L'autismo entra nella vita di una famiglia e la sconvolgere: vedere tuo figlio che a 15 mese non parlare, non comunica in nessun modo, non ti guarda, non gioca è un'esperienza devastante, soprattutto perchè quella creatura è bellissima, perfetta, sembrava crescere come gli altri, poiun mostro lo ha portato via. Mentre hai la morte dentro, inizi a girare specialisti, che alla fine ti consegnano il verdetto: disturbo generalizzato dello sviluppo, cioè autismo. Le risposte delle Istituzioni sono lente e inadeguate: due ore di psicomotricità in un posto o in una città lontana da dove si abita e qualche ora di insegnante di...

Uscire al sabato con gli amici, andare una notte a dormire fuori casa, attività normali per i giovani di oggi, sono un lusso per i ragazzi autistici. Hanno bisogno di essere seguiti da personale specializzato che li sostenga, ma possono e devono avere esperienze come i coetanei e con i coetanei. Questi sono anche momenti in cui i genitori, affaticati dall'accudimento quotidiano, possono dedicare un po' di tempo a se stessi. Con questo progetto da 5.000,00 € L'associazione A.M.A organizzerà sei week per 10 ragazzi autistici tra i 14 e i 22 anni. Le uscite saranno di una sola serata (pizzeria, discoteca,...

Dermopigmentazione dell'areola mammaria 3D e ricostruzione del capezzolo direttamente in ospedale presso ospedale Sant'Anna di Torino, Domanda di invalidità civile per le donne oncologiche direttamente in ospedale, Fit Walking con istruttori del CUS organizzati direttamente in ospedale, Trattamenti Olistici per le donne oncologiche....

Le origini OrtoScec si trova ad Occhieppo Inferiore (BI). Dal 2014, grazie ad una convenzione con l’Amministrazione, un terreno, abbandonato da anni, è stato ceduto in comodato gratuito al ramo Biellese di Coltiviviamo, A.P.S. di Roppolo. Lo statuto societario prevede come obiettivi principali: recupero di terreni incolti, realizzazione di orti condivisi, gestiti secondo i principi dell’orticoltura naturale avviamento al lavoro di persone in difficoltà lavorativa promozione della filiera corta Il Nome L’origine del nome deriva dall’unione del sostantivo che descrive un’area coltivata (Orto) unito al nome dato allo strumento di misura del valore noto come Scec (Solidarietà ChE Cammina). Le attività Manutenzione del noccioleto presente nella suddetta...

Recupero terreni pubblici e privati incolti Tutela della natura e del paesaggio Diffusione della agricoltura biologia e della alimentazione sostenibile Sostegno alla disoccupazione ed alla inoccupazione. Terreni nei Comuni di Roppolo e di Viverone, ai confini fra i distretti di Biella e di Torino Il progetto nasce all’interno di uno dei filoni ispiratori della costituzione dell’ente fondato, per volontà di un giovane Biellese, Enrico Gremmo, che da più di 5 anni, da solo, su di una bicicletta, auto-finanziandosi, percorre il Pianeta per andare oltre le frontiere e conoscere il diverso, ricambiando l'accoglienza con la beneficenza. E.I.T.W Onlus ha deciso di concentrare la raccolta fondi per un...

In Amazzonia per aiutare i nativi della foresta Domani prestissimo sarò in aereo da Milano verso la città di Manaus, in Brasile, dove mi imbarcherò sul battello che mi porterà fino al villaggio indigeno Xixuaú, nel cuore della foresta amazzonica. Due giorni di navigazione e arriverò in un posto che immagino sarà molto diverso da tutto ciò che ho visto fino ad oggi. Ci vado come volontaria per Amazonia Onlus, un’associazione che ho conosciuto a Milano e che da oltre 10 anni aiuta i nativi dell’Amazzonia con progetti di salute, educazione e sviluppo sostenibile. Non so bene cosa mi aspetta ma sono molto curiosa...

Dal 2004 Amazônia Onlus coordina il Progetto Xixuaú, finalizzato alla tutela dell’Amazzonia e delle popolazioni indigene native. L’organizzazione no profit lavora per garantire educazione, salute e sviluppo sostenibile alle comunità indigene che abitano la foresta amazzonica. In Brasile, nello stato di Roraima, Amazônia Onlus ha realizzato numerosi progetti di conservazione ambientale e interventi umanitari e sociali, migliorando la qualità di vita della popolazione tradizionale Caboclos e contribuendo a proteggere circa 200mila ettari di foresta tropicale. I Caboclos vivono in condizioni di povertà economica, mancanza di opportunità di reddito, di istruzione e del diritto alla salute. Il tasso di mortalità infantile in Amazzonia è...

Così abbiamo deciso, una sera di aprile del 2012, a casa mia a Roma. Eravamo in tre, donne, tutte con anni di esperienze in cooperazione internazionale e una domanda che si ripresentava sempre più spesso: “Si può lavorare meglio, dare di più?”. Per questo abbiamo fondato Nove Onlus: tentare, sia pure in piccolo, di migliorare la ‘macchina degli aiuti’. «Eravate in tre, perché l’avete chiamata Nove? » Ci è stato chiesto tante volte. Perché un numero non lega a una causa univoca, a un solo settore di intervento. Noi volevamo poter dire sì a progetti concreti in vari campi, da aiuti...

Dai una mano a un romano Fase pilota dell’iniziativa Dai una mano a un italiano "Le gemelline Anna e Chiara vivono in una casa piena di muffa, le condizioni insalubri dell'ambiente sono gravemente nocive per il loro sviluppo psicofisico, ma il loro papà è disoccupato e la mamma se ne è andata. Remo e Floriana, persone oneste e grandi lavoratori, in attesa di un rimborso dallo Stato si sono indebitati. Claudio ha 56 anni e da quando ne aveva 18 ha lavorato come trasportatore dall’Italia alla Germania. Una vita in movimento: oggi la sua macchina è ferma, è fuori uso, e Claudio...

L'esperienza di un giovane ospite del gruppo appartamento "La Villa" “Ero piccolo quando sono finito in un orfanotrofio in Ecuador. Ricordo che le mie sorelle mi venivano a trovare, e io speravo che mi portassero via con loro, ma ogni volta se ne andavano lasciandomi con il cuore pieno di rabbia, una rabbia che mi ha accompagnato per lungo tempo. Un giorno quella che sarebbe diventata la mia famiglia adottiva venne a prelevarmi dall’orfanotrofio per portarmi in Italia, negandomi così ogni possibilità di rivedere le mie sorelle. Confuso, disorientato: così mi sentivo a fine settembre quando sono entrato qui a “La Villa”. Tante...