VolontariA sostiene dal 2011 un progetto finalizzato al dialogo interreligioso con il mondo musulmano e alla costruzione di ponti di pace con i somali del Kenya.Grazie ai fondi garantiti da VolontariA, gli operatori della parrocchia di Wajir assistono anziani di etnia somala non autosufficienti attraverso la distribuzione di kit sanitari, viveri, acqua e piccole somme di denaro. Il progetto inoltre prevede l’avviamento di attività generatrici di reddito volte a rendere autosufficienti gli anziani e le loro famiglie. Tra queste la consegna di capre da latte, galline, prodotti da vendere in piccoli negozi, sementi per colture orticole, materiali per la costruzione...

Il progetto “Parliamone” prevede la realizzazione di corsi di lingua italiana destinati agli stranieri domiciliati e residenti nel comprensorio forlivese. I corsi, di diverso livello, sono finalizzati ad impartire nozioni di grammatica italiana, lezioni di scrittura e conversazione. Inoltre, si prevede la strutturazione di brevi moduli di educazione civica, attraverso i quali fornire una breve guida di informazioni utili per vivere in Italia; tra gli argomenti proposti: tutela della maternità, famiglia, minori, assistenza sanitaria, protezione sociale, permesso di soggiorno, lavoro, previdenza e assistenza sociale, studio, cittadinanza.  ...

L'Associazione ONLUS "Una mano per un sorriso - For children" ha avviato una collaborazione stabile con l'associazione Time4life International, con il progetto di fornire supporto ad una piccola Casa di Cura per degenza post-ospedaliera per profughi siriani, a KILIS (Turchia) sul confine turco siriano, un centinaio di chilometri a nord rispetto ad Aleppo e vicino al campo profughi di Bab al Salam (Siria), dove le due associazioni sono già attive. I profughi siriani che necessitano di cure o di un intervento chirurgico vengono assistiti presso l'ospedale principale di Kilis per 24 o 48 ore al massimo e poi vengono dimessi. La struttura,...

Gli eventuali contributi raccolti con questa iniziativa, verranno destinati al sostegno del progetto di ASSISTENZA MEDICA DOMICILIARE EMATOLOGICA già attivo in tutta la provincia, interamente finanziato dall'AIL e che rappresenta un fondamentale e indispensabile aiuto per i malati e per i loro familiari. L’importanza di questo impegno certo sta nei numeri dei pazienti assistiti, dei tanti interventi medici, delle tante sacche di sangue trasfuse, ecc…, ma sta anche in quel sostegno professionale umano che consente a coloro che si trovano a dover combattere con le gravi patologie del sangue e le complicate e pesanti conseguenze che da queste derivano, di non...

Il progetto per la presente raccolta riguarda tre iniziative: 1. L’ADMO – Sezione di Forlì ha intenzione di intervenire per il prossimo anno accademico presso l’Università di Forlì mediante una postazione e del personale volontario per distribuire del materiale conoscitivo e intercettare i ragazzi interessati, per renderli consapevoli dell’importanza del dono e in particolare della necessità sempre maggiore dei malati di leucemia di trapianto di midollo osseo. 2. Incentivare l’adesione di volontari, offrendo loro la partecipazione a specifici addestramenti presso la sede di Modena, al fine di far conoscere alle persone le varie possibilità del dono (midollo osseo, cellule staminali, cordone ombelicale). 3....

Il progetto H2On dà seguito al credo principale di GsF-Italia-ONLUS “dall’acqua in poi”, ovvero la realizzazione, all’interno di una Comunità che oggi dispone di acqua potabile, bene fondamentale per lo sviluppo di una Comunità solida e socialmente indipendente, di una scuola professionale musicale. Il Progetto si avvarrà, come sede, della scuola “multifunzione”all’interno della Comunità di Guerin, a pochi chilometri dalla città di Leogane, ad Haiti, che già ospita i vari corsi e workshop. Il Progetto propone e si propone, per il futuro, brevi stages musicali con Maestri provenienti dall’Italia e da altri Paesi, nell’intento di continuare a dare al Progetto e alla Scuola,...

Il progetto Prevescuò  – A lezione di salute nasce col duplice obiettivo di fare della scuola il luogo privilegiato di “contaminazione culturale alla salute e alla prevenzione” e ottimizzare l’opportunità educativa, per i ragazzi, attraverso un percorso formativo del benessere che attraversa i vari ordini scolastici, per poi arrivare alla diffusione della cultura della prevenzione anche agli insegnanti e ai genitori. L’idea di fondo del progetto è di stimolare nei ragazzi e nelle loro famiglie la consapevolezza di poter intervenire e esercitare un controllo sulla propria salute, per migliorarla. Il progetto coinvolge le scuole di ogni ordine e grado della provincia di...