Era una mattina d’estate come tante. Mi stavo vestendo, quando notai sulla mia spalla destra un piccolo rigonfiamento, una pallina di pochi millimetri. Nessun colore, nessun dolore. Non ci feci più caso di tanto. Si sa, il corpo cambia. Nuovi nei, nuove macchie, piccole increspature della pelle … Arrivò il mese di agosto. Tra gli amici con cui ero in vacanza c’era anche un medico chirurgo con cui avevo confidenza. Gli chiesi di guardarmi la schiena e soprattutto questo “coso” nuovo che era anche un po’ cresciuto nel frattempo. Lui guarda, tocca il punto esatto e mi rassicura. È una...

Il progetto “Imparare con il digitale” si prefigge l’obiettivo di rendere i pazienti protagonisti attivi nella gestione di un tumore molto raro (sarcoma dei tessuti molli), a causa del quale sono costretti a sottoporsi ad interventi chirurgici molto estesi e delicati. Dopo l’intervento, infatti, i pazienti necessitano di un percorso di cura e riabilitazione lungo mesi, prima di recuperare le proprie abilità. Ma i centri di riferimento in Italia si trovano solo in alcune grandi città (come Milano, Roma, Napoli), pertanto molti pazienti sono costretti a spostarsi dalle loro sedi, talvolta periferiche, per affrontare le cure. Si trovano quindi a dover...

Da Assisi, terra di pace, vogliamo raccontarvi che ci sono donne come Tiziana, Maria Teresa e Paola che sono ferme nel loro percorso di vita perché sono nel disagio per motivi economici, per la malattia, per l'incertezza del futuro. Vogliamo coinvolgerle in un gruppo di auto mutuo aiuto per creare un filo rosso con un percorso in cui condividere nuova libertà in uno spazio che le accoglie, le rinfranca, le motiva a riprendere coraggio per una nuova vita. Noi di CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PACE FRA I POPOLI APS desideriamo aprire la nostra sede alle donne del territorio, proprio nel momento in...

“ESSERCI”: PERCORSI DI RIPARAZIONE, RINASCITA E PROGETTAZIONE. Un progetto per dare voce e dignità alle giovani donne NEET che troppo spesso restano ai margini. Il progetto “ESSERCI” intende dare supporto e voce ad almeno 50 giovani donne che, tra i 18 e 34 anni, nonstudiano, non lavorano, non si formano (i cosiddetti NEET), creando per loro uno spazio dedicato al recupero del proprio equilibrio psico-fisico e all’emersione di abilità e competenze. Sono donne isolate dal proprio contesto sociale e che hanno bisogno di un aiuto per iniziare a riprogrammare la propria vita con entusiasmo e fiducia. L’obiettivo è mettere in campo una...

"Da bimbo ho iniziato a camminare male: inciampavo spesso e mettevo i piedini “male”. I miei genitori si sono accorti che qualcosa in me non andava e abbiamo attraversato l’Italia in lungo e in largo chiedendo numerosi pareri ai medici per avere una risposta alle nostre domande. Ci siamo sentiti dire di tutto: da “non è nulla, basta che indossi delle scarpe senza tacco” a “il bambino non presta sufficiente attenzione quando cammina” (e giù rimproveri dei miei…), fino a una sentenza di morte precoce dopo una visita di 5 minuti. La diagnosi di CMT è arrivata, finalmente, solo quando avevo...

"Dillo al tuo medico" è una campagna di informazione e formazione per medici e pediatri di base promossa da ACMT Rete per la Charcot-Marie-Tooth ODV. La Charcot-Marie-Tooth è una malattia genetica che colpisce il sistema nervoso periferico, in particolare mani e piedi, limitando l'autonomia e la capacità motoria di chi ne soffre ed è, purtroppo, poco conosciuta. Evolve lentamente e presenta molti sintomi, spesso poco evidenti: questo ritarda molto la diagnosi e le cure fisioterapiche e ortopediche utili a rallentare e contenere l'evolversi della malattia degenerativa. Uno dei problemi legati a questa scarsa conoscenza rispetto a malattie più "famose", come sclerosi multipla...

Le vostre donazioni andranno a supportare la costruzione di Casa Rosangela, un complesso per l’accoglienza di famiglie in difficoltà e per l’infanzia, una struttura che possa diventare punto di riferimento nell'ambito del territorio di Venosa (PZ) – Basilicata. Il complesso, in fase di costruzione, sarà suddiviso in due macro-zone. ZONA RESIDENZIALE Una zona sarà dedicata alla comunità residenziale e accoglierà 12 bambini e ragazzi di un soggetto partner attualmente individuato nel “Il Cerchio Magico”, una cooperativa sociale che dal 2000 si occupa di minori e famiglie in condizione di disagio, in collaborazione con i servizi sociali dei Comuni del territorio. Sono ragazzi fragili...

Un ricordo che ci piace condividere è quello legato a Tena, una bimba del posto che nel 2009, a dieci anni circa, venne mandata nella scuola del villaggio (appena fondata dalla signora Opportune) grazie all’insistenza della mamma che, riconoscendo i suoi limiti in quanto donna e in più analfabeta, voleva per la figlia un destino diverso. Per questo desiderio ha sfidato le botte del marito e le critiche del villaggio riuscendo nel proprio scopo. Dal canto suo, Tena ci ha messo impegno e volontà, seguendo anche i consigli di Opportune: non ha mai perso un anno e ha terminato le 6...

La scuola del villaggio di Manta in Benin (Africa), sostenuta da Da Mutommu Italia ODV, è stata inaugurata nel 2009, comprende 6 classi e offre istruzione a 150/200 bambini dai 6 ai 12 anni di età, provenienti da 14 villaggi di Manta, alcuni dei quali molto lontani dalla scuola. I bambini percorrono molta strada ogni giorno per recarsi a scuola e, perciò, viene offerta loro la colazione e, se vi è disponibilità, anche il pranzo. Circa 15 bambine, provenienti dai villaggi più lontani, vengono ospitate in una casa nella vicinanza della scuola. Questa splendida realtà nasce quindi per portare avanti questo sogno e...

Durante la pandemia e dopo i passaggi dei vari cicloni che hanno aggravato la situazione economica di Ilanivato, in Madagascar, Fondazione Missioni Suore Carmelitane di Santa Teresa di Torino Onlus ha potuto aiutare centinaia di famiglie con generi di prima necessità grazie alla beneficienza dall’Italia. Da quell’esperienza le suore hanno capito che tante persone (bambini, giovani e adulti) che abitano nel quartiere sono analfabete: la maggior parte non ha mai frequentato la scuola e altri, perlopiù bambini e ragazzi, hanno dovuto lasciare gli studi in seguito alla perdita di lavoro nelle famiglie dopo la crisi sanitaria. La percentuale elevata di analfabeti nel...