Scuola Bottega è un progetto di lotta all’abbandono scolastico che ogni anno riporta tra i banchi di scuola e accompagna alla licenza media 30 ragazzi in difficoltà tra i 14 e i 17 anni. Il percorso prevede un affiancamento costante da settembre a giugno, in accordo con le scuole del territorio presso cui si sostengono gli esami finali. Il programma alterna lezioni, laboratori manuali (in particolare falegnameria, cartotecnica e meccanica), sport, visite didattiche, orientamento e avviamento al lavoro con tirocinio formativo. E’ un percorso che consente ai ragazzi di ritrovare fiducia nelle proprie capacità e di riprendere gli studi o orientarsi al lavoro...

UN MATTONE PER MY NAME IS HELP. Dopo 10 anni dall'inizio di questa meravigliosa avventura, è tempo di dedicarci alla costruzione della nuova scuola, il “WATAMU CHILDREN GARDEN Educational Center” nel villaggio di Mijomboni(GEDE)-KENYA, per dare una continuità solida e ben organizzata al progetto, attraverso una struttura più ampia e che potrà garantire l’istruzione ad un numero maggiore di bambini. Con il prezioso supporto dell'Arch.Gioacchino Alvente che ha progettato la nuova struttura, ambientandola sul terreno appena acquisito grazie ad una generosa donazione, si inizia a intravedere il concretizzarsi del sogno. Questa è la ragione che ci vede impegnati nell' importante...

Premessa Il progetto si propone di sfruttare le potenzialità educativa e terapeutiche che scaturiscono dall’attività equestre che mette in rapporto l’allievo con il cavallo, rapporto del quale sono ormai note le possibilità in campo terapeutico e pedagogico. Lo “strumento cavallo” è basilare in quanto vivo, caldo, mai immobile neppure da fermo, risponde sempre agli stimoli inviati e si relaziona volentieri. Questa forma di comunicazione che viene ad attivarsi (verbale e non) fa aumentare l’autostima e il senso di responsabilità personali, perché l’allievo riesce a gestire autonomamente il cavallo, per esempio imparando a pulirlo, a bardarlo e a guidarlo da solo. La graduale eliminazione delle...

TOMMI è prima di tutto un gioco, che in quanto tale permette di coinvolgere il bambino in un sistema di obiettivi e ricompense progettati per motivare il giovane paziente, distrarlo dall'ambiente ospedaliero e facilitare la sua quotidianità durante la dura esperienza della terapia. Si vuole realizzare TOMMI usando una nuova tecnologia, la realtà virtuale, in modo da offrire una qualità nettamente superiore di coinvolgimento e distrazione, ottimizzando opportunamente l'ambientazione per rilassare il bambino, ridurre l'ansia da trattamenti medici e ridurre considerevolmente la percezione di dolore. Il gioco coinvolge anche i genitori, ci sono infatti delle attività che il bambino svolge...

Pappe proteiche per i bambini Malnutriti di Kanyaka La Repubblica Democratica del Congo ha la più alta percentuale di persone denutrite, circa il 70% della popolazione, e uno dei più alti tassi di mortalità infantile al Mondo (circa il 20%); un bambino su 5 con età inferiore ai 5 anni è seriamente malnutrito. Il dato ancora più preoccupante è l’indice globale della fame (GHI) che in Congo è passato negli ultimi 10 anni da allarmante ad estremamente allarmante; il Congo è l’unico Paese a livello mondiale ad aver subito un peggioramento. Le principali cause della malnutrizione infantile sono: • Le precarie condizioni di...

Gli Amici dei Sentieri hanno in comodato d'uso un edificio degli anni trenta, da molti anni inutilizzato, che intendono restaurare per destinarlo a centro culturale e di aggregazione per ampliare le proprie iniziative, organizzando corsi, mostre e serate a tema sugli argomenti inerenti le finalità dell'organizzazione di volontariato. Questo immobile ha l'aspirazione di diventare un punto di appoggio per gruppi giovanili, disabili e gruppi di escursionisti per far scoprire, tra le tante cose, la bellezza ed il valore del territorio del Monferrato. Al piano terreno, la volontà è quella di ristrutturare il teatro esistente e di creare degli spazi dove poter far sorgere...

4 L’associazione nasce dalla volontà di quattro padri adottivi di bambini Burundesi che, in occasione del loro viaggio in Burundi per l’incontro con il proprio figlio, rendendosi conto delle carenze di risorse e di strutture idonee alla accoglienza dei bambini orfani, hanno pensato di costituire una associazione con lo scopo di realizzare progetti umanitari in tale Paese. Il progetto prevede la realizzazione di un orfanotrofio in grado di ospitare circa 60 bambini orfani da 0 a 14 anni. Lo scorso 7 marzo, grazie al sostegno di chi ha creduto nel nostro progetto, siamo riusciti a stipulare l’acquisto del terreno nella città di...

Il programma 1000 Giorni, che Pianoterra ha ideato in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri, offre alle famiglie più vulnerabili servizi e attività di cura e benessere centrati soprattutto sulla coppia madre-bambino. Il programma, attivo a Napoli e a Roma, nasce dalla consapevolezza che i primi 1000 giorni, quelli che vanno dall’accertamento della gravidanza al terzo anno di vita del bambino, siano preziosissimi e fondamentali. Preziosi perché il ritmo di crescita in questi tre anni è vertiginoso: basti pensare che il cervello raggiunge l’80% del suo volume totale proprio in questo lasso di tempo. Fondamentali perché eventuali condizioni difficili vissute sin dalla...

Il progetto “Al Bar degli Artigianelli” ha l’obiettivo di finanziare l’acquisto di nuovi macchinari e arredi per il laboratorio bar del centro di formazione Engim Artigianelli di Torino. Il laboratorio, allestito nel 2005, nasce dalla volontà di offrire ai giovani dei corsi di formazione come operatore di sala/bar, un apprendimento in contesto lavorativo o Work Based Learning, come viene definito a livello europeo, affinché i giovani sperimentino il proprio mestiere all’interno di una vera e propria Impresa Formativa Simulata. Si tratta di una vera sala bar, attrezzata con un bancone professionale, 2 macchine espresso e tutte le dotazioni professionali tipiche dei bar....

Vittorio, 44 anni, vive in una grande casa a Torino, una laurea in ingegneria, una moglie, una bambina bellissima e un cane. La sua salute dopo i 40 è peggiorata, continua ad avere dolori articolari in tutto il corpo, prima le mani, poi le ginocchia e i polsi. E’ l’età, sta invecchiando! Giuseppe, 28 anni, vive in una casa popolare a Bari, un diploma di perito meccanico, una mamma meravigliosa, tanti sogni e un paio di macchiette scure negli occhi che lo rendono irresistibile alle ragazze! Vittorio esce di casa alle 7:45, deve correre in ufficio, ha una riunione importante alle 8:30....