Viaggio Italia è l’avventura di Danilo Ragona e Luca Paiardi, anni 37 e 38, segni particolari: disabili. Da quando nel ’99, a poco più di 20 anni, il loro percorso è stato segnato da un incidente stradale che li ha costretti su una sedia a rotelle, qualcosa, non solo nel loro corpo ma anche nella loro mente, è cambiato per sempre. E se per molti l’essere paralizzati dalla vita in giù significa “la fine” di qualcosa, Danilo e Luca hanno deciso e voluto fortemente che quell’incidente rappresentasse invece per loro “un inizio”. L’inizio di una vita diversa ma ugualmente intensa, ricca, emozionante....

“La Villa” è una struttura a carattere residenziale che accoglie fino a 9 minori in situazione di disagio inaugurata a Palombara Sabina (Rm) nel 2013. Nel gruppo appartamento per minori “La Villa” sono già stati avviati una serie di laboratori finalizzati al miglioramento delle competenze e della valorizzazione dei talenti che ognuno è in grado di esprimere. Spazio ai talenti è un progetto finalizzato all'allestimento di ulteriori spazi presso "La Villa" e all'acquisizione di strumenti per la realizzazione di laboratori formativi, nell’ambito dell’informatica, dell’orticoltura, dell’apprendimento della lingua italiana e della cucina....

Nei villaggi ATTITOE, ISRAEL TODZI, ANYRON, AFIADENYGB, AGOGOME et MEKOVIADE nella prefettura di Zio le fonti d’acqua a disposizione della popolazione sono insufficienti. Per questo l'associazione I Bambini dell'Africa in partenariato con l'ONG locale , Action Collective Contre la Pauvreté (ACCP) ha deciso di intervenire per assicurare a ciascun villaggio dell’area un accesso diretto all’acqua potabile costruendo pozzi che permettono ad oltre 15000 persone di bere acqua sana e per alleviare le sofferenze delle donne. Per rendere l’intervento efficace e sostenibile nel tempo l'associazione I Bambini dell'Africa e le associazioni locali organizzerano campagne di sensibilizzazione nei villaggi sull’importanza di un...

Vicino a Milano, a Lacchiarella, esiste un ristorante dove ogni giorno si dimostra come disabilità e lavoro siano un binomio possibile. Si tratta di Cascina Coriasco, una struttura storica del Comune in cui dal 2012 la Coop. Sociale Cascina Bianca realizza inserimenti lavorativi di ragazze e ragazzi affetti da autismo ad alto funzionamento (sindrome di Asperger) e disabilità mentali lievi. Guidate dall’equipe della cooperativa – composta da un’educatrice, una cuoca professionista e da un gruppo di volontarie con funzioni generiche che si alternano in cucina – sono proprio queste persone ad occuparsi della preparazione dei piatti, del servizio ai tavoli...

“Per me Scuola Bottega è come una famiglia” scrive Ramy sulla lavagna a fine anno. Una frase che commuove tutti noi, che sappiamo quanto è stato duro per lui e i suoi compagni tornare sui banchi di scuola e scommettere nuovamente su se stessi. Ma quest’anno, ce l’ha fatta. L’obiettivo di base del progetto Scuola Bottega è il conseguimento della licenza media per ragazzi a rischio di dispersione scolastica. Per il secondo anno consecutivo, nell’ultima edizione tutti gli ammessi agli esami sono stati promossi! 1 su 4 è stato promosso con il voto del sette, mentre in un caso il voto...

Ogni anno, con il progetto “Scuola Bottega”, 30 ragazzi in difficoltà e a rischio di dispersione tornano tra i banchi di scuola e vengono accompagnati fino al conseguimento dell'esame di licenza media. Il percorso prevede l'alternanza di lezioni, laboratori manuali, sport e avviamento al lavoro con tirocinio formativo. E’ un percorso formativo che, anche grazie a un attento tutoraggio individuale, consente ai ragazzi di ritrovare fiducia nelle proprie capacità e di riprendere gli studi o orientarsi al lavoro con maggior consapevolezza....

Anffas Onlus - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale - è una grande associazione di genitori, familiari ed amici di persone con disabilità che opera da più di 50 anni, oggi è presente sull'intero territorio nazionale con 169 associazioni locali, 16 organismi regionali e 48 Autonomi enti. Anffas è stata fondata a Roma il 28 marzo 1958, da un gruppo di genitori radunati attorno a Maria Luisa Ubershag Menegotto , in un'Italia appena risollevatasi dal conflitto mondiale, dove le esigenze dei più deboli non trovavano accoglimento. Le persone con disabilità vivevano in una condizione di emarginazione sociale...

Il laboratorio teatr’abile è un progetto educativo di espressione "di se stessi", sperimentando nei ruoli e azioni e nell’incontro con l’altro e col gruppo. E’ uno strumento che continua a produrre i suoi frutti nel campo dell’integrazione e inclusione, rivolto al territorio Obiettivi • accrescere la consapevolezza corporea relazionale ed emotiva; • incoraggiare l’esperienza di gruppo e portare attenzione a cosa significa farne parte; • valorizzare le diverse qualità e sostenere l'espressività creativa, fornendo spunti per potenziarla; • stimolare uno spirito di accettazione, collaborazione e rispetto tra i vari componenti; • aumentare il senso di fiducia attraverso la consapevolezza della propria responsabilità nel creare un buon clima; • riconoscere il proprio ruolo all'interno del...

PREMESSA: Geologos sin Fronteras- Italia-ONLUS ha promosso e sviluppato tra il 2011 e il 2012 un Progetto di approvvigionamento idrico per la Comunità di Guerin, Comunità rurale di circa 8.000 abitanti (in continua espansione), situata a pochi chilometri dalla città di Leogane, ad Haiti. Leogane e Guerin sono località che sono state fortemente colpite dal terremoto del 2010. Prima dell’avvento di GsF-Italia-ONLUS l’unica acqua per usi domestici di cui le persone potevano usufruire, si trovava presso una stazione di servizio Shell a circa 1,5 km dal villaggio. Le persone si recavano quotidianamente con i loro secchi a piedi, o in bicicletta, o con...