“Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine per il supporto ricevuto riguardo al mio soggiorno durante il torneo. Questo aiuto è stato di estrema importanza per permettermi di partecipare e ottenere buone prestazioni, lasciando il mio segno in questo evento così significativo. Senza il sostegno di Bionic People ASD, la mia partecipazione al torneo in Italia non sarebbe stata possibile. Purtroppo, la mancanza di supporto nel mio Paese rende difficile partecipare ad altre competizioni, e l’aiuto che ho ricevuto in questo torneo è stata un'opportunità preziosa per la quale vi ringrazio profondamente. Spero di poter contare sul vostro supporto in future competizioni,...

Il Para Standing Tennis (PST) è una disciplina sportiva adattiva del tennis, pensata per essere accessibile a tutti, anche a persone con disabilità! Diffuso in 38 nazioni nei 5 continenti, questo sport incarna forza, resilienza e inclusione. Attualmente, i giocatori di tennis con disabilità motorie sono esclusi dalle competizioni ufficiali, comprese le Paralimpiadi. Ma questa splendida realtà è fermamente convinta che il tennis debba essere accessibile a chiunque e che anche il PST meriti di rientrare tra quelle categorie in piedi già riconosciute alle Paralimpiadi, come il tennis da tavolo e il badminton. Tuttavia, il reclutamento di giocatrici e giocatori più giovani...

Esiste una stanza in cui tutti i giovedì sera ci ritroviamo circondati da macchine per cucire, scatole di nastri e bottoni e ripiani di stoffe. In altri giorni quello è un laboratorio creativo frequentato da alcune ragazze in cura per un disturbo alimentare. Il posto è luminoso e accogliente come le persone che fanno parte dell’associazione: padri, madri, fratelli, compagni di vita. Sono approdata allo Specchio Ritrovato ODV perché mi sentivo sola. Se hai un figlio malato la gente in genere solidarizza ma se hai un figlio malato di disturbi alimentari tutti ti guardano con giudizio e amplificano il senso di...

Sportello di aiuto psicologico per persone affette da Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e i loro familiari. A novembre 2024 è stato attivato sperimentalmente uno sportello di ascolto e supporto psicologico gratuito e ad accesso diretto rivolto a famiglie e persone affette da Disturbi del Comportamento Alimentare - DCA. L’obiettivo era quello di rispondere ad un’esigenza e bisogno urgente del territorio, andando a colmare un vuoto lasciato purtroppo dal Sistema Pubblico che, non sempre, è in grado di offrire un supporto tempestivo e qualificato ai ragazzi e alle famiglie che affrontano la realtà difficile dei disturbi alimentari e che si trovano...

La storia degli "Ortolani" è nata anni addietro grazie all’idea di un gruppo di ragazzi che, per circostanze diverse, si erano ritrovati a partecipare ad un corso sulla coltivazione nell’orto. Gli stessi ragazzi partecipavano contemporaneamente al gruppo A.M.A (Auto Mutuo Aiuto) in cui ci sentivamo via via più uniti. Iniziammo poi a raccontare le nostre emozioni anche nell’orto mentre piantavamo le piantine e le vedevamo crescere; così partecipammo al corso con più voglia, più gioia ed entusiasmo…  ma poi il progetto finì e noi ci sentimmo nuovamente isolati. Dopo qualche tempo venimmo contattati da Maria Grazia Fanfarillo, presidente di Ver.Bene ODV, che ci...

Percorso di benessere attraverso l’orticoltura e l’arte  Promuovere il benessere delle persone con disagio psichico è investimento vitale per il futuro della nostra società. L'inclusione e lo sviluppo di queste persone non solo migliorano le loro vite e quelle delle loro famiglie, ma arricchiscono anche le reti sociali più ampie, creando opportunità di connessione e socializzazione. Per realizzare questo obiettivo è in corso un progetto incentrato sull'offerta di concrete opportunità di crescita personale, miglioramento della salute mentale e fisica, nonché sull'instaurazione di relazioni positive all'aria aperta. Un elemento chiave di questo progetto è il coinvolgimento attivo delle famiglie, spesso esauste e demoralizzate dalla...

"Collaborare con Cucina Malati Poveri ETS è un'esperienza che va ben oltre il semplice atto di donare. Ogni giorno, ho la fortuna di incontrare persone straordinarie che, nonostante le difficoltà, dimostrano una resilienza e una voglia di riscatto che ispirano tutti noi. Recentemente, una giovane donna in difficoltà economica mi ha toccato il cuore. Con le lacrime agli occhi, ha raccontato che da febbraio 2025 verrà assunta a tempo pieno in un'azienda. La sua gioia era palpabile e la sua gratitudine sincera. Ha confessato che il merito del suo successo era in parte anche mio, perché oltre a fornirle un pacco...

Prevenire con l’alimentazione Cucina Malati Poveri ETS nasce a Torino nel 1899 per sostenere con l’offerta di cibo gli ultimi fra gli ultimi, i malati e i poveri. Ma, dopo più di un secolo, la povertà continua a esistere e purtroppo, tende addirittura ad aumentare. Perciò, ogni giovedì mattina questa splendida realtà garantisce a 350 famiglia in difficoltà economiche e di salute: un pacco con alimenti di base, selezionati secondo le necessità di un sano approccio nutrizionale. Questo perché, per motivi economici, gli assistiti basano la loro alimentazione prevalentemente su carboidrati e zuccheri e ciò influisce negativamente sulla loro salute! L’urgenza, nata...

“Due anni fa, in un momento di grande incertezza, ho fatto domanda per il servizio civile, ignara del fatto che quella decisione avrebbe rivoluzionato la mia vita. Scoprire Vivi gli Animali ODV è stato come trovare il luogo a cui ero sempre appartenuta e di cui avevo estremo bisogno: uno spazio di lotta quotidiana, dove gli ideali non restano solo teoria, ma diventano pratica. In un mondo che si basa sul dominio e sulla violenza che gli esseri umani esercitano sui non umani, Vivi gli Animali mi ha mostrato che un’alternativa possibile esiste. Qui, infatti, gli animali sono riconosciuti per ciò che sono:...

Vivi gli Animali ODV è un rifugio permanente, detto anche Santuario, nato nel 2012 a Collegno, nel Parco della Dora. Qui vivono liberi 5 cavalli, 9 asini, 11 bovini, 13 capre, 20 pecore, 15 tra galli e galline, 2 conigli, 6 porcellini d’india, 6 maiali e un cinghiale: sono quegli animali da reddito, che normalmente vengono allevati e da cui si ricavano carni, uova, latte, ma anche lana e pellame.  Sono animali provenienti da situazioni spiacevoli (maltrattamenti, sequestri o abbandono) che spesso hanno necessità di cure specifiche, sia per riprendere peso, sia per anzianità. Per questa splendida realtà, dare cure adeguate...