La cooperativa sociale “Spazio Incontro Onlus” è impegnata attualmente nella realizzazione del progetto “SOTTO-SOPRA”, che prevede la gestione di una struttura concessa in comodato d’uso gratuito dal comune di Ausonia in località Selvacava, della quale la cooperativa sta curando la ristrutturazione, per la creazione di un polo multifunzionale rivolto a minori, giovani, famiglie e comunità. La scelta del luogo non è casuale, difatti la realtà territoriale di Selvacava evidenzia diversi livelli di criticità connessi al disagio socio economico soprattutto rispetto alle categorie più fragili e svantaggiate ( dispersione scolastica, disoccupazione giovanile, povertà culturale) . Il vostro contributo servirà pertanto all’avvio di una...

"E…state insieme è un progetto che rende possibile, rimanendo in famiglia, un'esperienza di socializzazione e condivisione delle esperienze, arricchita da momenti formativi che offrono soluzioni concrete ai bisogni reali dei pazienti. Circa 25 famiglie di malati rari trascorreranno una settimana in un villaggio turistico - totalmente accessibile - in una località marittima. Le famiglie potranno qui confrontarsi sulle loro problematiche, scambiarsi informazioni utili per la cura e la gestione domiciliare del malato, andando così a creare un vero e proprio gruppo di auto-mutuo aiuto. Si terranno altresì lezioni teorico-pratiche su argomenti inerenti la cura domiciliare del paziente, si forniranno aggiornamenti...

Per il 2019 LetWomen sarà impegnata in un progetto di cooperazione in Etiopia, insieme ad organizzazioni che operano in loco, per creare momenti di formazione ai gruppi di donne che vivono nelle zone rurali del Tigray. Parallelamente, cercheremo di insegnare alle donne come confezionare gli assorbenti lavabili, provando ad avviare piccoli laboratori di autoproduzione per la comunità. I gruppi di donne saranno accompagnate da due ostetriche e da una sarta, con l'obiettivo di favorire il dialogo, lo scambio di esperienze e la condivisione di timori, paure e pregiudizi legate al ciclo mestruale350...

Spesso la separazione di una coppia o la perdita del lavoro di uno dei due genitori, comportano un momento di grande fatica economica e personale che coinvolge tutta la famiglia. L’Impronta vuole dedicare un APPARTAMENTO per tutte quelle donne che hanno figli e si trovano in un momento difficile, per aiutarle a rilanciarsi e risollevare se stesse e la loro famiglia verso una vita migliore. L’Appartamento dedicato a queste donne con figli si trova al primo piano . E’ composto da un soggiorno; una cucina abitabile; 4 camere e 4 bagni (in camera). Ciascuna camera può accogliere una mamma con 2...

Grazie al sostegno di persone generose ed imprenditori illuminati, sono ormai 57 le famiglie seguite da Ca’Leido.Finalmente le famiglie e le persone con autismo qui trovano risposta adeguata ai loro bisogni: esse vengono seguite e sostenute in tutte le fasi della vita. Per queste ragioni la struttura esistente è diventata piccola e quindi, a partire da luglio 2018, sono iniziati i lavori di costruzione della seconda sede Ca’Leido; attualmente stiamo realizzando gli impianti idraulici ed elettrici. La nuova sede non sostituirà la precedente ma al contrario sarà possibile rispondere sempre meglio e con sempre maggiore qualità ai bisogni dei bambini...

Un Kit per una nuova vita a Mique, nel cuore dell’Etiopia Nascere in zone rurali nel cuore dell’Africa può essere pericoloso, soprattutto se le strutture sanitarie mancano, sono lontane, senza personale medico e materiale sanitario. L’importanza quindi delle cliniche rurali è fondamentale per garantire il parto sicuro per mamma e nascituro. In Etiopia 353 donne su 100.000 muoiono di parto ogni anno e 4 bambini su cento non arrivano al primo anno di vita. Nella clinica di Mique ci sono circa 600 parti assistiti all’anno grazie alle competenze di Sr. Marta, di infermieri e volontari dall’Italia. Questo centro è l’unico per una...

La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare  - John Lubbock La gioia e l'amore sono le ali per le più grandi imprese - Goethe Un piccolo mondo dove sentirsi bene insieme agli altri e imparare giocando. Anita e i suoi fratelli è una realtà nata nel 2017 dal primo sguardo che la piccola Anita, bimba nata con la sindrome di Down, ha donato al mondo, con una sola, ma profonda richiesta: amatemi. Una richiesta universale, che accompagna la nascita di ciascun bambino. Anita e...

La onlus "I grandi papà" nasce dall'idea di alcune famiglie, accomunati dalla difficoltà di dover aiutare i loro figli ricoverati in ospedale, speranzosi di riuscire a fornire sostegno materiale e psicologico alle altre famiglie che si trovano nella stessa difficoltà e nella triste condizione di dover supportare e sopportare, materialmente e psicologicamente, lunghe trasferte per motivi medici, sanitari, riabilitativi. Attualmente l'Associazione Onlus è composta da: Domenico Pileggi presidente, Tonino Staltari vicepresidente, due volontari Mauro e Analia. L'Associazione è autofinanziata però non riesce a far fronte alle varie spese che si devono affrontare. Data l'importanza e la delicatezza di cui ci occupiamo, la nostra speranza e...

L’Associazione Epilessia Emilia Romagna, composta da persone con epilessia e da loro familiari, è da anni in prima linea per contrastare l’impatto dell’epilessia sulla vita delle persone che ne sono affette promuovendo iniziative volte a sostenere la ricerca e a mitigare l’impatto della malattia nel quotidiano delle persone. Per andare al cuore del problema, costituito da un mix inestricabile di aspetti che coinvolgono l’esperienza dei singoli, la dimensione medica e quella sociale, ha deciso di costituire una Biblioteca di Document-Azione sugli aspetti bio-psico-sociali dell’epilessia, dedicata in particolare alle famiglie con un figlio affetto da epilessia e che si trovano spesso...

NOME Progetto: Un lavoro di squadra per chi è più fragile L’obiettivo di questo progetto è finanziare le attività a favore di bambini e ragazzi con fragilità: dislessia, autismo, sindrome genetiche, ritardo cognitivo, iperattività. Utilizzeremo i fondi raccolti per acquistare materiali e strumenti musicali indispensabili ogni giorno per allestire i nuovi spazi a disposizione. Altravoce Onlus e Assolo Onlus sono due realtà che operano in Valle Camonica, territorio svantaggiato dal punto di vista geografico. Due progetti sociali che hanno capito l'importanza di fare rete nel sociale. Alla fine del 2018 sono 41 le persone che Altravoce ha aiutato attraverso i percorsi sinfonici musicali inclusivi, risolvendo...