L’iniziativa che il CRIC realizza insieme al partner palestinese LAND RESEARCH CENTER – LRC, si propone di intervenire nel settore agricolo in una delle aree aride e semiaride più significative della Cisgiordania, quella di Hebron, con una forte attenzione alle tematiche ambientali e alla sostenibilità ecologica nella gestione delle risorse primarie quali suoli e acqua. Affronta le problematiche inerenti la continua e progressiva riduzione della produttività agricola nelle aree aride/semiaride della Cisgiordania causata sia dai cambiamenti climatici che da pratiche agronomiche e pastorali scorrette. In generale contribuisce a mitigare l’insicurezza alimentare delle fasce della popolazione più deboli, proponendo un sistema eco-sostenibile di...

“Village of Joy” è un progetto di Vis Foundation Onlus, che permette di accogliere più di 120 orfani e 700 bambini e bambine nelle scuole dalla materna fino alle medie in una zona molto povera e affetta dalla malaria della Tanzania. dal 2013 la Fondazione sta finanziando la realizzazione di 5 pompe per estrarre dai pozzi l’acqua necessaria per sostenere le necessità dei bambini e bambine che vivono in questa struttura. Al momento sono state realizzate 3 delle 5 pompe....

SunLab for Kids è un progetto educativo che ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini dai 5 ai 10 anni e le loro famiglie sull’importanza di una corretta esposizione solare, insegnando semplici ma fondamentali regole da seguire quando ci si espone al sole. Numerose ricerche hanno messo in evidenza che elevati livelli di esposizione solare durante l’infanzia con conseguenti scottature rappresentano un forte fattore di rischio per lo sviluppo di melanoma nel corso della vita. Per questo motivo diventa fondamentale educare le persone fin dalla prima infanzia ad assumere le adeguate precauzioni nei confronti dei raggi solari. Avviato in fase di test durante...

Il progetto “MANGIAFAVOLE”, proposto dalla Mason Perkins Deafness Fund ha l’obiettivo di mettere a disposizione dei bambini sordi, delle loro famiglie e degli operatori che lavorano in ambito scolastico ed extrascolastico, lo strumento della favola accessibile. Favole adattate al bambino sordo sia dal punto di vista linguistico che culturale: linguistico perché le favole sono eseguite in Lingua dei Segni italiana (LIS); culturale perché all’interno delle favole sono inseriti elementi che appartengono alla cultura sorda e che, dal punto di vista narrativo, interessano livelli superficiali e profondi della favola. Accanto alle favole accessibili saranno realizzati esercizi e giochi didattici utili alla comprensione...