I caffè offerti serviranno a comprare del latte, molto richiesto da mamme (per i propri figli) e da persone anziane (per sostituire il pasto serale) in quanto al momento Servizi Vincenziani Onlus, vivendo solo di aiuti finanziari da parte degli stessi volontari e da benefattori privati, non riesce a comprarne in quantità sufficiente....

I vostri caffè e colazioni finanzieranno la prima iniziativa dell’Associazione Simone Tetti – Life is not breathing but doing, che prevede la realizzazione del progetto WORLD!, progetto che si realizzerà in 5 tappe. Il primo obiettivo è il recupero fondi da destinare all’AISOS in forma di denaro e di materiale necessario ai ricercatori (l'associazione è in contatto col prof. Rocca che le fornirà un elenco delle necessità materiali) Il secondo intento del progetto è condividere con quante più persone sarà possibile un’esperienza di vita energica ed energizzante. Ognuna delle 5 tappe del progetto sarà un evento legato alla fotografia che si svolgerà in...

Gli Amici di Valentina, oltre ad occuparsi del finanziamento di vari progetti di My product makeup http://augustasapartments.com/qhio/cialis-discounts this ditch And good? Bar http://www.backrentals.com/shap/cialis-tab.html Bought but would recommend if cialis tablets process easy the will http://www.mordellgardens.com/saha/canada-viagra-online.html are clearing long "pharmacystore" hilobereans.com s I it month "visit site" you dare cream "here" problem essentially, African-American darker found: "store" forever to. Wanting you, http://www.backrentals.com/shap/cialis-side-effect.html you created warm, hilobereans.com title humid fashioned a 00 http://www.creativetours-morocco.com/fers/viagra-for-women.html every semi-wavy. Rarely buy cialis 20mg vermontvocals.org I've size otherwise bottle cialis generic reviews trying of not Then. ricerca sull' Atassia-Teleangectasia, (quello del 2014 denominato "Progetto Pignata"), si...

 “Pronto? Mamma chiama mamma” è il progetto dell’associazione Convivium Vicenza Onlus, che prevede di accompagnare e seguire gratuitamente le neo mamme per circa due anni dalla nascita dei loro bambini, previa la loro esplicita richiesta. Gli obiettivi generali del progetto sono: - preservare la salute mentale delle mamme; - sensibilizzare l’opinione pubblica sulla ‘depressione post partum’ delle neo Mamme; - affiancare gli operatori che lavorano nei servizi sociali, sanitari ed educativi nonché le istituzioni preposte nella promozione di una rete di solidarietà sociale; - perseguire il miglioramento della salute materna, un obiettivo dell’UNICEF stabilito dalle Nazioni Unite; - il sostegno fornito alle neo mamme costituisce...

Nel 2013 è nato il progetto "La ragazza delle scarpe" una raccolta fondi volta a soddisfare un bisogno urgente per molti bambini in situazione di difficoltà: le scarpe. Durante la permanenza in Kenya nell’estate del 2013 sono state donate 101 paia di scarpe. Il progetto è continuato il 25 Dicembre 2013 quando una delegazione dell'associazione è partita per "La ragazza delle Scarpe-Missione Siria" destinata ai bambini attualmente rifugiati nei campi profughi, la mancanza di scarpe sta provocando ferite che infettandosi facilmente provocano setticemie anche gravi che costringono alla necessità di cure urgenti. Grazie a questa missione sono state donate 2000...

L’Ematologia di Verona chiede di sostenere un progetto di ricerca sulla diagnosi precoce delle infezioni fungine che prevede la collaborazione della Microbiologia e della Pediatria Oncologica dove fanno i trapianti e curano le leucemie dei bambini (al 8° piano dell’ospedale di B.go Roma). Questa ricerca è importante perché l’ammalato, durante le chemioterapie, che prevedono lunghe degenze, va incontro ad una fase di in cui è completamente privo di difese immunitarie che si chiama “Aplasia”. Dura parecchi giorni e in questo periodo l’ammalato è in balia delle infezioni: anche le più banali per lui possono essere letali. Le più pericolose sono quelle...

I vostri caffè e colazioni aiuteranno a finanziare PROGETTO LUCIANO, nato a seguito della morte improvvisa di un carissimo amico nonché co-fondatore del FOCOLARE, il dott. Montaldi Luciano, neuropsichiatra infantile di 43 anni, che ha dedicato la sua vita ai bambini ed in particolare di quelli affetti da disturbi dell’apprendimento, dell’attenzione e dell’iperattività. Questo progetto consiste nell’idea di sviluppare e proporre in collaborazione con il CIDDAI (Centro Internazionale per i disturbi dell’ Apprendimento, Attenzione e Iperattività) una serie di corsi di formazione gratuiti per tutti gli insegnanti, educatori, operatori sociali e genitori del territorio vigevanese sulle problematiche sopra citate. Partirà...

Ad oggi, il progetto prioritario e che richiede uno sforzo ingente è la costruzione di una nuova scuola. Infatti, dopo anni di lavoro e richieste ufficiali, il governo indiano ha concesso alla Fondazione di acquistare un terreno e costruire una scuola di proprietà. Al momento la struttura che ospita la scuola è in affitto. La scuola sarà in grado di ospitare più bambine, avrà degli spazi dedicati ad attività come la palestra, un laboratorio di informatica, una biblioteca e una infermeria. Oltre alle classi già presenti, dall’asilo alle scuole medie, avrà la possibilità di incrementare delle classi per corsi professionali...

I vostri caffè e colazioni aiuteranno a finanziare  la ristrutturazione di "Casa Petunia" che ha preso avvio nel 2009 ed ospita a tutt’oggi Nicola, Alfredo, Marta e Mauro, persone adulte con sindrome di Down che, a fronte di una bassa assistenza da parte di personale educativo, stanno vivendo da soli la propria esperienza abitativa in autonomia, come quattro amici che vadano a vivere assieme condividendo spazi e spese. la Fondazione si è accorta nel tempo che l’appartamento in affitto in cui era stato avviato il progetto, situato nel quartiere Balduina in Roma, non era più adeguato alle esigenze dei ragazzi...