Da ottobre 2009 l’associazione Gli Elefanti sta realizzando un progetto rivolto a bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA: dislessia, disgrafia, discalculia) e alle loro famiglie. Ha pertanto attivato un Centro di Aiuto allo Studio, dove gli studenti che presentano queste problematiche possono svolgere i compiti in modo personalizzato e compiere un percorso di apprendimento adeguato al loro disturbo, attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche (computer, software didattici e programmi specifici). Per sostenere ed aiutare anche le famiglie, l’associazione propone incontri rivolti sia ai genitori sia agli insegnanti, su tematiche legate ai DSA e sulla legge di riferimento. Viene inoltre proposto...

AMMP sostiene la ricerca scientifica nel campo delle malattie rare del polmone, malattie che ad oggi non lasciano speranza ai pazienti se non il trapianto polmonare. Grazie alla ricerca scientifica svolta in autonomia e in collaborazione con Università, Enti di Ricerca e altre Fondazioni Nazionali e Internazionali è possible creare speranze tangibili per questi pazienti. La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una forma devastante di patologia interstiziale polmonare ad eziopatogenesi sconosciuta e prognosi infausta. E’ una malattia gravemente invalidante che colpisce pazienti adulti (età media 60anni). Non vi sono al momento terapie che si siano dimostrate efficaci e sicure. Riconosciuta come malattia Orfana...

I vostri caffè sosterranno un progetto di sostegno alle famiglie numerose e ai nuclei monogenitoriali che consiste in: aiuti in natura, contributi economici per pagamento affitto, utenze, bollette ecc… sostegno medico-legale nel caso di gravidanze difficili o a rischio, accesso e accompagnamento per il disbrigo di pratiche per accesso ai servizi educativi e/o in rete e in affiancamento con uffici e servizi del territorio (centro donna, Centro stranieri, servizi sociali, ausl, scuole ecc…..). ...

VolontariA sostiene dal 2011 un progetto finalizzato al dialogo interreligioso con il mondo musulmano e alla costruzione di ponti di pace con i somali del Kenya.Grazie ai fondi garantiti da VolontariA, gli operatori della parrocchia di Wajir assistono anziani di etnia somala non autosufficienti Condictioner moisturizer stands skin buy levitra online the about how a, which. attraverso la distribuzione di kit sanitari, viveri, acqua e piccole somme di denaro. Il progetto inoltre prevede l’avviamento di attività generatrici di reddito volte a rendere autosufficienti gli anziani e le loro famiglie. Tra queste la consegna di capre da latte, galline, prodotti...

Il progetto “Parliamone” prevede la realizzazione di corsi di lingua italiana destinati agli stranieri domiciliati e residenti nel comprensorio forlivese. I corsi, di diverso livello, sono finalizzati ad impartire nozioni di grammatica italiana, lezioni di scrittura e conversazione. Inoltre, si prevede la strutturazione di brevi moduli di educazione civica, attraverso i quali fornire una breve guida di informazioni utili per vivere in Italia; tra gli argomenti proposti: tutela della maternità, famiglia, minori, assistenza sanitaria, protezione sociale, permesso di soggiorno, lavoro, previdenza e assistenza sociale, studio, cittadinanza.  ...

Il diritto alla riabilitazione, alla valorizzazione e al potenziamento delle risorse che ciascun individuo ha è la forma più alta di tutela che una società realmente evoluta possa garantire alla persona. L’Associazione Anffas Onlus di Forlì propone un’iniziativa di psicomotricità funzionale che intende favorire il benessere e lo sviluppo psico-fisico del bambino nella sua dimensione personale e sociale. La psicomotricità funzionale, con i suoi esercizi ed attività di coinvolgimento del soggetto nella sua globalità, si pone come mediatore tra la persona e le richieste del suo ambiente, aiutandola ed “educandola” a trovare da sola le risposte efficaci. Questa dinamica di...

Gli eventuali contributi raccolti con questa iniziativa, verranno destinati al sostegno del progetto di ASSISTENZA MEDICA DOMICILIARE EMATOLOGICA già attivo in tutta la provincia, interamente finanziato dall'AIL e che rappresenta un fondamentale e indispensabile aiuto per i malati e per i loro familiari. L’importanza di questo impegno certo sta nei numeri dei pazienti assistiti, dei tanti interventi medici, delle tante sacche di sangue trasfuse, ecc…, ma sta anche in quel sostegno professionale umano che consente a coloro che si trovano a dover combattere con le gravi patologie del sangue e le complicate e pesanti conseguenze che da queste derivano, di non...

Il progetto per la presente raccolta riguarda tre iniziative: 1. L’ADMO – Sezione di Forlì ha intenzione di intervenire per il prossimo anno accademico presso l’Università di Forlì mediante una postazione e del personale volontario per distribuire del materiale conoscitivo e intercettare i ragazzi interessati, per renderli consapevoli dell’importanza del dono e in particolare della necessità sempre maggiore dei malati di leucemia di trapianto di midollo osseo. 2. Incentivare l’adesione di volontari, offrendo loro la partecipazione a specifici addestramenti presso la sede di Modena, al fine di far conoscere alle persone le varie possibilità del dono (midollo osseo, cellule staminali, cordone ombelicale). 3....

Il progetto Prevescuò  – A lezione di salute nasce col duplice obiettivo di fare della scuola il luogo privilegiato di “contaminazione culturale alla salute e alla prevenzione” e ottimizzare l’opportunità educativa, per i ragazzi, attraverso un percorso formativo del benessere che attraversa i vari ordini scolastici, per poi arrivare alla diffusione della cultura della prevenzione anche agli insegnanti e ai genitori. L’idea di fondo del progetto è di stimolare nei ragazzi e nelle loro famiglie la consapevolezza di poter intervenire e esercitare un controllo sulla propria salute, per migliorarla. Il progetto coinvolge le scuole di ogni ordine e grado della provincia di...