L’iniziativa che il CRIC realizza insieme al partner palestinese LAND RESEARCH CENTER – LRC, si propone di intervenire nel settore agricolo in una delle aree aride e semiaride più significative della Cisgiordania, quella di Hebron, con una forte attenzione alle tematiche ambientali e alla sostenibilità ecologica nella gestione delle risorse primarie quali suoli e acqua. Affronta le problematiche inerenti la continua e progressiva riduzione della produttività agricola nelle aree aride/semiaride della Cisgiordania causata sia dai cambiamenti climatici che da pratiche agronomiche e pastorali scorrette. In generale contribuisce a mitigare l’insicurezza alimentare delle fasce della popolazione più deboli, proponendo un sistema...

Agal, che già si avvale di alcune strutture adibite all’accoglienza delle famiglie dei pazienti del Policlinico, sta raccogliendo fondi per realizzare un importante progetto di ristrutturazione di un immobile di proprietà comunale, Casa Mirabello, ottenuto in concessione a seguito di procedura ad evidenza pubblica, da destinarsi all’ospitalità delle famiglie disagiate di minori affetti da patologie oncoematologiche. In questo momento è quindi più che mai fondamentale il contributo di tutti, affinché questa operazione non rimanga un’idea ma si possa concretamente realizzare, per il beneficio di tutte le famiglie per cui poter stare accanto al proprio bambino è al momento impossibile....

Per il portale defbook.it l'associazione realizza video culturali su vari argomenti, che siano accessibili a sordi ed udenti, inserendo, in fase di montaggio, una parte segnata in LIS, l’audio ed i sottotitoli. Il suo scopo è parificare il livello di informazione dei media, in tutte le attività della vita quotidiana, per renderle accessibili ai sordi, e rendere accessibili agli udenti video con solo la LIS attraverso l’inserimento di audio e/o di sottotitoli....

Con l’inverno che avanza, l’Organizzazione sta raddoppiando gli sforzi per garantire una maggiore protezione agli sfollati: coperte, materassi e vestiti caldi vengono forniti alle persone costrette a lasciare le loro case, oltre a razioni alimentari e set per cucinare. Ogni kit di sopravvivenza, che include coperte e vestiti caldi oltre che un materasso sul quale poter riposare, ha un costo di 36 euro. UNRWA fornisce i kit direttamente alle donne sfollate per il loro sostentamento e quello dei loro figli. Bastano quindi 10.800 euro per garantire a 300 famiglie dei vestiti più caldi e delle coperte per ripararsi durante l’inverno, e...