Storia di ARA – Associazione Risorse Autismo La fondazione di ARA, la nostra associazione di genitori di persone autistiche, è segnata da una “parabola” semplice e curiosa assieme, una di quelle piccole storie che significano molto per noi e trasmettono la nostra identità. La storia risale al 2003, e la protagonista è Isa, nostra associata più anziana, con i figli Valerio (Asperger) e Enrico (autistico al 100%). Quella della “vasca bianca” è anche una delle storie più semplici ed emblematiche di quanto l’amore per i propri figli possa superare ogni barriera e migliorare il mondo attorno a noi, perché così è, se...

Il progetto CASA ISA vuole essere la soluzione alloggiativa per persone affette da grave sindrome autistica che riproduca le condizioni abitative della casa familiare, in una struttura aperta al quartiere circostante e alla comunità, permettendo nello stesso tempo la continuità affettiva e relazionale degli ospiti all’interno di requisiti socio-sanitari e scientifici di primaria qualità. CASA ISA mette in primo piano percorsi e programmi volti ad aumentare l’autostima, la comunicazione e altre attività cognitive, strumentali e relazionali che migliorino la qualità della vita quotidiana di tutti i ragazzi e le ragazze che verranno ospitati. E’ importante anche sottolineare che, nel normale ricambio...

Letizia e' una splendida bambina  affetta da paralisi cerebrale che ci ha catturato il cuore. E’ una bambina con “una marcia in più”: sin dalla nascita ha lottato per vivere, e ora è qui con noi. Letizia ci ha insegnato l’amore incondizionato, la gratitudine per ogni piccolo gesto, per una passeggiata, per una favola, per una canzone magari stonata, la gioia di un bacio, di un abbraccio difficile. Standole vicino, trascorrendo con lei alcuni momenti della sua giornata, abbiamo riacquistato la consapevolezza delle cose semplici, l’importanza degli affetti, del calore delle persone, della famiglia, degli amici. Letizia ci da tanto, ci fa sentire meglio. “Letizia...

L’associazione ad oggi sostiene economicamente , principalmente sul territorio spezzino, 13/15 famiglie dove vivono persone, per la gran parte bambini e adolescenti, con gravi disabilità. Ad oggi abbiamo in essere 2 progetti denominati : “Un nuovo amico” e “Due braccia in più”. Con il primo diamo sostegno economico alle famiglie per avere un educatore specializzato per almeno 4/5 ore alla settimana per dodici mesi che aiuti il disabile nel percorso di socializzazione all’esterno della famigia. Tale percorso è considerato fondamentale per l’inserimento del disabile nel contesto sociale per sollecitare le singole e proprie abilità relazionali. Con il secondo progetto invece...

Rekko ha sempre cercato di svilupparsi e crescere in relazione al cambiamento dei bisogni delle comunità con cui opera; per questo motivo dal 2008 è stato attivato un servizio di asilo a Yepocapa all’interno della struttura già esistente della clinica Rekko 7. L’asilo, ora intitolato al fondatore Gian-Carlo Noris, accoglie quotidianamente tra i 40 e i 48 bambini di età compresa tra 3 e 6 anni. Con questa iniziativa Rekko cerca di sopperire alla necessità di uno spazio sano e sicuro che garantisca ai bambini di “essere bambini” e ai genitori di poter portare a termine le loro attività quotidiane senza doversi...

Siamo andati in Senegal per la prima volta sei anni fa. Abbiamo scelto di intervenire nelle zone più povere di questo Paese caldo e accogliente, perché qui a Matam, al confine con la Mauritania, la ricchezza del grande fiume Senegal non si traduce in ricchezza delle terre. Qui i campi una volta fertili stanno cedendo il passo al deserto, gli uomini emigrano sfidando la sorte, chi resta fa i conti con la povertà e la fame. Abbiamo capito che bisognava invertire la tendenza. Bisognava bloccare lo spopolamento, aiutare le donne a sostenere la famiglia, spiegare a chi progettava di partire che...

Progetto "Crea": sostieni l'agricoltura in Senegal 2 caffè = 1 sacchetto di semi 3 caffè = 1 rastrello 1 colazione = 1 piccone o 1 zappa 2 colazioni = 1 kit completo per l’agricoltura 4 colazioni = 1 carriola Noi di Green Cross Italia vogliamo trasformare i vostri caffè e le vostre colazioni in sementi e utensili per le popolazioni rurali che vivono nella regione di Matam, nel Nord est del Senegal. Lì, al confine con la Mauritania e a due passi dal Mali, il ventre secco della terra non regala nulla a chi la abita. Le frequenti carestie che si abbattono sull’area strappano dalle mani dei...

In Brasile - dove il tasso di analfabetismo è molto alto - l'impegno di MAIS Onlus è iniziato nel 1987 con padre Nino Miraldi attraverso un progetto di sostegno a distanza che prevedeva l'assegnazione di borse di studio per i ragazzi della cittadina di Mesquita (a 40 km da Rio de Janeiro), una zona segnata dalla povertà e dalla violenza. Alla morte del sacerdote, avvenuta prematuramente nel 1990, i ragazzi decisero di portare avanti il suo progetto ed ereditarono la biblioteca. Si costituirono in un "Gruppo di studio" con l'obiettivo di offrire ad altri giovani di Mesquita le loro stesse opportunità:...

L’obiettivo è quello di comprare pedane portatili per tutti i bambini e le bambine affette da SMA di Milano, che ad oggi sono all’incirca 15. Vogliamo permettere a questi bambini di poter accedere a tutti i luoghi pubblici che desiderano. Purtroppo ad oggi circa l’80% degli esercizi commerciali presenti a Milano è sprovvisto di tali pedane nonostante siano obbligatorie per legge....

Questa è la storia di Camilla Cigarini e Federico Ferraresi fondatori della onlus. Mi presento sono Camilla, la mamma di 3 splendidi bambini, di 1 angelo e di questa associazione. UN RESPIRO NEL FUTURO ONLUS nasce dall’esperienza mia e di mio marito, nel 2011, quando al mio piccolo cucciolo Brando viene diagnosticata una rara malattia genetica chiamata Deficit da Surfattante. Come tutte le malattie rare non era conosciuta e poco studiata, per tanto lo scopo iniziale dell'associazione ere proprio questo ovvero diffondere la conoscenza della malattia e raccogliere fondi per la ricerca. Ma come tante volte accade nella vita, da un'esperienza, da una storia si trae un grande insegnamento e...