Il Tevere scorreva lento, il cielo era illuminato da fioche luci lontane e una brezza serale cercava di afferrare le mie paure e portarle lontano. Non mi sentivo ancora pronta a farti nascere, non perché non avessi voglia di conoscerti ma perché, dopo tanti consulti specialistici, ho vissuto col terrore che il tuo linfangioma, mostro subdolo e minaccioso, potesse ostruire le tue vie aeree. Nell'affacciarti al mondo sentii invece un pianto prorompente e mi pervase la meravigliosa consapevolezza che tu respiravi. Nei mesi successivi trascorremmo momenti difficili, in cui fu netta la sensazione di stare toccando il fondo: già dal primo trattamento...

L’Associazione Malformazioni Linfatiche ODV ha tra i suoi obiettivi principali quello di raccogliere fondi per istituire e sostenere economicamente il primo Registro Italiano per le Malformazioni Linfatiche (Reg-ML), che possa essere di ausilio alla ricerca. I Registri di patologia, infatti, sono non solo strumenti importantissimi per la ricerca, ma lo sono soprattutto nelle malattie genetiche rare, dove la scarsità e la frammentarietà delle conoscenze scientifiche sono un problema particolarmente rilevante. Al progetto per la costituzione del Registro collaborano attualmente 6 centri clinici specializzati in tale patologia e sparsi in tutta Italia: Gemelli e Bambin Gesù di Roma, Buzzi di Milano, Gaslini di...

Nei 20 anni di attività SportABILI Alba APS ASD ha percorso un pezzo di strada di molte persone disabili, affiancandole in una piccola parte della loro vita, sostenendole ed incoraggiandole nel praticare uno sport, proprio dove maggiore può essere il divario rispetto agli atleti normodotati. “Siamo certi di aver contribuito al loro percorso di vita e tante sono state negli anni le testimonianze da parte degli atleti, delle famiglie, degli educatori che li accompagnano: segni di riconoscenza e gratitudine che ci stimolano ad andare avanti nel nostro progetto e ci rinnovano l’entusiasmo con cui ci dedichiamo ai nostri atleti speciali.” Ecco la...

Nel mese di ottobre 2020, in piena pandemia, in un momento di incertezza in cui era difficile anche solo pensare a praticare attività sportiva di gruppo, lo staff di SportABILI Alba ha compiuto un passo molto importante per il raggiungimento dei propri scopi societari: ha acquisito la proprietà e gestione del maneggio di Roddi che, fin da subito, è diventato il “Maneggio Equì”. Maneggio Equì è una struttura sportiva unica, un luogo magico in cui sono di casa equità di trattamento, un luogo del cuore capace di far vivere lo sport equestre davvero a tutti: sia a chi, senza disabilità, vuole imparare a cavalcare...

“Per Fatimah, Akanke e Nasha abbiamo potuto avviare delle piccole attività artigianali, commerciali ed agricole che consentano loro di avere dei guadagni per alimentare e far crescere i propri figli con dignità e speranza di un futuro. Abbiamo dato un contributo iniziale di €150 per ciascuna donna per consentire di avviare micro attività che generano reddito. Fatimah prepara l’injera, il tipico pane etiope fatto con la farina del cereale teff, da vendere a terzi, acquistando materie prime di qualità “con i soldi in mano”. Akanke, con l’aiuto di un’amica, costruisce ciotole in terracotta, usate dalle persone come contenitori, occupandosi di...

I programmi di Microcredito propongono soluzioni alternative per microimprese, poiché prevedono l’erogazione di piccoli crediti a persone o gruppi accuratamente selezionati, che desiderano migliorare la propria piccola attività produttiva o iniziarne una nuova. A partire dal 2019, Nuova Famiglia ODV è intervenuta nei villaggi della Diocesi di Emdibir, nella regione del Guraghe in Etiopia (a circa 200 km a sud-ovest dalla capitale Addis Abeba), avviando i primi progetti di Microcredito rivolti a donne madri di famiglie molto povere, ma in buona salute e quindi costrette a provvedere a tutto per il sostentamento della loro famiglia. In Etiopia le donne sono l’anello debole...

Il progetto “Casa della Salute & del Benessere” dell’associazione “Lorenzo nel Cuore APS” nasce per iniziativa dei familiari di Lorenzo e ha come finalità generale PREVENZIONE, PROMOZIONE E TUTELA della salutecardiologica, della qualità della vita e del benessere individuale e di comunità, nonché il sostegno a situazioni di disagio fisico e mentale attraverso l’informazione, la sensibilizzazione e i controlli di screening sanitari per ladiagnosi precoce di malattie croniche mortali, soprattutto cardiovascolari. La promozione della salute e del benessere, infatti, richiede un intervento attivo, propositivo e pro-attivo dell’individuo e della Comunità, la cosiddetta “responsabilità sociale” per la salute. Lo studio medico polispecialistico gratuito...

PREMESSE L’eliminazione di ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne è un obiettivo a cui la comunità internazionale sta prestando crescente attenzione, soprattutto da quando sono state resi evidenti le implicazioni economiche e sociali della violenza sulle donne. Questa non è direttamente legata alle condizioni economiche, allo status educativo e sociale delle vittime e di maltrattanti: è caratterizzata da trasversalità territoriale, generazionale e di appartenenza sociale. Tuttavia, è assodato che donne con un basso livello di istruzione e che vivono in contesti socioeconomici svantaggiati sono spesso prive di quella rete di relazioni sociali ed economiche indispensabili per affrontare un percorso...

COS'È IL NEUROBLASTOMA Il neuroblastoma è una forma tumorale tipica dell’infanzia ed è la terza più frequente dopo le leucemie e i tumori del sistema nervoso centrale. Ogni anno si ammalano di neuroblastoma in Italia circa 100 bambini. Si tratta di una neoplasia che origina dal surrene o dalle altre strutture del sistema parasimpatico vicino alla colonna vertebrale. Più frequentemente, la sede di partenza è la ghiandola surrenale, ma il tumore può originare anche da altre zone paravertebrali sia dell’addome sia del torace. I sintomi più frequenti sono febbre, dolori nella sede di insorgenza, anemia, inappetenza e, nelle forme più aggressive, ecchimosi intorno...

Ciao Ragazzi, sono Martina ed ho 20 anni. Dal 2022 faccio parte de “La Fabbrica di Farfalle APS” e ho cominciato a frequentare i laboratori proposti dall’associazione stessa. Qui mi hanno invitato personalmente le due fondatrici nonché anche le mie due care amiche, Monica e Raffaella, che conoscevo già dai tempi di un’altra associazione. Grazie a loro ho preso parte all’attività di teatro, tenuto da Alessandro, e al laboratorio di arte, tenuto da Raffaella e Simona. Durante il laboratorio di teatro ho imparato a recitare, a fare sceneggiature e a fare esercizi teatrali molto divertenti. Ricordo nello specifico l’esercizio dello specchio con la mia amica...