Per Geologos Sin Fronteras-Delegazione Italiana sono stati mesi difficili poiché, a causa della pandemia, si sono interrotte molte attività, ma questa meravigliosa realtà ha continuato a lavorare, a sognare, a creare. Il nuovo prezioso progetto, “Librerie a spasso” è stato ideato assieme ad un fantastico gruppo di artisti e nasce da una precisa richiesta, che arriva proprio da Haiti. Ad Haiti, tra le tante cose che mancano, mancano i LIBRI e manca la possibilità per le persone, adulti e bambini, di poter leggere: i libri sono difficili da trovare, sono costosi e spesso così rovinati da essere illeggibili! In questo momento storico, inoltre,...

“La bellezza salverà il mondo.” In&Out of the Ghetto e Africa Sarda ODV rinnovano lo spazio del Biko Kids per offrire ai bambini e ragazzidello slum di Bauleni attività educative e formative che possano offrire opportunità e speranza. In generale e "in grande", l'intento, per ora attuale e concreto, del progetto “Steve Biko Center” è di operare DENTRO il compound: qui si svolge la vita della gente! In&Out of the Ghetto e Africa Sarda ODV vogliono vivere a stretto contatto con le persone, per capirne i problemi e condividerne le gioie in modo non migliore, ma semplicemente diverso. Vogliono essere parte del...

“Le persone con disabilità vanno tutelate e incluse, siamo noi a dover cambiare il modo di vedere e di pensare! Chiediamoci “Cosa farei se mio/a figlio/a, sorella, fratello, madre o padre fosse disabile? E se rimanesse senza il mio aiuto o senza la mia presenza?” A questa domanda Serafino Graziano Leuzzi, che in prima persona vive la disabilità, ha risposto con la sua personale esperienza, dalla quale nascerà la meravigliosa realtà "Gli Amici di San Pio APS”, di cui è Presidente. “Io ho avuto la fortuna di avere una sorella che a notte fonda, ore 1:16 del 16 febbraio 2017, rispose alla chiamata inoltrata dal mio telefono cellulare durante la quale...

Il “NOI” è quello delle mamme, dei papà, dei fratelli, delle sorelle e dei parenti che, quotidianamente, sono il “bastone” su cui si appoggia la persona con disabilità per condurre la propria vita, ma cosa succede “DOPO”? “DOPO DI NOI’’ è il testo di legge (n.112/2016) entrato in vigore il 25 giugno 2016 per tutelare i diritti dei disabili gravi rimasti privi di sostegno familiare. Promuove e favorisce il benessere, l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità evitando il ricorso, spesso ancora obbligatorio, all’assistenza sanitaria. Il progetto “Dopo di noi” è un progetto concreto, reale, ovvero la costruzione di una location per il “Dopo di...

“Semeiotica ed Ecografia nell’Isola di Pemba” (arcipelago di Zanzibar, Tanzania) è il progetto di Fondazione Ivo de Carneri che intende migliorare la capacità diagnostica degli operatori sanitari e delle figure mediche (Clinical Officers, Assistant Medical Officers e Medical Doctors) nelle strutture sanitarie, colmandone le lacune e garantendo una corretta diagnosi per i pazienti. Partendo dall’esperienza acquisita dalla Fondazione da precedenti progetti, si intende attivare un percorso formativo coinvolgendo 6/10 nuovi operatori. La formazione sarà erogata da medici specialisti italiani in Medicina Interna, Ginecologia, Pediatria e Neonatologia, che forniranno metodologia e competenzeadeguate agli operatori locali, rendendoli in grado di affrontare le sfide...

Azul Onlus supporta il Center Bethanie, un centro che accoglie bambini e ragazzi con disabilità, in particolare sordi e muti, a Uvira, sud Kivu, Repubblica Democratica del Congo. Il Centre Bethanie è un’oasi nel deserto. Non il deserto di sabbia, perché intorno ci sono foreste rigogliose e montagne, ma il deserto civile, dalla costante instabilità politica e sociale. Dal 2014 vengono supportate l’educazione e l’avviamento al lavoro di ragazze e ragazzi, oltre a far fronte necessità mediche del centro. In particolare, il supporto di questa meravigliosa realtà permette di garantire l'insegnamento a questi bambini attraverso il linguaggio dei segni. Azul Onlus contribuisce a sostenere...

Negli ultimi decenni la tecnologia è avanzata rapidamente, creando una dimensione nuova con la quale tutti ci relazioniamo: il digitale. Ma la nostra capacità di orientarci e adattarci ai nuovi mezzi di comunicazione digitale, entrati a far parte della nostra quotidianità, non è stata altrettanto veloce. Secondo una ricerca OCSE del 2019, l’Italia ricopre la penultima posizione rispetto alle competenze digitali possedute dai Giovani in Europa. Tale divario deve e può essere colmato acquisendo le giuste competenze. Con Social Warning - Movimento Etico Digitale APS abbiamo già toccato con mano come l’Educazione Civica Digitale possa essere la vera chiave di svolta per...

Social Warning - Movimento Etico Digitale APS punta ad aumentare la consapevolezza su potenzialità e rischi del web in tutta Italia. Nello specifico, con il progetto di questa settimana, si andranno a sostenere gli incontri gratuiti formatori-studenti: i numeri raggiunti degli ultimi 3 anni sono stati oltre 60mila giovani e 20mila genitori! Tutto questo avviene tramite una solida e meravigliosa rete di formatori volontari esperti nel digitale che, in Italia, sono oltre 200! Le risorse raccolte supporteranno le attività di questi professionisti che si dedicano ad incontri di formazionee sensibilizzazione nelle scuole in territori in cui l'educazione digitale non è ancora diffusa,...

L’associazione è stata voluta da Ingrid Gallo, dopo la nascita prematura della figlia Beatrice, e dal professore Luca Antonio Ramenghi, da sempre innamorato del cervello dei neonati. Si prefigge l’obiettivo di divulgare e ricercare le cause delle patologie che colpiscono il feto e il neonatopretermine, un ambito di ricerca ancora pieno di misteri da scoprire. Spesso pensiamo che il parto debba essere qualcosa per cui “tutto deve andare liscio”. Talvolta, però, il primo capitolo della nostra esistenza cela molte insidie, talune di esse invisibili e subdole, che possono compromettere la salute del neonato in ogni fase della gravidanza. Come, perciò, fare informazione...

RIPENSA + GENORM: Registro Italiano Perinatale per l’ENcefalopatia post-aSfitticA con indagini GENetiche, di scienze Omiche e di Risonanza Magnetica cerebrale per identificare le gravidanze a rischio di esitare in neonati con encefalopatia post-asfittica (EPA). L’asfissia perinatale è una condizione di riduzione dell’ossigenazione (ipossia) che può provocare danniin diversi organi, tra cui il cervello. L’asfissia è un fenomeno ubiquitario ed estremamente imprevedibile che può verificarsi in ogni punto nascita con una frequenza di 3-4 per mille nati vivi. Tutti i neonati a termine, che rappresentano la maggior percentuale di nascite annue (93 %), sono potenzialmente a rischio di asfissia ed al momento...