Clusone, in provincia di Bergamo. RogerVax è nata per ricordare ROGER, infermiere coordinatore dipendente dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Bergamo Est. Roger, fra le diverse attività di cui si occupava, ha sempre dedicato particolare attenzione ed energie all’ organizzazione dei servizi vaccinali dell’azienda. Roger ci ha lasciato a soli 57 anni, portato via dal Covid nell’aprile del 2020. Proprio perché la nostra è un’associazione “giovanissima”, non abbiamo ancora esperienze o ricordi particolari da raccontare e quindi, spero vi faccia piacere, conoscere un po' meglio Roger. Roger è stato radioamatore, amante...