“Ogni mattina, quando varchiamo la soglia di “Mondo Rosa”, ci accompagna la speranza che quelle donne silenziose, arrivate nella notte stringendo al petto un figlio, possano trovare la forza e il coraggio di sorridere, di guardare al futuro senza paura. In questa casa fatta di pareti, ma non di muri, le donne che accogliamo sono tutte diverse, ma portano con sé lo stesso dolore: quello di chi è stata violentata, picchiata, annientata. Eppure, in quegli occhi possiamo scorgere qualcosa di straordinario: la resilienza. Una forza che non sanno nemmeno di possedere, ma che emerge ogni volta che si alzano da un...

L'idea nasce dall'esigenza di consentire ai bambini ospiti della Casa Rifugio "Mondo Rosa" (Casa Rifugio per donne vittime di violenza e i loro bambini) di poter vivere una vita dignitosa.  Il contesto: Casa Rifugio "Mondo Rosa": La struttura “Mondo Rosa” è gestita dal Centro Calabrese di Solidarietà ETS sin dal 2012 ed è accreditata istituzionalmente come Casa Rifugio per donne vittime di violenza con e senza minori con Determina Dirigenziale del Comune di Catanzaro n° 138 del 15/01/2024.  Mondo Rosa offre alloggio temporaneo e protezione alle donne e ai/alle loro figli/e che vivono in condizioni di maltrattamento fisico, psichico, economico o di violenza sessuale e necessitano...

Sono Andrea, un ragazzo di 26 anni e in passato la mia vita ha conosciuto un periodo di profondo buio, segnato da scelte sbagliate e da frequentazioni che mi allontanavano sempre di più dalla mia vera essenza. Mi trovai intrappolato in una spirale fatta di compagnie tossiche e l’uso di marijuana, una strada che lentamente stava soffocando la parte migliore di me. Sono un ballerino, ho sempre ballato sin da quando riesco a ricordare, ma in quel momento della mia vita anche la danza, una delle mie passioni, sembrava sfuggirmi. Era come se stessi sopprimendo i miei talenti, perdendo il...

Accademia “Perla Strada" è un ambizioso macro-progetto consolidato da oltre vent’anni da Sollievo ODV, strutturato in due componenti principali: la sezione teorica di formazione della Cusqola e la sezione pratica con le attività artistiche del musical pedagogico, motore trainante dell'Accademia. L'Accademia genera opportunità per “TUTTI”, impiegando l’arte come strumento per scoprire le qualità e la bellezza interiore di ognuno, favorendo la coesione, l’inclusione, l’armonia nel gruppo, il senso di appartenenza e valorizzando la propria unicità. Il musical pedagogico è uno strumento educativo potente che, attraverso laboratori artistici-educativi (canto, teatro, coreografia, sceneggiatura, costumi e musica), incontri di condivisione e attività artistiche inclusive, unisce...

Per migliorare le condizioni di vita delle persone senza fissa dimora a Torino, Progetto Leonardo ODV ha avviato il progetto “Mi fido di te”, che consiste nella distribuzione di pasti caldi e freddi, bevande ed altri beni di prima necessità. Questa splendida realtà, che opera da anni nel settore dell’assistenza sociale e umanitaria, col sopraggiungere dell’inverno necessita in modo prioritario di acquistare sacchi a pelo, biancheria intima (calze e maglie termiche), prodotti per l’igiene personale (assorbenti) e prodotti di parafarmacia (antipiretici generici, sciroppi contro la tosse). Questi utenti senza fissa dimora vengono contattati per strada nel corso degli itinerari in Torino...

Mondiversi ETS, insieme ai suoi preziosi servizi (Centro Antiviolenza Fabiana, Casa Rifugio Mondiversi, Casa Rifugio Libere Donne), propongono come obiettivo di questa settimana di raccolta fondi un’iniziativa dedicata alle donne vittime di violenza. In particolare, il desiderio è offrire la possibilità di coniugare al percorso di fuoriuscita dalla violenza, anche un percorso dedito allo sviluppo dell’empowerment femminile, con lo scopo di aiutare le donne che lo intraprendono a riacquisire fiducia in sé stesse e destrutturare lo stereotipo di vittima costruito nel tempo. Il percorso di “ripresa” delle donne che hanno subito violenza ha l’obiettivo di ristabilire il loro benessere fisico e...

“Siamo genitori di bambini nati prematuri, "custodi" di un'esperienza vissuta in prima persona in TINC. Abbiamo deciso di mettere il nostro tempo e la nostra sensibilità a disposizione di genitori che vivono nel presente la nostra stessa condizione, dopo un adeguato periodo di formazione. Siamo presenti in reparto con la modalità del sostegno tra pari, con ciò che definiamo ascolto partecipe, non giudicante, diretto a coloro che sentono la necessità di condividere la propria esperienza, le proprie paure e difficoltà. L'accoglienza e l'ascolto passano anche attraverso l'aiuto pratico nel fornire informazioni ed orientamento sui servizi dell'ospedale e sul territorio, per chi lo richiede. Stimoliamo,...

Presso la SC Neonatologia Universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino nascono circa 3000 neonati all’anno, di cui circa 400 pretermine (<37 settimane di età gestazionale) e 70 di peso < 1500 grammi. La raccolta fondi contribuirà all’acquisto di una cosiddetta incubatrice neonatale “ibrida” del costo di circa 35.000€. Per il neonato pretermine, particolarmente fragile, l’incubatrice diventa la sua “casa” per settimane e deve garantire prestazioni sofisticate (protezione dagli stimoli ambientali intensi, giusto grado di umidità, regolazione della temperatura…). Oltre a possedere tutte queste caratteristiche, l’incubatrice ibrida si può aprire completamente, sia in alto che sui quattro lati e, quindi, associa i...

Lo Sportello Acco.Re Acco.Re - Accoglienza e Relazioni è diventato un punto di riferimento per molte donne che subiscono violenza domestica e sul lavoro, soprattutto tra le immigrate. Presidio strategico sul territorio centrale di Piazza Garibaldi a Napoli, istituito presso la sede della Filcams CGIL Napoli, è uno strumento per prevenire e contrastare la violenza di genere perché aiuta le donne che hanno necessità di tutela in ambito lavorativo ad autodeterminarsi ed essere libere, monitorando il contesto lavorativo che troppo spesso è luogo di molestie e violenze psicologiche. In particolare, garantisce accoglienza, orientamento ai servizi territoriali e consulenza-supporto legale. La proposta...

“Carcinoma C5, così si è palesato il cancro a fine gennaio del 2018. Nel giro di due secondi sono stata catapultata, di nuovo, in un mondo che volevo scordare, il mondo in cui se ne erano andati i miei genitori pochi anni prima. Le due parti di me, quella razionale e quella emotiva, si alternavano, si accavallavano. Ho dovuto fermare la testa per uscire da quella stanza ma anche nei giorni successivi, avevo un figlio di 13 anni e volevo vivere. Come un bravo soldatino ho iniziato a fare ciò che andava fatto, scoprendo che la via non era semplice...