Le attività previste dall’ambulatorio sono proposte con l’obiettivo di prendersi cura dei problemi nutrizionali, deglutitori, gastroenterologici dei bambini e ragazzi con disabilità neurologica in età̀ evolutiva, allo scopo di migliorare lo stato nutrizionale, ridurre la probabilità̀ di ab ingestis, ridurre l’ansia e lo stress della famiglia. L’ambulatorio offre attività di consulenza specializzate sugli aspetti nutrizionali e logopedici. L’ambulatorio si propone di stringere un patto terapeutico efficace con i caregiver al fine di migliorare l’attenzione sulle problematiche alimentari e di gestione orale del pasto, aumentare la sensibilità del tessuto sociale del paziente verso una maggiore educazione alla gestione delle problematiche. L’approccio multidisciplinare...

Sono ormai 3 anni che faccio parte della ONLUS Progetto Leonardo e ci tengo a raccontarvi la mia esperienza. Mi chiamo Elisei e sono un ragazzo romeno di 21 anni studente e lavoratore. La mia vita ha trovato un senso quando sono stato disposto a dare il mio contributo per qualcun'altro. 
Quando mi sono proposto di far parte di questa ONLUS pensavo fosse una semplice attività di volontariato ma già dalla mia prima sera per le strade di Torino ho capito che c'era qualcosa che andava oltre al semplice dare da mangiare e da bere ai senza tetto. Entrando in contatto con...

La prima Onlus interamente digitale insieme al primo ecosistema digitale contenuto in una App: uniti, per aiutare gli altri. 1Caffè Onlus, nata nel 2011 e primo esempio di associazione interamente digitale in Italia, è da oggi partner di Tinaba per la raccolta fondi in favore delle associazioni del Terzo Settore e di progetti solidali meritevoli. Chiunque potrà donare alla nostra Associazione attraverso Tinaba, che non tratterrà alcuna commissione sulle donazioni: l’intero ricavato sarà interamente devoluto a 1 Caffè in modo trasparente, e da questa alle associazioni di volta in volta selezionate. OGNI SETTIMANA UN’OCCASIONE DIVERSA PER FARE DEL BENE: Lo scopo di 1...

Mai come in questo periodo di crisi aziendali, divorzi, fallimenti, persone insospettabili possono diventare in breve povere, sole e sfiduciate. Persone che anche se non hanno tutti i requisiti per lo status di “povero” possono perdersi per le strade della nostra città nel freddo non solo per la temperatura. Il nostro progetto e quindi gli aiuti economici che stiamo cercando serviranno a poter acquistare cibo ma prevalentemente indumenti come calze e mutande da offrire ai senza fissa dimora che tutti i venerdì incontriamo nel nostro percorso tra Porta Nuova e Porta Susa. ...

1986-2017 più di trent’anni.  Una vita, un cambiamento radicale. 1986, anni iniziali, quando i malati terminali venivano dimessi dagli ospedali con l’angoscia di essere lasciati soli a se stessi e alle loro famiglie, nelle loro case senza nessun tipo di diritti né reti di protezione, in attesa di morire, in tanti casi male e con dolore.  Un medico anestesista che, a titolo completamente volontaristico e con una visione pionieristica (aveva ben chiaro che era inutile rianimare persone alle quali rimanevano pochi giorni di vita; era molto più importante star loro vicini), si recava a domicilio per cercare di aiutare i malati...

CONTESTO DEL PROGETTO: Il progetto si svolge nell’Hospice Il Tulipano dell’Ospedale Niguarda di Milano, una struttura sanitaria residenziale, specifica per i malati terminali, caratterizzata da limitata tecnologia ma da elevata intensità assistenziale. ATTORI DEL PROGETTO: Le attività del progetto sono svolte da un arteterapista e da un musicoterapista in collaborazione con uno psicologo. Beneficiari delle attività sono i pazienti ricoverati in Hospice e i loro famigliari. COSA SONO L’ARTETERAPIA E LA MUSICOTERAPIA? L’arteterapia e la musicoterapia sono attività definite complementari o di medicina integrata in quanto non terapie a sé stanti, ma co-terapie che affiancano una terapia tradizionale in corso, nel caso di questo progetto, un...

KIDS’ DREAM nasce nei nostri cuori circa due anni fa, quando durante una vacanza in Kenya ho avuto la gioia e la fortuna immensa di imbattermi in questi bimbi… ero sulla costa turistica del Kenya, a Watamu, e i bimbi erano nel piccolo orfanotrofio del paese. In quell’occasione, oltre ad essermi fatta rubare il cuore, ho potuto conoscere Samuel e Anna, marito e moglie che conducono egregiamente e con grande amore l’orfanotrofio, che da qualche mese si è spostato a Nairobi. E’ lì che sono stata quest’estate, a trovarli, a vivere con loro poche ma intensissime giornate, fatte di sorrisi,...

Orfanotrofio Kids' Dream di Nairobi Kids' Dream sta aiutando da qualche tempo un piccolo orfanotrofio situato a Soweto, uno slum di Nairobi, che ad oggi conta 15 bambini. L'ambizioso progetto che ci siamo posti è quello di costruire un nuovo edificio in muratura, che oltre ad ospitare i 15 bambini di oggi possa accogliere altri bimbi bisognosi. Nell'orfanotrofio verrà istituita una scuola, saranno garantite visite mediche periodiche ed un'alimentazione adeguata e monitorata. ...

Siamo Andrea Citro e Monica Samaritani genitori di Aurora, un piccolo angioletto la cui scomparsa ha mutato completamente le vite. La nostra storia inizia come tante altre: una mattina di fine agosto un test di gravidanza, di quelli che si comprano in farmacia, ci informa che saremmo diventati una mamma ed un papà...

La maggior parte delle donne che sta per diventare mamma vive l'attesa della nascita di un figlio con gioia. Esistono donne, invece, che purtroppo scoprono di portare in grembo un feto che ha bisogno d’aiuto, perché affetto da rare e severe patologie che possono determinarne la morte in utero o appena nato. Per alcune di queste patologie esiste la possibilità di intervenire già durante la vita fetale con interventi chirurgici in grado di salvare il feto o di aumentarne le possibilità di vita alla nascita. In Italia, alla Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano, da alcuni anni esiste un centro...