Da febbraio 2020, a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19, Il Sogno di Tommi ha realizzato un progetto denominato simbolicamente "Progetto resilienza" per stare vicini, seppure a distanza, ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie in cura presso l'Ospedale Gaslini, ma non solo. Il progetto si articola in diverse azioni: -"Racconti fra le note" programma radio, in collaborazione con Radio Fra le Note, con cadenza settimanale in cui proponiamo letture, racconti, poesie e attività creative annesse; -realizzazione di un canale YouTube in cui carichiamo ogni settimana un video con proposte laboratoriali, tutorial, letture, giochi (https://www.youtube.com/channel/UCSCIzQF51_iGbEmkP8t-T_w); -interventi educativi individualizzati su piattaforma digitale a distanza rivolti...

PROGETTO SOSTEGNO NJAITI NURSERY SCHOOL La nursery school nel villaggio di Njaiti nasce dalla necessità di aiutare gli orfani di questo villaggio poverissimo. L’istruzione rappresenta l’unico e fondamentale elemento per la crescita delle generazioni e per lo sviluppo di ogni comunità. • In Malawi l’AIDS continua a decimare la popolazione, colpendo soprattutto la fascia produttiva del Paese, gli adulti in età compresa tra i 20 e i 40 anni. Gli orfani nei villaggi sono numerosissimi ed i capivillaggio chiedono aiuto e collaborazione per sostenere i bambini e le famiglie che li accolgono. La condizione degli orfani in Malawi, così come in tutti gli stati...

Gioca Alla Pari è un progetto costituito da varie attività che hanno il fine di diffondere la cultura della parità e del principio di non discriminazione, ridurre il fenomeno del bullismo e trasmettere il rispetto per l’altro nelle scuole e in contesti extrascolastici. Il progetto è prevede una modalità partecipata del gruppo classe, coinvolto attraverso giochi di ruolo utili a confrontarsi con gli atteggiamenti di mancato rispetto della parità in ambiti quali l’identità di genere, la disabilità, l’origine etnica, la nazionalità, la religione e le convinzioni personali, l’orientamento sessuale e l’età, inoltre servono ad analizzare le dinamiche e gli eventi violenti,...

Ed ora la notizia che non avremmo mai voluto dare…… La regione del Tigray (o Tigrè) dove si trova Adwa, è al centro di un grave conflitto armato dai primi di novembre. Probabilmente non ne avrete sentito parlare: tra la pandemia da Covid-19 e le elezioni presidenziali USA, nel mese di novembre il conflitto in Etiopia non ha fatto notizia. Per ora lo hanno riportato soltanto pochi organi di informazione. Eppure la situazione è davvero grave! In un paese segnato ciclicamente da conflitti, siccità, ora dall’invasione di locuste e dalla crisi economica legata al lockdown, la nuova azione militare mette seriamente in pericolo...

Progetto "SABIN POCKET GARDEN" Il cortile della scuola è un luogo di formazione, in cui l’alunno diviene cittadino e l’educazione incontra la Città: i cittadini di domani avranno negli occhi quello che i bambini di oggi stanno vedendo e vivendo! Per questo c’è necessità di spazi di incontro e di bellezza, c'è bisogno di integrazione, educazione ambientale, partecipazione, visione...

Angeli per un giorno è un progetto di volontariato internazionale per giovani dai 16 ai 28 anni e rivolto ai bambini che vivono situazioni di marginalità, disagio sociale o di povertà e che sono in affidamento presso case-famiglia, oppure degenti in strutture sanitarie. A dare il nome al progetto è proprio la sua missione infatti, in ogni attività, al giovane volontario viene affidato un bambino e lui sarà il suo Angelo custode, impegnandosi a farlo divertire donandogli affetto e attenzioni e cercando di essere una guida positiva per lui. Attualmente a Milano collaboriamo con nove case famiglie, che incontriamo una volta...

Il progetto Raggio di Sole a distanza, lontani ma vicini. Il progetto prevede una soluzione informatica nata per fronteggiare l'emergenza Covid-19, per garantire un servizio innovativo alle persone con disabilità e supportare le loro famiglie, abbattendo ogni tipo di barriera. Fin da metà marzo i responsabili del centro hanno messo in atto chiamate telefoniche, videochiamate, nonché un gruppo WhatsApp in cui gli utenti dei centro e gli operatori possono chattare, non lasciando nessuno da solo, in un periodo difficile di emergenza. "Si tratta, da parte dei operatori i quali condividono il know-how acquisito sul campo, così da permettere ai familiari di...

Si tratta di un progetto architettonico, educativo e collaborativo nato con l’intento di lasciare un’impronta positiva a livello ambientale e umanitaria. L’idea è di progettare e realizzare una nuova struttura per l’infanzia con materiali sostenibili locali (terra cruda, paglia, legno e materiali di recupero), in un paese dove non esiste una vera e propria scuola materna (Encañada, nel nord del Perù). Si svilupperà su una superficie di circa 500 mq in una zona immersa nel verde, nella natura e nel silenzio. Accoglierà fino a 100 bambini in età dai 3 ai 6 anni e avrà tutti i requisiti per essere...

LA CORTE: NUOVO POLO DELL'AUTONOMIA E DELLA FORMAZIONE Dodici anni fa nascevano I Buffoni di Corte, un luogo dove le persone con disabilità potevano trovare uno spazio di espressione, di condivisione, di realizzazione con tutto ciò che le circondava. Un luogo senza etichette dove ognuno poteva essere considerato non per la caratteristica che la contraddistingueva, ma in quanto Persona. Lontani dai cliché di cura, di assistenzialismo, di compassione, abbiamo utilizzato la creatività dell’arte, la magia del teatro, il coinvolgimento della danza e della musica come strumento educativo, per sviluppare relazioni, per stabilire regole, per creare una comunità che potesse vivere...

La Comunità pedagogica riabilitativa " Il Sentiero" si occupa delle persone con problemi di: alcool, droga attraverso un programma residenziale di circa 18 mesi. Negli ultimi anni i Laici stanno portando avanti lo spirito Vincenziano, si prodigano nel cercare un futuro e una speranza alle persone che intraprendono un percorso di cambiamento. L'intenzione non è solo quella di far smettere le persone di usare sostanze psicotrope, ma di insegnare loro che la vita è una sola e che va vissuta attraverso attività ergoterapiche e ludico-ricreative. Purtroppo le rette irrisorie pagate dall'ASL (circa € 40,00 pro-die) non permettono di poter realizzare sempre ciò...