SunLab for Kids è un progetto educativo che ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini dai 5 ai 10 anni e le loro famiglie sull’importanza di una corretta esposizione solare, insegnando semplici ma fondamentali regole da seguire quando ci si espone al sole. Numerose ricerche hanno messo in evidenza che elevati livelli di esposizione solare durante l’infanzia con conseguenti scottature rappresentano un forte fattore di rischio per lo sviluppo di melanoma nel corso della vita. Per questo motivo diventa fondamentale educare le persone fin dalla prima infanzia ad assumere le adeguate precauzioni nei confronti dei raggi solari. Avviato in fase di test durante...

Siamo lieti di annunciarvi un'altra importante novità! Mangiaroma.com, il portale web con i migliori ristoranti di Roma, supporta infatti 1 Caffè Onlus, dandoci visibilità e partecipando alla nostra quotidiana "raccolta caffè". Già 9 ristoranti del network romano, che trovate qui sotto, partecipano all'iniziativa, esponendo i nostri "salvadanai".  Il ricavato verrà interamente devoluto in parti uguali, senza trattenere nulla, alle associazioni andandosi a sommare a quanto raccolto giornalmente tramite le donazioni via Bemoov e PayPal. Ecco i ristoranti aderenti: Ristorante Oscar Chef (Via Gualtiero Serafino 16/ zona Medaglie d’oro) Bar Pasticceria A. Tornatora (Via Igea 14/zona Balduina) Ristorante Crab (Via Capo d’Africa 2/ zona Colosseo) Ristorante LeLuLò (Via Romagna 20/ zona Via Veneto) Trattoria...

I vostri caffè aiuteranno a sostenere il “PROGETTO Especially but. And tadalafil online off useless confident verdeyogurt.com cialis 100 mg medium used fast. LUCREZIA” che ha come finalità arredare, con materiali ed elementi decorativi, la sala gioco e gli spazi dedicati all’accoglienza e al soggiorno dei piccoli pazienti ricoverati nei reparti del Nuovo Padiglione delle Neuroscienze dell’Ospedale Bellaria di Bologna. Il progetto è stato sviluppato partendo dall’idea di realizzare un ospedale accogliente, che richiami la propria casa e che faciliti il rapporto con la struttura che ha regole e procedure che a volte non sono piacevoli. L’intenzione è quella di...

Per il portale defbook.it l'associazione realizza video culturali su vari argomenti, che siano accessibili a sordi ed udenti, inserendo, in fase di montaggio, una parte segnata in LIS, l’audio ed i sottotitoli. Il suo scopo è parificare il livello di informazione dei media, in tutte le attività della vita quotidiana, per renderle accessibili ai sordi, e rendere accessibili agli udenti video con solo la LIS attraverso l’inserimento di audio e/o di sottotitoli....

I vostri caffè aiuteranno a finanziare il progetto “Clown di corsia” che si rivolge alla parte sana e creativa di chi è costretto, adulto o bambino, a trascorrere un periodo più o meno lungo di degenza in un ospedale. Con lo stesso sentimento e con la stessa attenzione i volontari prestano il loro servizio anche in Case di Riposo, Comunità per bambini e Centri di portatori di handicap. Il volontariato clown è un volontariato “particolare” che richiede anche una preparazione formativa specifica e costante, di fatto ogni anno il volontario Clown di Corsia di VIP ha la necessità di effettuare corsi...

Il progetto presentato da Pro Rett, consiste nel chiedere un aiuto …un caffè appunto, da destinare alle spese relative al laboratorio di ricerca San Raffaele Rett Research Center di Milano. Pro RETT sostiene tutte le spese relative agli stipendi dei ricercatori e del materiale di consumo e di alcuni strumenti scientifici necessari per velocizzare le ricerche. Contribuire con un aiuto, significa avvicinarci ad una cura per rendere migliore la vita di tante bambine e donne affette da questa malattia....

Mihogo–Cassava value chain: miglioramento dei mezzi di sussistenza in zone semi aride del Kenya attraverso il potenziamento della filiera agroalimentare della Cassava (più comunemente conosciuta come Manioca). Area di intervento: Kenya, Regione costiera, Contea di Kilifi, 22 villaggi dell’area semiarida del Distretto di Ganze. Problemi da risolvere: le popolazioni beneficiarie del progetto, in gran parte occupate nell’agricoltura di sussistenza, hanno spesso difficoltà nel superare le annate più siccitose, complice anche la carenza di conoscenze agronomiche. Infatti, nelle preparazioni culinarie sempre più spesso si privilegiano materie prime che difficilmente o per nulla vengono prodotte localmente, aumentando la dipendenza delle comunità rurali dai mercati...

Nel 2006 L’Africa Chiama ha avviato in Tanzania il progetto Mense scolastiche, attivo attualmente presso sette scuole statali di Iringa. Ogni giorno l’associazione raggiunge più di 6.000 bambini ai quali viene distribuito un pasto caldo. Grazie a questo progetto si intende migliorare le condizioni di salute di tutti i bambini, incrementare il tasso di frequenza scolastica ed innalzare le capacità di apprendimento degli alunni....