Progetto VERSO UN NUOVO ORIZZONTE L'associazione GV3 ha recentemente ricevuto in assegnazione definitiva una imbarcazione confiscata alla criminalità organizzata, utilizzata per trasportare nr 71 immigrati clandestini. Con molta fatica, sta provvedendo a recuperarla in modo da poterla utilizzare per realizzare i numerosi progetti di promosione sociale e sportiva che si prefigge. In particolare, a seguito del completo recupero dell'imbarcazione, utilizzerà la stessa per: – percorsi educativi per minori a rischio devianza e dispersione scolastica – attività sperimentali in favore di soggetti autistici assistiti dal IRCCS E.Medea La Nostra Famiglia...

L’iniziativa S.O.S. Smart Ostomy Support è un progetto pilota per l’assistenza da remoto dei pazienti stomizzati, incontinenti o ricanalizzati effettuato da personale volontario che opera in modalità di smart working. La stomia La stomia è il risultato di un intervento chirurgico mediante il quale si crea un'apertura sulla parete addominale per mettere in comunicazione l’apparato intestinale o quello urinario con l'esterno. Il dispositivo medico (sacca di raccolta per feci o urina) viene applicato direttamente sull’addome, sostituito una o due volte al giorno per tutto il periodo di presenza dello stoma. La stomia può essere temporanea (quando dopo un certo periodo di tempo...

Il pozzo del villaggio di Gbotò Zebè, in Afagnan Togo. Trattasi di villaggio di oltre 700 abitanti che durante il periodo delle piogge si trasferisce in blocco (uomini, donne e bambini) a circa 15 km nella zona rurale, adibita principalmente alla coltivazione di mais e ortaggi (prodotti che fungeranno da riserva alimentare per la successiva stagione di siccità di durata semestrale). In quella zona rurale, non essendoci acqua potabile, le persone sono costrette a far bollire l'acqua piovana stagnante a terra, inquinata da batteri di origine animale. Tuttavia i bambini, inconsci del problema, spesso bevono direttamente l'acqua non potabile, ammalandosi gravemente di...

Diastasi Donna OdV nasce dallo sforzo comune di mamme affette da diastasi addominale a seguito della gravidanza. L’Associazione divulga quante più informazioni possibili su questa patologia, che risulta ancora quasi del tutto sconosciuta sia a chi ne soffre sia, cosa ancora più grave, a medici ed operatori sanitari. Esiste una grave disinformazione non solo sui sintomi e sulle modalità di accertamento della patologia ma soprattutto sulle serie conseguenze che essa comporta. Se non curata, comporta la comparsa progressiva di patologie a carico della colonna vertebrale e degli organi interni, che non vengono più protetti dai fasci addominali. Possono insorgere ernie e...

L’attività di Robin Foood si basa su una modalità di sostegno al prossimo che punta alla diffusione di una cultura del buon cibo e, in questo senso, permette ai suoi assistiti di prendere parte a un vero e proprio percorso di crescita personale della durata complessiva di 6 mesi. Durante questo arco di tempo, infatti, ogni assistito riceve settimanalmente un pacco alimentare studiato per lui/lei e differenziato per età, sesso e altri parametri stabiliti, secondo le linee guida scientifiche italiane, che contiene alimenti freschi e non, con particolare riguardo alla stagionalità, (pasta e/o riso o altri farinacei, carne, pesce, uova, formaggi,...

Pronto soccorso dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Nel 2020 al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aprirà il nuovo Dipartimento di Emergenza e Accettazione ( DEA ) di I livello, che amplierà la rete dell‘Emergenza nel quadrante sud – ovest di Roma, completando l'offerta assistenziale della struttura e accrescendone il radicamento territoriale. Il nuovo Pronto soccorso è al centro di un bacino potenziale di circa 300mila residenti e si stima possa avere 45mila accessi annui. Con il DEA di I livello il Policlinico passa da ospedale prevalentemente di elezione a struttura in grado di gestire le emergenze. Si insedia in una zona di Roma...

Emergenza malaria – garantire le cure a tutti i bambini ricoverati per malaria al Dr Ambrosoli Memorial Hospital, Nord Uganda, Kalongo. Oltre 60 anni fa padre Giuseppe Ambrosoli, giovane medico chirurgo e missionario comboniano, arrivava a Kalongo, in una zona rurale di frontiera nel Nord Uganda, per gestire un piccolo dispensario medico nel cuore della savana ugandese. Durante i 30 anni spesi in quella terra, Padre Giuseppe ha creato un vero e proprio ospedale moderno ed efficiente: oggi il Dr. Ambrosoli Memorial Hospital ospita 271 posti letto, dà lavoro a 250 persone tra personale sanitario e non e ogni anno cura...

Viste le evidenze scientifiche che dimostrano che un'igiene dentale più efficiente nel paziente diabetico, maggiormente soggetto a parodontopatia, ne migliorano anche il compenso glicemico grazie al conseguente abbassamento dell'emoglobina glicata, vorremmo raccogliere fondi per poter fornire tutti i sussidi di igiene orale domiciliare ai pazienti diabetici pavesi....

Casa di Benedetta rappresenta il nostro più grande Sogno. Grazie alla concessione di un immobile da parte dell'Ordine dei Padri Monfortani di Reggio Calabria, nasce e inizia a prendere forma nelle nostre menti un'idea: donare una CASA a bambini e ragazzi in difficoltà. Un ambiente familiare, stimolante e sano in cui possano intraprendere un percorso di crescita, secondo le loro attitudini e potenzialità, un cammino evolutivo che regali loro nuove prospettive e possibilità. Talvolta le difficili condizioni di vita e le situazioni di marginalità o criticità familiari privano i ragazzi anche del Sogno, di quella capacità di liberarsi tra le loro fantasie per immaginare...

L’associazione “Gruppo Astrofili Venaria Reale” propone un progetto di realizzazione nella città di Venaria Reale di un "CENTRO DI  DIVULGAZIONE  SPAZIALE  E  ASTRONOMICA". L'iniziativa si rivolge alle scuole, agli appassionati. In particolare l'interesse è verso i giovani che durante il periodo di attività che l'Associazione ha svolto fino ad oggi, abbiamo visto decisamente interessati e sensibili all'argomento. Si valuta inoltre che la struttura potrebbe avere una notevole potenzialità attrattiva come indotto turistico, legato all’importante presenza della Reggia di Venaria e del Parco “La Mandria” nel proprio territorio. È da evidenziare la forte intenzione dell’Associazione di rendere la Città di Venaria Reale diretta partner di...