Il giorno 9 aprile 2009, presso lo Studio del Notaio Marina Fanfani in Roma, Via Sabotino n. 45 è stata costituita quella che ad oggi è denominata A.R.A. Associazione Risorse Autismo Onlus, con sede in Viale Angelico 35, Roma.
Siamo un piccolo gruppo di genitori (7 famiglie) che hanno unito i loro risparmi e le loro forze per realizzazione una struttura residenziale per persone affette da sindrome autistica grave.
L’assunto da cui parte il progetto e la missione di A.R.A. – costituita da genitori di persone affette da sindrome autistica – è comune a tante altre associazioni di genitori riuniti in funzione self-help: l’oggettiva impossibilità di poter vivere una vita autonoma o crearsi una famiglia da parte dei nostri figli autistici.
Lo scopo dell’Associazione è stato subito quello di costruire o comprare una casa per i figli disabili, un luogo che possa garantire loro una vita dignitosa.
La finalità della nostra Associazione, come da Statuto, è stata infatti quella di “promuovere iniziative di solidarietà sociale attraverso la gestione, l’acquisto, l’affitto di Case Famiglia, comunità alloggio, centri diurni, laboratori occupazionali esclusivamente per persone affette da autismo e/o disabilità intellettive.”
Nel 2017 ARA – Associazione Risorse Autismo Onlus è composta da 11 soci:
– Isa Fratalocchi, vedova, di anni 81, mamma di Enrico Bravetti di anni 44;

– Luciano Bono, di anni 76, e Giuliana Scarpis di anni 69, genitori di Matteo Bono, di anni 42;

– Adolfo Lunerti, di anni 63, e Anna Benedetti, di anni 56, genitori di Gianluca Lunerti, di anni 36;

– Paolo Stella, di anni 58, e Anna Cappetta, di anni 52, genitori di Alessio Stella, di anni 28;

– Maria Dentuto, di anni 60, mamma di Daniele Cosci,a di anni 24;

– Pierluigi Frassineti, di anni 63, padre di Julian Frassineti, di anni 24;

– Mauro De Cecilia, di anni 63, e Daniela Peduto, di anni 56, genitori di Manuel De Cecilia, di anni 20.

Attualmente Daniele Coscia e Julian Frassineti sono inseriti in strutture socio- sanitarie convenzionate con le loro rispettive ASL: Daniele si trova a Civitavecchia (RM) mentre Julian è inserito al CAM di Cortona (AR). Manuel De Cecilia vive con i genitori e frequenta l’ultimo anno dell’Istituto Agrario Garibaldi in Roma.
Enrico Bravetti, Matteo Bono, Gianluca Lunerti e Alessio Stella vivono invece insieme da circa 12 anni nella Casa Famiglia L’Orizzonte, in Via Fubine a Roma, gestita da NOS – Nuovi Orizzonti Scientifici sotto la direzione del dott. Marco De Caris, psicologo e psicoterapeuta che lavora nel campo dei Disturbi dello Spettro Autistico da oltre 20 anni. Tale struttura, sebbene in convenzione con Roma Capitale, è però in locazione, e dunque non adatta ai tempi lunghi del “dopodinoi”. Il dottor De Caris, che prenderà in carico anche la nuova struttura di via Pietrastornina (nel frattempo denominata Casa Isa) è presidente della Cooperativa “NOS Nuovi Orizzonti Scientifici”. E’ formatore per la Casa Editrice “GIUNTI OS” e membro del Comitato Scientifico della Riabilitazione di diversi Centro per l’autismo in Italia. E’ docente al Master sui “Disturbi dello spettro autistico e intervento comportamentale”, in diversi Atenei di Roma, Torino, Firenze e L’Aquila. Collaboratore italiano del Prof. Michael Powers della Yale University, in Connecticut (USA) per il trattamento dei comportamenti problematici.

Nessun Commento

Siamo spiacenti, i commenti non sono disponibili in questo momento.