“Angeli per un Giorno” è progetto di volontariato internazionale per giovani dai 16 ai 28 anni, che si occupa di far vivere giornate di svago e di gioco ai bambini in affidamento presso le case-famiglia. A dare il nome al progetto è proprio la sua missione: in ogni attività, ad ogni giovane volontario viene affidato un bambino. Il volontario diventa così un “angelo per un giorno”: per l’intera giornata è l’angelo custode del bimbo affidatogli. L’impegno è rivolto a far divertire i bimbi, donandogli affetto e attenzioni. Significa donarsi con amore sincero, divertirsi insieme, trasmettere speranza ed essere dei modelli positivi. I bambini...

Il Progetto “Neanche con un fiore” è questo: operatrici, mediatrici culturali, avvocati, psicologhe, terapeute e guide spirituali uniti e attivi all'emergenza, a disposizione 7/24 per proteggere e sostenere le donne chi si sentono oppresse, denigrate, umiliate, annichilite, dando forza a chi spesso ha perso ogni speranza. Presso la sede operativa di Progetto Aisha, tutti i giorni si incontrano donne in situazione di disagio, vittime di discriminazione e violenza fisica o psicologica. Le donne che si rivolgono a questa realtà hanno la possibilità di essere affiancate da una operatrice e da una mediatrice culturale in un percorso di recupero e di progressiva...

Il Progetto “Saved to Save” nasce in seno all’Associazione di Chiara Landini, “Rescue Husky & Friends ODV”, costituita per il recupero di cani abbandonati e maltrattati. Questo progetto prevede interventi assistiti con animali, affinché diventino una terapia che può aiutare i pazienti da più punti di vista: emotivo, sociale, fisico e comportamentale. In particolare, la raccolta di fondi è finalizzata alla formazione professionalizzante di coadiutori di cani in modo da procedere con questo tipo di intervento impiegando, soprattutto, cani recuperati da situazioni di disagio che, previa valutazione del veterinario comportamentalista atto alla certificazione, dimostrino naturali tendenze collaborative. Il binomio cane-coadiutore viene formato per...

Etimologicamente il termine “Monitore” significa “stare accanto alla mente, al pensiero, all’intenzionalità dell’altro”, valori essenziali che StefyLandia Onlus ha fatto propri. Il progetto “Un Monitore per Tutti” si propone di offrire a 20 famiglie di persone con disabilità residenti nel Comune di Salò di beneficiare dell’intervento e delle prestazioni dell’innovativa figura professionale del Monitore e dell’Attività di Monitoraggio espletata dalla Fondazione. Il Monitore è una figura professionale qualificata che opera a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie, per il presente e per il loro futuro. Il Monitore è Sostegno: si pone in ascolto dei famigliari, costruisce con loro un rapporto...

Si tratta di un progetto d’intervento umanitario volto a migliorare le condizioni della popolazione indigente dell’Area Rurale di Mandiavato che versa in situazione di grave disagio sociale ed economico e in cui vivono più di 23.000 abitanti in condizione di grave povertà. Essendo in quest’area molto alta la mortalità infantile ed esistendo un solo centro sanitario troppo costoso a chilometri di distanza, nel 2015 è stata inaugurata la Petit Clinique Medicale Don Orione, una struttura polifunzionale nata per dare un aiuto concreto in questa situazione di grave carenza sanitaria tramite diversi servizi (visite mediche, piccoli interventi, assistenza pediatrica, ginecologia, ecc.) e...

Il progetto ”Distacchi dolorosi alla nascita” è rivolto alle madri e alle famiglie che, dopo la nascita di un figlio, devono affrontare il distacco dal loro bambino perché ricoverato in un reparto di Terapia Intensiva o di Patologia Neonatale a causa di patologie neonatali e/o di prematurità, che non consentono il ritorno immediato a casa. Viene realizzato presso le Terapie Intensive dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, dell’Ospedale Fatebenefratelli San Giovanni Calibita e dell’Ospedale San Pietro a Roma. La qualità dell'accoglienza di un neonato è di fondamentale importanza per il suo sviluppo futuro: infatti, discipline diverse convergono nel ritenere fondamentali i cosiddetti primi...

"Camminare per Vivere” è un progetto che, tramite il pellegrinaggio di un volontario lungo la Via Francigena, si pone come obiettivo quello di raccogliere fondi per l’acquisto di un nuovo furgone destinato al trasporto di presidi medici al domicilio di persone in fase avanzata di malattia, i malati terminali. L’Associazione oggi si avvale di un mezzo di trasporto datato e non più funzionale all’attività di consegna di presidi medici che rende l’operato dei volontari molto difficoltoso. Un nuovo mezzo permetterebbe all’associazione di assistere un numero maggiore di famiglie ed essere più efficienti sfruttando al meglio le ore di servizio offerte dai...

Con questo progetto AES CCC vuole sostenere il Centro di Educazione Infantile “Santo Inácio de Loyola” gestito dalla Fondazione Padre Antônio Dante Civiero – FUNACI (www.instagram.com/scfv_funaci/) di Teresina in Brasile che promuove lo sviluppo integrale di 125 bambini attraverso la realizzazione di attività pedagogiche stimolanti e fornendo condizioni adeguate per promuovere il loro benessere e sviluppo psico-fisico. Tanti bambini però, oltre ai bisogni educativi, soffrono di malnutrizione a causa delle gravi condizioni sociali ed economiche in cui riversano molte famiglie del territorio. La pandemia da Covid-19 ha peggiorato ulteriormente la situazione economica di queste famiglie. Come in molti Paesi del mondo, da...

Progetto: "Muoviamoci, amiamoci" I° edizione-maggio/giugno 2021   Premessa:  Dalle recenti osservazioni della comunità scientifica sui benefici di un corretto stile di vita sullo stato di salute del paziente, appare fondamentale poter offrire ai pazienti oncologici il supporto per poter svolgere attività fisica in sicurezza ed avere regimi alimentari consoni al proprio stato di salute, sotto la supervisione e l'assistenza di professionisti dello sport e della nutrizione.   Descrizione Progetto:  Il progetto prevede di far praticare attività sportiva, ginnica e danzereccia a pazienti oncologici nei parchi di Roma. Gli incontri si sono svolti durante il mese di maggio e giugno 2021 a cadenza settimanale nelle più belle ville di...

“L’imbarcazione si muove con il contributo di tutte e solo tutte insieme ce la possiamo fare!” L’attività fisica regolare e lo stile di vita sano accompagnato ad una corretta alimentazione aiutano a prevenire le malattie, migliorano la salute fisica e mentale, la qualità della vita e favoriscono il benessere generale delle persone; se poi lo sport è svolto in un gruppo aperto e coeso, ciò favorisce l’inclusione sociale, l’educazione e la socialità. Tutto ciò è ancor più importante per le donne che hanno avuto l’esperienza di tumore al seno che, in Italia, ogni anno, colpisce circa 56.000 donne. Il DRAGON BOAT è...