27 Agosto 2006 Furono momenti interminabili, quando il medico ci chiamò dicendo che Monica era entrata in coma e loro sarebbero intervenuti tempestivamente!! Noi salimmo in reparto di terapia intensiva ed iniziammo la lunga attesa! L'orologio segnava le 11.15. Nel giro di poco tempo ci trovammo circondati da amici e parenti, ricordo l'abbraccio di ognuno di loro, nessuno riusciva a parlare, i loro occhi parlavano per loro e mi supplicavano di farli restare ad aspettare Monica!! Le lancette giravano ma nessuno usciva da quella sala operatoria!! Per la prima volta non potevo aiutare la mia sorellina, ero impotente,il dolore era fortissimo e nonostante la vita non...

Progetto di sostegno per le malattie rare, nello specifico di una patologia chiamata “Moyamoya”. Nato da una triste esperienza personale di due fratello che hanno vissuto il dramma della loro sorella che al quarto mese di gravidanza è stata colpita da un’emorragia cerebrale, dopo aver partorito il proprio figlio Jacopo, (che oggi ha 9 anni), hanno scoperto che Monica era affetta da una questa rara patologia che va a colpire le arterie alla base del cervello, una malattia degenerativa per cui al momento non vi sono cure. Vorrebbero quindi acquistare una piccola struttura (già individuata) per ospitare i familiari dei...

Il flusso di rifugiati e di migranti che attraversa la penisola balcanica si è rapidamente trasformato in una crisi umanitaria di grandi proporzioni. Persone che hanno rischiato la loro vita per raggiungere l'Europa sono abbandonate nei campi e nelle foreste alle gelide temperature dell'inverno serbo-croato, senza cibo né protezione. I bambini, le donne e gli anziani sono le categorie più vulnerabili ed inspiegabilmente, sia ai confini che nei Temporary Admission Center, non c’è alcun accesso prioritario per loro. Si stima che ogni giorno circa 6000 migranti passino il confine serbo-croato. Le donne sono, insieme ai bambini e agli anziani, una categoria ad...

Vorremmo creare un luogo dove tutti possano chinare la schiena insieme per seminare, coltivare e far crescere tanta amicizia, tanti abbracci, tanta solidarietà e tanti sorrisi. Con il vostro aiuto riusciremo a dotare un terreno di 2000 mq (“il campo di Sergio” – in località Rossignoli, frazione Devesi di Ciriè – concesso gratuitamente alla nostra associazione dalla famiglia di Sergio Caudera) di una struttura di accoglienza coperta e di una serra, a recintarlo, ad acquistare le attrezzature agricole necessarie, a metterlo in sicurezza e a rendere facilmente e totalmente accessibile anche alle persone in carrozzina la zona dedicata ad orto, al...

Mani da osteopata. Piedi da ultrarunner. Occhi da fotografo. Barba da viaggiatore. Cuore di papà. E’ questo il profilo di Simone, per tutti BeardRunner, l’unico torinese del gruppo dei 33 italiani che stanno correndo la 31°edizione della Marathon des Sables (8-18 Aprile 20016), la gara podistica più estrema e massacrante (ma altrettanto affascinante e memorabile) del mondo. La gara di BeardRunner è una corsa molto particolare perché Simone non correrà (almeno non solo!) per conquistare il titolo o entrare nella top ten ma per compiere un’impresa dal cuore grande: aiutare, chilometro dopo chilometro, l’associazione sportiva Sporthappenings a raccogliere fondi...

L’associazione Rainbow è un’associazione nata solo da poco più di un anno da mamme con idee ben chiare. Il nostro scopo è sostenere progetti volti a migliorare il livello di autosufficienza e di integrazione sociale delle persone affette da sindrome autistica ed altre patologie collegate o comunque ad esse riconducibili. Sosteniamo progetti che realizzino il diritto all’integrazione scolastica e all’inserimento nella realtà lavorativa e produttiva. I progetti sono rivolti soprattutto ad adolescenti o giovani adulti che, spesso, dopo la scuola dell’obbligo o dopo la scuola superiore, non riescono a trovare collocazione in nessuna realtà e quindi costretti a trascorrere la maggior...

Il progetto è finalizzato all’inserimento di persone con disturbi dello spettro dell’autismo giovani adulti ad alto funzionamento intellettivo come volontari nella biblioteca delle scuole pubbliche di Milano. Le possibilità di inserimento nell’ambito lavorativo non sono molte, e spesso le persone con autismo non riescono a trovare lavoro perché non sono abili a presentarsi o possono incontrare difficoltà perché non sanno come risolvere socialmente i problemi quotidiani che possono presentarsi in ambito lavorativo. Come per tutti, anche per le persone con autismo rimanere a casa senza fare nulla è estremamente deleterio, ma a differenza delle persone senza autismo, stare a casa senza fare...

Il progetto si propone di replicare l’esperienza realizzata nel periodo ottobre dicembre 2014. Una scuola- percorso formativo per i genitori, residenti nel territorio del Trasimeno I figli di età compresa fra i 6 e i 16 anni, svolgeranno in parallelo attività ludico ricreative animate dalle volontarie dell’Associazione Sono previsti 6 incontri su tematiche individuate tramite focus group con alcuni genitori partecipanti alla prima edizione e suggerimenti/proposte inviati da rappresentanti istituzionali. Infine è previsto un incontro finale di sintesi e valutazione del percorso svolto Gli obiettivi del percorso sono: • attivare momenti di confronto fra i genitori che possano manifestare un interesse condiviso rispetto ad alcune tematiche; • fornire...

Il nostro progetto GAR (Giovani Ambiente Recupero) si rivolge a persone con disabilità mentale-intellettiva di grado medio-lieve che difficilmente vengono inseriti in posti di lavoro, in quanto necessitano di affiancamento educativo e di un atteggiamento molto accogliente e carico di umanità. Noi vogliamo poter continuare a dare la possibilità per tre giorni alla settimana, martedì, mercoledì, giovedì, con apertura dalle ore 9 alle ore 18, di frequentare il nostro laboratorio solidale a chi lo richiede, garantendo le condizioni idonee sia per quanto riguarda l'ambiente (fa molto freddo) perchè occorre realizzare un impianto fotovoltaico, ma non abbiamo i fondi, per ora...