COMBATTIAMO IL COVID19 A FIANCO DEGLI INVISIBILI Le conseguenze del Covid19 per gli ultimi a cui pensiamo…le persone senza fissa dimora Il dilagare del Covid19 ha comportato molti cambiamenti nella vita di tutti, attinenti prevalentemente la limitazione di libertà personali e il rispetto di norme igienico/sanitarie. Queste problematiche hanno naturalmente coinvolto anche le persone senza fissa dimora, che più di altri hanno avuto difficoltà oggettive, soprattutto nel mettere in atto le tutele di tipo igienico/sanitarie. Ma oltre a ciò, per le persone senza fissa dimora il "lock-down" ha comportato ulteriori e importanti disagi nella vita quotidiana, per ragioni molto particolari: la chiusura di...

1 Caffè. La Onlus che da sempre supporta le piccole realtà solidali del territorio. Ogni settimana un progetto diverso…una regola che in quasi 10 anni non abbiamo mai trasgredito. 1 Caffè. La Onlus delle Onlus, che sensibilizza al dono, una buona azione quotidiana alla volta. Ma oggi il nostro quotidiano è cambiato, per tutti. Tutta l’Italia ha bisogno di aiuto, chi dona e chi riceve, chi è a casa e chi sta lavorando per far fronte all’emergenza, realtà piccole e grandi, profit e no profit. Per questo abbiamo deciso di sospendere la nostra attività ordinaria e lanciare una campagna, a tempo indeterminato, di raccolta fondi...

Il progetto che si intende finanziare è il programma MEET US che consiste in un consulto gratuito a cura di  psicoterapeuti specializzati rivolti sia agli adolescenti che ai familiari. L’obiettivo è aiutare gli adolescenti che hanno problemi con cibo, peso ed immagine corporea a non sentirsi soli, a uscire dall’isolamento e a farsi aiutare da un professionista, senza sentirsi giudicati. Il servizio MEET-UP è attivo su 6 città (ROMA, MILANO, PERUGIA, BARI, NAPOLI E AVEZZANO (AQ) e mira a generare impatto sociale che puo’ essere sintetizzato nei seguenti punti: Sensibilizzare la popolazione sui Disturbi Alimentari Sensibilizzare sui fattori protettivi (che diminuiscono la...

LEGGERE è una delle prime azioni che ci battezza e spinge al mondo della conoscenza e della comprensione del mondo. LEGGERE è un’azione che ci mette in RELAZIONE con l’altro. LEGGERE è anche il nostro passaporto verso mondi infiniti di immaginazione. Tuttavia la lettura a voce alta può anche essere un passaggio difficoltoso: il timore di sbagliare di fronte ai propri compagni e agli insegnanti, la pressione di doversi esibire, può generare ansia e nervoso nei bambini, e ciò non per forza e solo in presenza di disturbi specifici dell’apprendimento. ROCKING MOTION, con il progetto “Con-FIDO” vuole sostenere la LETTURA, dedicando uno...

L’Associazione Psyché ha realizzato dal 2016 studi focus group in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca sulla comunicazione e la relazione in ambito sanitario. Dai risultati è emerso che la comunicazione inerente ai molteplici aspetti che riguardano l’esperienza di malattia nelle realtà sanitarie è insufficiente, migliorarla implica avere ricadute rilevanti su come il paziente e i suoi famigliari affronteranno la malattia e sulla qualità del suo reinserimento nella vita sociale. Da qui l’idea di sviluppare Amico H, uno strumento che potesse introdurre i bambini e i loro familiari alla realtà ospedaliera, fornendo loro le informazioni e il supporto necessari ad affrontare...

Il Dual Ski è un attrezzo che permette alle persone con disabilità, bassa mobilità o tetraplegia di poter essere trasportate sulle piste da sci. I disabili sono accompagnati da maestri di sci specializzati o tecnici del settore e possono percorrere qualsiasi tipo di pista. Inoltre il Dual Ski può essere caricato agevolmente dal maestro sulle seggiovie per risalire in quota velocemente come qualsiasi altro sciatore. Il nostro progetto è quello di raccogliere fondi necessari per poter erogare ore di sci gratuite alle persone con disabilità in modo da avvicinare alla montagna coloro che non hanno ancora scoperto il modo di...

PROGETTO PERMANENTE “In ospedale come a casa” Il bambino che si ammala di tumore o di leucemia passa rapidamente da una vita giocosa e dai problemi tipici della sua età, a una condizione assolutamente diversa. La paura, l'angoscia, il dolore fisico e psicologico tendono a sovrastare la sua vita e la giornata si riempie di esami dolorosi ed invasivi, di cure che modificano il suo corpo e che lo fanno star male. I fratelli, i compagni di scuola sono sostituiti da medici e infermieri, la sua casa dall’ospedale. Per affrontare quindi il suo percorso di cura, Il bambino deve trovare un ambiente che...

UNA CASA PER LE BAMBINE. OBIETTIVO: COSTRUIRE UNA CASA PER OSPITARE 30 BAMBINE/ADOLESCENTI (7-18 ANNI)PER ACCOGLIERE PIU’ BAMBINE NELL'"OASIS DI PACE". ATTUALMENTE ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA VENGONO OSPITATE ALCUNE BAMBINE IN UNA CASA MOLTO MODESTA, MA CON L'ANDARE DEL TEMPO E SEMPRE PIU PRESSANTE LA RICHIESTA DI ACCOGLIENZA PER BAMBINE PROVENIENTI DAI TERRITORI DI GUERRA,DAI TERRITORI INDIGENI E DAL CONFINE COL VENEZUELA. LA STRUTTURA ATTUALE PER LE BAMBINE E' UNA PICCOLA CASETTA CON SERVIZI ESTERNI, CON UN TETTO MOLTO FRAGILE E MOBILIO USURATO E SPAZI STRETTI E ORMAI INADEGUATI . PUR CERCANDO DI FARE DEL NOSTRO MEGLIO OCCORRE COSTRUIRE UNA CASETTA ADATTA PER OSPITARE...

Progetto di Umanizzazione del reparto di neurologia dell'Ospedale Infantile Regina Margherita Il progetto più grande che per ora abbiamo intrapreso, sempre per seguire l’amorevole dedica di Marisa verso i più piccini, è stato all’interno del Presidio ospedaliero pediatrico "Regina Margherita". Si tratta dell'umanizzazione del reparto di Neurologia Infantile: l'ambiente, dove alcuni i bambini fino all’adolescenza devono trascorrere anche medio-lunghi periodi di degenza per patologie neurologiche, è fondamentale per affrontare questi difficili percorsi. Le loro intere giornate all’interno di quelle mura vogliamo provare a renderle il più possibile simili a quelle della vita dei loro coetanei…. con appunto ambienti moderni, solari, con scrivanie nuove, librerie, aree...