Recentemente è stato scoperto da un gruppo di ricercatori italiani (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25868666) che all’alcaptonuria è associata una infiammazione cronica correlata ad un'amiloidosi secondaria che può essere curata con farmaci già in commercio, ma che non posso essere prescritti per l'alcaptonuria se non in seguito ad un clinical trial (sperimentazione clinica) i cui costi sono troppo elevati per l'associazione. L'infiammazione contribuisce ai forti dolori di cui soffrono i pazienti, specialmente quelli più anziani e può essere curata con grande sollievo dei malati. Chiediamo tramite "1caffè.org" un contributo utile al raggiungimento della somma richiesta per tale scopo. ...

La nostra associazione cerca di aiutare il più possibile gli animali in difficoltà. Spesso gli animali che recuperiamo hanno bisogno di cure mediche. A volte si tratta di problemi semplici: pulci, zecche, vermi. Altre volte invece si tratta di operare cani o gatti che sono stati investiti oppure che sono affetti da tumori. Questi sono i costi maggiori che gravano sulla nostra associazione. Siamo un gruppo di persone comuni che cercano di usare al meglio i fondo limitati di cui dispongono. Non riceviamo sovvenzioni pubbliche, quindi in parole povere dobbiamo arrangiarci. I nostri santi veterinari cercano di venirci incontro come...

Il progetto "quando la disabilità non è un ostacolo", quale azione di socializzazione dei disabili gravi, si propone di creare un area adatta all’accoglienza di malati di SLA e malattie altamente invalidanti, nel litorale regionale sito in Sant’Antioco. L’Associazione Le Rondini, intende raggiungere i seguenti obiettivi specifici: – rendere accessibile un tratto del litorale di spiaggia pubblica presso l’area balneare di Maladroxia in Sant’Antioco attraverso l’allestimento di idonei percorsi di accesso e la disponibilità di adeguate attrezzature atte a facilitare l’accesso del disabile fino al suo ingresso in acqua; – migliorare la qualità della vita del disabile e della famiglia che se ne prende cura – azioni...

PROGETTO “ Ovviamente Acqua ”   Dal 2008 l’associazione di volontariato La Nostra Africa Onlus di Bologna realizza progetti a sostegno della popolazione Maasai in Kenya. Attualmente abbiamo consolidato la collaborazione con dieci comunità maasai ed in insieme abbiamo costruito quattro scuole primaria , sei asili , quattro cooperative costituito da donne maasai per la realizzazione del tipico artigianato femminile , un ambulatorio per garantire un assistenza sanitaria e una fattoria per la produzione di latte. A Capodanno 2018 siamo stati contattati dal capo villaggio di Siringhirayni , una comunità che dista 80 kilometri dalla cittadina di Kajiado in Kenya. Isaia , il nome del...

Il progetto "Ovviamente Acqua "prevede la costruzione di una diga per la comunità Maasai di Siringhirainy in Kenya . Attualmente sono circa 2.000 persone che vivono in savana con un solo litro di acqua al giorno. Grazie a questo progetto i Maasai potranno avere l'acqua 365 giorni all'anno....

Maria è una ragazza con disabilità intellettiva da anni vittima di violenze intrafamiliari ma non le riconosce perchè non riesce a farlo. Arriva da noi per una normale visita ginecologica di routine e la ginecologa si accorge immediatamente della situazione. Viene accolta dalla psicologa presente durante la visita perché è così che funziona il nostro ambulatorio e, insieme a Maria, cominciamo il percorso verso la liberazione da quel circolo di violenza che fino a quel giorno era stata la normalità della sua vita. E non solo attraverso il sostegno psicologico ma anche inserendo Maria in percorsi laboratoriali di make up...

Il progetto: Il progetto il Fior di Loto nasce dalla collaborazione tra l'Associazione Verba e l'asp TO1 - Consultori Familiari nell'ambito del Progetto Prisma - per le Relazioni d'Aiuto. L'obiettivo che si pone è duplice: da un lato, mira a garantire l'accesso alle prestazioni ginecologiche alle donne con disabilità anche grave; dall'altro, a contrastare e prevenire fenomeni di violenza, abuso e maltrattamento ai danni di uomini e donne con disabilità. Ambulatorio ginecologico: Si rivolge alle donne con qualsiasi tipo di disabilità e offre visite ginecologiche complete. L'equipe è composta da una ginecologa, un'ostetrica e una psicologa formata su disabilità e maltrattamento/abuso. La tipologia della disabilità...

“Spesso sentiamo parlare dei problemi del terzo mondo, dell’Africa, dell’infanzia negata, sentiamo parlare delle adozioni a distanza, di aiuti umanitari, di migranti e rifugiati, di barconi che portano il loro carico di vita, speranza e morte. Ma rimangono il più delle volte “problemi lontani” mille miglia dal nostro vivere quotidiano. L’Africa ci chiamava da anni ma non avevamo ancora avuto il coraggio di affrontarla. Ujamaa Onlus è nata così dall’incontro di due donne, in un momento particolare della loro vita, ed è nata con il desiderio di realizzare un sogno pur tra mille titubanze e paure. Grazie alla nascita dell’Associazione abbiamo potuto...

Ujamaa Onlus è impegnata nella accoglienza dei bambini di strada. Nel 2017 ha realizzato infatti Casa “Darou Salam – Ujamaa” nel villaggio di Mbacke. Mbacke è un piccolo villaggio situato vicino alla grande città sacra di Touba, nella Regione di Diourbel e capoluogo del Dipartimento di Mbacké, che conta circa 68 mila abitanti. L’opera è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione senegalese “Bamba Byzall” che si occupa della gestione. In Senegal ci sono circa 50 mila bambini che chiedono l’elemosina per le strade. Arrivano da villaggi interni o da Paesi vicini come Gambia, Mali e Guinea Bissau. Per la maggior...

- Ci vediamo per un caffè oggi? - No, non posso. Vado a lavorare a maglia in un gruppo di Gomitolo Rosa. - Oh, sì, l’associazione che recupera la lana tosata e inutilizzata per promuovere il lavoro a maglia come strumento anti ansia. - Proprio quella. In città è attivo il bellissimo progetto “Il Filo che che unisce” che ha come obiettivo la solidarietà sociale. Vieni anche tu? E fu così che mi ritrovai tra gentili signore che, tra una chiacchiera, un consiglio sui punti ed il ticchettio dei ferri sferruzzavano serene e rilassate. Nonostante non avessi mai lavorato, tranne che nella lontana infanzia, l’accoglienza mi fece sentire...