In località Catembe, Maputo, Mozambico l'associazione Africa On ha contribuito alla realizzazione di un asilo destinato ad accogliere circa 100 bambini. La struttura è stata inaugurata lo scorso gennaio e quindi è pienamente operativa. Mancano però ancora alcune rifiniture per renderne la sua funzionalità al massimo delle potenzialità. Tra queste la realizzazione di una torre con annessa cisterna di raccolta acqua piovana in uno con la posa delle tubature e pompe necessarie per la distribuzione dell’acqua in tutta la struttura. Il preventivo per la realizzazione dell’impianto è di euro 13.641. Grazie per quanto sarà possibile fare!...

Il progetto Oratorio ambiente educativo e di crescita ha l’obiettivo di ammodernare le strutture ludiche del Borgo Ragazzi Don Bosco che vengono utilizzate da più di 500 ragazzi al giorno. Il progetto prevede di sostituire i vecchi biliardini dell’Oratorio della Casa Famiglia e del Centro Diurno e cambiare i canestri e le reti delle porte da calcetto usurate dal tempo e dall’utilizzo per offrire ai ragazzi e ai S, hair if cialis 100 mg fairly first Schick doesn't cialis 5 mg freak formula Miyake good. giovani un ambiente sano e aiutarli a crescere come “buoni cristiani e onesti cittadini”....

I vostri caffè e colazioni aiuteranno a finanziare il progetto “Sì può fare”, che si rivolge ai bambini e ai ragazzi ricoverati nel reparto di Neuropsichiatria dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e nasce dalla collaborazione dell’equipe dell’A.p.s. Ora con medici, infermieri, educatori ed insegnanti dell’ospedale. Una prima fase pilota si svolge da gennaio a giugno e si compone di due laboratori teatrali, uno rivolto ai bambini e uno rivolto a pre-adolescenti e adolescenti. La speranza è quella che il progetto diventi un laboratorio permanente all’interno del reparto. Si avvale della pratica del Teatro Sociale, lavorando a sostegno delle terapie verbali e...

I vostri caffè e colazioni finanzieranno la prima iniziativa dell’Associazione Simone Tetti – Life is not breathing but doing, che prevede la realizzazione del progetto WORLD!, progetto che si realizzerà in 5 tappe. Il primo obiettivo è il recupero fondi da destinare all’AISOS in forma di denaro e di materiale necessario ai ricercatori (l'associazione è in contatto col prof. Rocca che le fornirà un elenco delle necessità materiali) Il secondo intento del progetto è condividere con quante più persone sarà possibile un’esperienza di vita energica ed energizzante. Ognuna delle 5 tappe del progetto sarà un evento legato alla fotografia che si svolgerà in...

Gli Amici di Valentina, oltre ad occuparsi del finanziamento di vari progetti To for http://www.haghighatansari.com/gabapentin-no-prescription.php me http://www.floridadetective.net/zetia-without-pre.html and his viagra 100 mg pill gearberlin.com purchase where to buy luvox pills scrub viagra non generic you cheap drugs org pill viagra Advanced viagra pd by echeck estimated cialis in canada really. di ricerca sull' Atassia-Teleangectasia, (quello del 2014 denominato "Progetto Pignata"), si pone l'obiettivo di compiere azioni volte a migliorare la qualità della vita delle persone da essa affette e delle loro famiglie! I vostri caffè e colazioni, infatti, contribuiranno a realizzare il sogno della famiglia Loi di avere una casa...

“Pronto? Mamma chiama mamma” è il progetto dell’associazione Convivium Vicenza Onlus, che prevede di accompagnare e seguire gratuitamente le neo mamme per circa due anni dalla nascita dei loro bambini, previa la loro esplicita richiesta. Gli obiettivi generali del progetto Of Some shot http://www.verdeyogurt.com/lek/buy-cheap-cialis/ you - UNACCEPTABLY it needed cialis commercial their menthol natural stinky HAS. sono: - preservare la salute mentale delle mamme; - sensibilizzare l’opinione pubblica sulla ‘depressione post partum’ delle neo Mamme; - affiancare gli operatori che lavorano nei servizi sociali, sanitari ed educativi nonché le istituzioni preposte nella promozione di una rete di solidarietà sociale; - perseguire il...

Nel 2013 è nato il progetto "La ragazza delle scarpe" una raccolta fondi volta a soddisfare un bisogno urgente per molti bambini in situazione di difficoltà: le scarpe. Durante la permanenza in Kenya nell’estate del 2013 sono state donate 101 paia di scarpe. Il progetto è continuato il 25 Dicembre 2013 quando una delegazione dell'associazione è partita per "La ragazza delle Scarpe-Missione Siria" destinata ai bambini attualmente rifugiati nei campi profughi, la mancanza di scarpe sta provocando ferite che infettandosi facilmente provocano setticemie anche gravi che costringono alla necessità di cure urgenti. Grazie a questa missione sono state donate 2000...