KIDS_DO un progetto di co-design per la Casa dei Bambini Il Giardino Grazie a KIDS_DO, progetto di design collaborativo per la Casa dei Bambini “il Giardino”, Linaria vuole realizzare un nuovo giardino focalizzandosi prevalentemente sulla trasformazione delle superfici verticali per dare allo spazio un nuovo assetto che dia coerenza percettiva a tutto l’esterno e sia la base di partenza per un nuovo immaginario. La Casa dei Bambini “Il Giardino” è una struttura residenziale per minori gestita dalla Cooperativa San Saturnino di Roma e accoglie bambini in condizione di abbandono, provenienti da famiglie multiproblematiche o in stuazione di rischio. Il progetto prevede la partecipazione...

TITOLO DEL PROGETTO MILLE NOTE Il recente lockdown ha generato difficoltà e senso di solitudine, ancora più in chi come noi vive situazioni di disabilità familiare. Questa recente esperienza ha stimolato riflessioni e preoccupazioni in noi genitori, non solo rispetto ad un’ulteriore quarantena, ma anche al momento in cui non potremo più accompagnare i nostri figli nei loro faticosi cammini. Il progetto intende offrire ai soggetti con disabilità e alle loro famiglie un percorso volto a prevenire l’isolamento fisico e relazionale. Intendiamo proporre, attraverso il mezzo digitale, l’occasione di sperimentarsi nella comunicazione digitale e non, dove il linguaggio musicale (e in...

“RI-PARTIAMO DAL CUORE” Nel 1997 fu inaugurato il Centro di assistenza sanitaria polispecialistica ambulatoriale “Beato Luigi Palazzolo” della FONDAZIONE MASSIMO LEONE ONLUS nel cuore del centro storico di Napoli, divenuto nel corso degli anni un centro a bassissima soglia in cui sono stati accolti pazienti italiani e stranieri in situazione di povertà estrema. A causa degli spazi troppo limitati e grazie all’accoglienza in termini di comodato d’uso da parte dell’OPERA PIA PURGATORIO AD ARCO a gennaio potremo inaugurare un nuovo Ambulatorio Polispecialistico che da 40mq avrà a disposizione 160 mq. Questo spazio rimarrà luogo di accoglienza per persone in stato di grave marginalità...

Titolo del progetto: Orto per le donne e ragazze Luogo: Nord Camerun (Africa centrale) Budget totale: 6000 Euro contributo richiesti: 4200 Euro fondi propri 1800 Euro Durata del progetto: 2 anni Contesto di riferimento Il progetto mira a sviluppare l'attività economica creando posti di lavoro a tempo indeterminato per donne e ragazze in grande difficoltà a Garoua. Situata nel nord del Camerun, la popolazione di Garoua soffre di mancanza di prospettive economiche e di reddito stabile. La maggior parte della popolazione vive di agricoltura di sussistenza e rimane vulnerabile ai rischi climatici ed economici. Quasi il 95% delle ragazze non finisce la scuola elementare e le possibilità delle...

Il progetto “Generazioni allo specchio” mira a creare una comunità teatrale che coinvolga fasce svantaggiate della popolazione insieme con gli abitanti della città di Montichiari, delle città limitrofe e della provincia di Brescia. L’idea progettuale prevede una serie di azioni a distanza online (e in presenza qualora possibile) suddivise in: quattro lezioni tenute da docenti universitari, un contest di fotografia a cura dell’associazione ARTImmagine, quattro laboratori di drammaturgia a cura di due drammaturghi professionisti ed infine un laboratorio di teatro e la messa in scena di quattro atti unici, entrambi a cura di Sineddoche Teatro. La tematica alla base di questo progetto...

In questi anni siamo cresciuti anche grazie alle aziende che ci hanno supportato. Non si tratta di semplici donazioni, ma di operare insieme per il bene comune. Nel 2019 nasce TOGETHER FOR WOMEN, progetto solidale che vede 1 Caffè Onlus e Avon Cosmetics schierate al fianco delle donne che stanno combattendo la loro battaglia contro il tumore al seno. Il progetto si è  posto come obiettivo quello di assistere tutte le donne che stanno o hanno affrontato la loro battaglia contro il tumore al seno o ad organi femminili. I fondi sono stati utilizzati per sostenere tre differenti progetti portati avanti da realtà...

Per il 2021 I falchi di Daffi ETS contano di continuare, appena la Pandemia lo consentirà, il Progetto PICCOLI AVIATORI per soddisfare le numerose richieste che pervengono dalle Istituzioni e dalle Famiglie organizzando almeno 6 giornate di gioco e volo a cui far partecipare almeno 200 bambini in piena sicurezza grazie anche alla formazione specifica sulla gestione del pubblico in Pandemia Covid a cui hanno partecipato tutti i loro volontari. Inoltre sono stati predisposti (unici in Italia) il Piano Sicurezza e il Piano di Valutazione dei Rischi mirati alle problematiche sulla Pandemia. Il Progetto è riservato a bambini e minori con...

NUOVA AMBULANZA Efficienza, pulizia e miglior comfort possibile: sono questi i tre concetti cardine per la Croce Verde di Villastellone. Sono numerosissimi i chilometri che i nostri mezzi percorrono ogni anno sui territori di Villastellone, Torino e Santena: chilometri che vengono percorsi per essere dalla parte di chi ha bisogno, ogni giorno 24h su 24. È necessario continuare a migliorare il nostro autoparco per poter continuare a far lavorare in comfort e sicurezza i nostri Operatori: le tecnologie con il passare degli anni si modificano, le esigenze dei nostri utenti possono essere soddisfatte sempre in un modo migliore e quello che la Croce...

Nel 2020, a causa della pandemia COVID- 19 è sorta l’iniziativa Sosteniamoci, che ha avuto per obbiettivo, tramite il lavoro di più di 200 volontari dai 15 ai 25 anni, di aiutare più di 300 nuclei famigliari in difficoltà economica consegnando loro per ben 5 volte ogni 3 settimane beni alimentari e igienici. Il tutto è accaduto da fine aprile a metà agosto. Con l’inizio del mese di settembre ci siamo accorti che la crisi economica era altro che finita e che ci sono ancora tantissimi nuclei famigliari che non riescono a garantirsi il necessario dal punto di vista alimentario....

I NOSTRI INTERVENTI LUDICO-EDUCATIVI NEI REPARTI DELL’OSPEDALE PEDIATRICO GASLINI DI GENOVA– RACCONTO DI SHARON, EDUCATRICE DE IL SOGNO DI TOMMI E' un giovedì, oggi porto le mie proposte di laboratori e attività nei reparti di Onco-Ematologia dell'ospedale pediatrico Gaslini di Genova. Prima di entrare nel reparto, passo dal filtro in cui ci si cambia e ci si igienizza, prima di accedere al reparto vero e proprio. Qui incontro già qualche genitore, qualcuno ha piacere di scambiare due chiacchiere, qualcuno sta uscendo nei viali a prendere una boccata d'aria, sul volto di alcuni leggo gioia e sollievo, su altri preoccupazione. C'è...