12 ottobre 2013 a Milano:La Prima Giornata Internazionale del Piede Torto Congenito ha visto per la prima volta ortopedici nazionali e internazionali relazionare con genitori e confrontarsi sulla tematica del piede torto. 1-4 giugno 2014 , il Simposio Internazionale per il metodo Ponseti di Barcellona, dove una delegazione dei genitori della Rete Italiana Piede Torto è stata invitata per denunciare la drammatica situazione italiana davanti a ortopedici di tutto il mondo, Italia inclusa. 24-25 ottobre 2014 a Torino la seconda giornata internazionale del piede torto: abbiamo organizzato, per la prima volta in Italia, un corso sul metodo Ponseti, rivolto agli ortopedici e...

Il ns progetto è volto a continuare a sostenere le spese di acquisto delle attrezzature, dei materiali e del canone di locazione dove viene svolta l'attività riabilitativa. Fino ad ora abbiamo interamente finanziato la formazione dei terapisti relativamente a tecniche poco conosciute nel nostro paese (come ad esempio la Spidersuit o la puleggioterapia) e, attraverso diversi canali di raccolta fondi, Care 4 U si impegna a partecipare economicamente alle spese riabilitative che le famiglie devono sostenere. Troppi infatti sono i pazienti che vengono continuamente dimessi dalle strutture ASL o convenzionate che per i più svariati motivi (raggiungimento del limite massimo...

Quando un po' di anni fa andai a trovare degli amici missionari nel Centro Africa, percorrendo in auto una via asfaltata e di importante collegamento, fui sorpreso nel vedere un numero esagerato di bambini sbucare all'improvviso dalla boscaglia che costeggiava la strada. Era semplicemente il momento in cui almeno 200 bambini uscivano da scuola a metà pomeriggio. Tutti belli e sorridenti, non vestiti del tutto bene, scalzi, ma dai loro occhi sprizzava tanta gioia e felicità. Era la scuola di un piccolo villaggio: pochi adulti ma tanti bambini. Sono i bimbi dell'Africa, che tutti vediamo nelle pubblicità...

Questo progetto VITA NOVA è nato per dare una ulteriore e concreta forma di testimonianza di volontariato in risposta ad una esigenza sorta a Rovigo con l’apertura della nuova Casa Circondariale che potrà ospitare, dalle 70 della vecchia struttura, alle oltre 200 persone. Il nome del progetto, trae riferimento dall’omonima opera letteraria di Dante Alighieri, nella quale il sommo poeta sottolinea l’importanza del riscatto della vita, dell’andare oltre l’esperienza passata, per progettare una “Vita Nova” in cui dare senso e spazio agli ideali più profondi dell’esistenza umana. I Messaggeri di Speranza sono presenti in carcere ogni domenica per...

Quanto vale un castello di sabbia per un bambino? O per un ragazzo provare i brividi di un’arrampicata in montagna? Molto, moltissimo. Siamo convinti che estate dovrebbe far rima con relax e svago per tutti, e proprio per dare la possibilità di essere “come tutti” ci impegniamo per garantire gite e vacanze per minori in difficoltà, che già seguiamo durante l’anno nel loro percorso scolastico e di crescita. Siamo abituati a pensare all’estate come a un periodo di libertà e spensieratezza, e crediamo che così debba essere soprattutto per i più piccoli. Eppure, i bambini e i ragazzi che seguiamo a...

Il Progetto A.P.P.A. ® a Cubal, in Angola: l’idea di portare il Progetto A.P.P.A. ® in Angola nasce nel 2009 e si concretizza quando, nel 2011, si apre il primo laboratorio presso l’ospedale “Nossa Senhora da Paz”, Compañia de Santa Teresa de Jesus a Cubal, nel sud del Paese. Le problematiche affrontate per realizzare questo Progetto sono state molte, ma l’elevata percentuale di medicinali contraffatti presenti in Angola (oltre 50%) ed il sostegno che il laboratorio può dare all’ospedale (dalla medicina d’urgenza al reparto di pediatria), hanno permesso la realizzazione degli obiettivi prefissati e ad oggi la produzione è aumentata per...

Street Child Italia Onlus è l'associazione partner dell'organizzazione inglese Street Child, con sede a Londra, il cui obiettivo principale è quello di inserire minori vulnerabili, tra cui i bambini di strada, in un nucleo familiare che li protegga e assicurare loro l’accesso a un’istruzione sicura e di qualità. Dal 2008 Street Child lavora in Sierra Leone, creando opportunità educative per alcuni dei bambini più vulnerabili al mondo, quelli che dipendono dalla strada per la loro sopravvivenza. Lavorando a stretto contatto con il nostro staff locale, l’organizzazione è cresciuta notevolmente: partendo dalla gestione di un progetto a supporto di 100 bambini a...

Street Child è un’organizzazione internazionale il cui obiettivo principale è quello di assicurare un accesso sicuro a un’istruzione di qualità ad alcuni tra i bambini più vulnerabili del mondo, mediante progetti attivi in Sierra Leone, Liberia e Nepal. Per questo 2017 ci siamo prefissi una nuova sfida: garantire supporto ai bambini coinvolti nell’emergenza umanitaria ed educativa che sta sconvolgendo il Nord della Nigeria. Dal 2009 gruppi di ribelli armati stanno portando avanti una serie di attacchi alle istituzioni e alle comunità, mettendo a repentaglio la vita di circa 14 milioni di persone. Uno degli obiettivi principali è proprio il settore dell’istruzione: molte...

Sostenere qualcuno attraverso la valorizzazione di un progetto che abbia un forte impatto sociale e solidale è qualcosa che riesce a rimetterti in ordine la vita. Sei in piedi sul trampolino del volontariato e hai quasi paura a buttarti. Quando però sei completamente immerso capisci quanto fare qualcosa di concreto per gli altri - siano essi bambini oncologici, detenuti o giovani in cerca di un’opportunità - sia in realtà un gesto che ti riconcilia con il mondo. Sono queste le percezioni che ci hanno spinto a creare Fortis, associazione di promozione sociale che accompagna realtà impegnate nel volontariato nella talvolta...

Il progetto prevede l’implementazione di un percorso a sostegno del reinserimento socio-lavorativo dei giovani detenuti dell’ICATT di Eboli, con particolare attenzione a coloro che stanno giungendo a fine pena, quindi più vicini al rientro nel proprio contesto di appartenenza. Il percorso si presenta complesso in quanto accoglie la persona nell’interezza del sé, della sua storia, dei suoi limiti e delle sue risorse. Si articola nelle seguenti attività: • Sostegno psico-pedagogico individuale e in gruppo, finalizzato al rafforzamento della motivazione al cambiamento di stile di vita, attraverso la scoperta delle personali risorse in funzione della ristrutturazione dell’identità fuori dai processi devianti. • Realizzazione di un percorso di...