“R. non ha ancora 3 anni e un martedì di settembre viene ospitata al CIAO con la mamma. E’ una giornata speciale per loro: è la prima volta che trascorrono insieme un giorno in libertà. Perché R. vive in carcere con la sua mamma, detenuta, detenute. Certo l’ICAM (Istituto di Custodia Attenuata per Madri) non è un carcere come gli altri: le mura non sono alte e grigie, ma quelle di un palazzo di Milano; alle finestre non ci sono solo le sbarre ma anche i fiori; gli agenti non hanno la divisa ma vestiti normali. Ma è pur sempre un...

L'associazione, su richiesta delle istituzioni penitenziarie, ha avviato "Mamma, sempre e ovunque", progetto che accoglie e accompagna le mamme che sono detenute insieme ai loro figli perché, continuando a scontare la propria pena, li possano crescere in uno spazio “altro”, adeguato allo sviluppo armonico di un bambino. Il progetto, infatti, offrendo accoglienza abitativa, permette alla donna detenuta di poter usufruire di misure alternative al carcere, e quindi consente al bambino di trascorre i primi anni della sua vita insieme alla mamma, in un ambiente adatto al suo benessere, al suo equilibrio, alla sua crescita. Accogliere, significa anche accompagnare nel lungo percorso...

“Ciao sono Valentina e ho 37 anni. Sono una persona affidabile, solare, capace di ascoltare e risolvere problematiche in modo sereno. Sono mamma di due bimbe, con le quali mi diverto a preparare dolci e lavoretti ma purtroppo non lavoro ormai da qualche anno. Mi chiamo Dario e sono un ingegnere energetico che si è sempre occupato di efficienza energetica fino ad aprile di questo anno. Ora sono alla ricerca di un cambiamento perché questo mercato è ormai completamente saturo e purtroppo non riesce a garantirmi un posto di lavoro. Sono Lorena e sono disoccupata ormai da troppo tempo o meglio priva...

ZeroPerCento, vuole essere unico nel suo genere combaciando l’impegno sociale al mondo business. Sarà infatti un negozio solidale con prodotti sfusi e a KM 0 aperto a tutti i cittadini milanesi interessati ad acquistare prodotti sani e genuini provenienti dalle aziende agricole lombarde e dalle cooperative sociali agricole di Milano e dintorni. La particolarità del negozio, sviluppato da Namastè Cooperativa Sociale Onlus, è che verrà gestito direttamente dai beneficiari stessi, cittadini residenti a Milano disoccupati o inoccupati da almeno 6 mesi che ricopriranno posizioni lavorative rilevanti con un contratto retribuito della durata minima di 9 mesi. L’aspetto innovativo di ZeroPerCento è...

Avevo passato i 3 anni successivi alla diagnosi di Andrea a cercare di capire, provare, conoscere più alternative possibili che potessero essere utili per il suo percorso riabilitativo. Essendomi stato chiaro fin dal primo momento che questo figlio non sarebbe mai stato un bambino come gli altri e che la sua seria disabilità l’avrebbe accompagnato tutta la vita, potevo – come genitore – innanzitutto amarlo e subito dopo non lasciare che questo amore restasse un fatto intimo ed esclusivamente emotivo, ma che si traducesse invece in azioni e concretezza. Fra le tante esperienze fatte in quegli anni di viaggi, visite e...

L’Associazione ‘’Orizzonte Autonomia Onlus’’ (www.orizzonteautonomia.org) è nata nel 2012 allo scopo di supportare lo sviluppo, la crescita, l’integrazione sociale e il percorso verso l’autonomia di bambini con disabilità motorie, dovute in particolare a paralisi cerebrali infantili, ma anche ad altre patologie che provocano malfunzionamenti a carico del sistema nervoso centale. Per perseguire questi obbiettivi l’associazione si avvale del metodo della Conductive Education (CE), un sistema integrato di educazione cognitiva, fisica, sociale, nato in Ungheria negli anni ’50 ad opera del Neuropsichiatra Andràs Petò e sviluppatosi in tutto il mondo. I terapisti si formano esclusivamente in Ungheria (all’interno del Petò Institute di Budapest)....

Non è semplice racchiudere in un testo la mia esperienza come volontaria in Servizio Civile. È una di quelle esperienze che ti cambiano dall’interno, a partire dalla prospettiva da cui osservi la vita. La mia storia è iniziata quasi per caso: ero all’ultimo anno della facoltà di Psicologia e alla ricerca di un esperienza che mi facesse mettere in discussione: sfogliando i bandi per il Servizio Civile ho trovato quello della Cooperativa E.T.I.C.A. dal titolo “Fare Comunità”. Decisi di mettermi in gioco sebbene non avessi nessuna esperienza di servizi residenziali. A dire il vero non sapevo neanche...

Dal 2000 Etica mette a disposizione di ragazze adolescenti, che hanno subito abbandono o maltrattamento, spazi di tutela sicuri e accoglienti in cui fermarsi a riprendere il proprio diritto a crescere per poter investire sul proprio futuro. Le nostre comunità alloggio sono gestite come delle vere e proprie case in cui ci prendiamo cura di ogni ragazza accolta, lavorando sui danni subiti e sostenendo le sue capacità, fino al raggiungimento di una completa autonomia. Solo attraverso la creazione di un ambiente sano e stabile, infatti, è possibile una relazione d’aiuto e la quotidianità diventa una terapeutica normalità. Le esigenze della nostra “famiglia speciale” sono uguali a quelle di una...

Non ho parole per esprimere i miei sentimenti. Appena inizio a parlare non riesco a trattenere le lacrime. Ricordo ancora il mio primo viaggio in Italia. Il mio volo è durato 6 ore ma per me è come se fosse durato pochi minuti perché avevo la mente piena di 1000 pensieri. Pensavo: “ Soham ha solo 8 mesi, è malato, non conosco il posto dove sto andando, cosa faranno al mio bambino? Che tipo di persone incontrerò? Io sono diversa da loro, come mi tratteranno?”. La mia mente era affollata con tutti questi pensieri. Poi il...

Il Progetto " Una casa per i bambini del mondo" mira a sostenere i costi relativi alla presenza nel Centro di Accoglienza "La Casa di KIM" dei nuclei familiari genitore/bambino per il periodo necessario alla terapia. Il periodo di riferimento per il soggiorno del bambino può variare dai 3 mesi ad un anno di permanenza, considerando questo intervallo di tempo, necessario per le cure e l’ospedalizzazione del bambino.I costi da sostenere iniziano dal momento dell’arrivo e sono riferibili principalmente alle spese per la gestione delle pratiche consolari ed amministrative relative al rilascio del permesso di soggiorno. Le principali voci di...