Sportello telefonico per donne in gravidanza e neo mamme “ Il telefono è il nostro mezzo, la voce e il cuore il nostro motore “ “Pronto? Mamma chiama mamma” è il progetto dell’associazione Convivium Vicenza Onlus, che prevede di accompagnare e seguire gratuitamente le donne in gravidanza e le neo mamme per circa due anni dalla nascita dei loro bambini, previa la loro esplicita richiesta. L’idea mi è nata riflettendo sui numerosi fatti di cronaca agghiaccianti in cui le protagoniste sono mamme infanticide – spiega la presidente Mariberica Magrin -. Ho ripensato al periodo successivo alla nascita di mia figlia e alla solitudine in cui mi sentivo...

Il Progetto CASA RIFUGIO “FIORDALISO” nasce in seno alla Rete Antiviolenza del Comune di Cuneo, voluta e promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità a partire dal 2008. In diverse occasioni, durante gli incontri della Rete, è emersa la necessità di un Servizio che si occupi dell’accoglienza delle vittime in situazione di emergenza e con criteri di segretezza. Le caratteristiche dei Servizi ad oggi presenti sul territorio, con le relative modalità organizzative, costringono spesso, qualora sia reperibile, le autorità preposte a ricorrere a sistemazioni di emergenza che non sempre rispondono ai criteri e alle necessità specifiche di chi proviene da situazioni di esposizione alla...

Contro l'abbandono - Progetto Sterilizzazione In Italia siamo arrivati ad un livello di sovraffollamento disarmante! Prima di fare riprodurre la nostra cagnolina “almeno una volta nella vita” pensiamoci bene! Un parto nella vita = media di 6 cuccioli di cui ipotizziamo 3 femmine che a loro volta almeno una volta nella vita…..risultato: dopo 4 anni la cagnolina nr. 1 ha generato ben 54 cagnolini! PIU CANI STERILIZZATI, MENO CANI ABBANDONATI La sterilizzazione è di fondamentale importanza per contrastare il randagismo e per proteggere la salute del cane e del gatto. Purtroppo molte famiglie non provvedono all’intervento anche a causa delle difficoltà economiche. Per questo motivo...

L’istruzione come unica strada per sradicare la povertà e promuovere il progresso: questa l'idea alla base del nostro progetto di educazione scolastica a Machaka, nella regione del Meru in Kenya. Fin dai primi colloqui con gli abitanti di Machaka ci si è resi conto che il principale desiderio della maggior parte di essi era quello di permettere ai giovani di acquisire delle competenze che solo lo studio poteva dare; perciò quella di garantire un’adeguata istruzione ai ragazzi del villaggio è diventata una delle nostre priorità. Per permettere ai ragazzi e alle ragazze più meritevoli di continuare gli studi superiori Trame Africane ha...

Non abbiamo avuto dubbi sul primo progetto da realizzare: un pozzo; era il 2011. Da pochi mesi avevamo abbracciato quest'idea, un'eredità ricevuta nostro malgrado, il Sogno irrealizzato di Claudio, un figlio, un nipote, un amico, uscito troppo presto di scena. "L'acqua è vita" abbiamo pensato, la vita che ci è stata tolta, l'acqua è indispensabile, l'acqua è necessaria. Eppure nel mio primo viaggio in Africa ho imparato che dell'acqua si può fare a meno. Ho imparato che di tutto si può fare a meno. Ho imparato che se il nulla avesse un nome, si chiamerebbe Etiopia. Jijiga è ai confini con la Somalia, 12 ore di...

Il nostro progetto prevede di sostenere le spese per la scuola e per la salute di ogni bambino tramite donazioni volontarie e adozioni a distanza. Stiamo partecipando alla costruzione della Scuola di Harare, nel sud dell'Etiopia, vasto territorio che attualmente manca di ogni servizio di istruzione. La nostra Associazione è a stretto contatto con altre scuole come il C.E.D. ( "Children's Education for Development") di Addis Abeba e la Scuola St.Joseph di Jijiga dove abbiamo già costruito un pozzo per l'acqua potabile. Vorremmo che più bambini possibili possano usufruire di un'istruzione perchè crediamo fermamente che istruzione sia sinonimo di un Futuro Migliore,...

Il progetto S.A.F.E Gardens affronta il problema della malnutrizione attraverso la creazione di due orti gemelli: il Themi Living Garden (TLG) nella città di Arusha e il Milano Edible Garden (MEG) a Milano. La realizzazione di questi spazi verdi ha l’obiettivo di favorire lo scambio di buone pratiche di orticoltura urbana e incentivare la produzione di cibo sano, valorizzando le varietà locali. Gli abitanti delle città dove è attivo il progetto sono direttamente coinvolti nella realizzazione e nella gestione degli orti, per sensibilizzare sull’importanza – sia a livello educativo che economico – dell’orticoltura urbana e favorire la partecipazione sociale, in...

Attualmente la onlus è impegnata su due fronti: da un lato il supporto alla ong IPSI ACLI impegnata alla Meru Herbs Kenya con due cooperanti nell'ambito di un progetto triennale "Alimentare lo sviluppo" promosso grazie al Ministero Affari Esteri (in questo ambito la onlus ha già finanziato corsi di pc per i dipendenti della Meru Herbs e l'acquisto di relativi computer); dall'altro il gemellaggio fra scuole kenyane della zona attorno alla Meru Herbs (Kamujiwa School e Ithitwe Primary School) con scuole italiane (Liceo "Balbo" e Istituto comprensivo Casale Monferrato, Istituto comprensivo Villanova Mondovì) che hanno contributo alla raccotla fondi per...

Noi siamo musicisti ma soprattutto insegnanti e come tali siamo convinti e consapevoli che riuscire a creare un gemellaggio culturale tra le nostre scuole e le loro e riuscire a dare un futuro migliore alle nuove generazioni porterà sicuramente un futuro migliore a tutta l'umanità stimolando la consapevolezza di sfruttare al meglio le risorse nella propria terra. Nel 2011 siamo partiti per una un viaggio vacanza in Kenya. Oltre al mare e alle bellissime spiagge ci siamo inevitabilmente scontrati con la dura realtà. Purtroppo c'è molta povertà e i primi a pagarne le conseguenze sono i bambini. Siamo andati a vedere le loro...

La sanità nella Repubblica Democratica del Congo è privata ed anche il semplice guanto sterile od una visita generica costano diversi dollari e le famiglie, la maggior parte delle volte, rinunciano a curare i loro bambini. Il nostro progetto sanitario prevede una convenzione con un dispensario locale, che non garantisce però standard qualitativi adeguati. Pertanto abbiamo pensato di costruire un nostro dispensario dove igiene e qualità del servizio facciano la differenza. L'obiettivo è quello di curare i bambini GRATUITAMENTE. Il dispensario sarà così composto: – una sala accettazioneattesa; – un ambulatorio visite primo soccorso; – un laboratorio analisi; – un camera di ginecologia dedicata alle puerpere; –...