CONTESTO

Il progetto si svolgerà in Lombardia, regione che presenta, secondo le stime regionali del dicembre 2020, oltre 200.000 persone con disabilità, di cui 38.000 prese in carico dai servizi sociali e fra cui risultano 8.000 minori. Il progetto comprenderà attività nell’area territoriale della Città Metropolitana di Milano comprendente 312 Comuni, in particolare nel comune di Parabiago.

Nel contesto territoriale in questione si rilevano importanti criticità rispetto ai servizi di riabilitazione rivolti alle persone con disabilità, legate sia alla mancanza di risorse economiche e di personale specializzato sia alle lunghe lista di attesa per poter per usufruire dei servizi disponibili. 

Dal momento della fondazione, questa splendida realtà ha sempre collaborato con altri enti e istituzioni scolastiche per individuare obiettivi e piani riabilitativi individualizzati. Oltre alla fisioterapia e psicomotricità, negli ultimi anni l’associazione ha stretto relazioni con soggetti del territorio le cui attività fungono da supporto alle prestazioni erogate:

  • Piscina Miele per l’idrokinesiterapia;
  •  A.I.M.O. per i trattamenti osteopatici;
  • Ortopedia Castagna, centro tecnico ortopedico leader nel nord Italia e nella Lombardia per la precisione nella progettazione, produzione, commercializzazione e fornitura di protesi, ausili, tutori, plantari.

BENEFICIARI

I beneficiari diretti saranno rappresentati da:

  • n.6 bambini e giovani adulti dell’età compresa tra 3 e 20 anni affetti da danno neurologico con esiti motori e cognitivi (paralisi cerebrale infantile, patologie e traslocazioni genetiche, esiti di trauma cranico o lesione ischemico-emorragica, leucomalacia, quadri spastici, distonici e ipotonici) residenti nelle provincie di Milano e Varese e/o altre provincie e/o altre regioni italiane.
  • Famiglie dei partecipanti (n.20 utenti).
  • Volontari coinvolti nel progetto (n.2 in costituzione e coordinamento, n.2 in costituzione rete e comunicazione, n.3 nei percorsi riabilitativi, n.2 in monitoraggio e rendicontazione, n.1 nelle spese generali).

I beneficiari indiretti saranno rappresentati da:

  • enti del territorio rivolti a persone con disabilità (n.5-20 unità);
  • insegnanti e operatori di scuole (n.28 utenti);
  • pensionati e altre categorie di adulti interessati a svolgere attività di volontariato (n.17 utenti).

IL PROGETTO “AIUTAMI A FARE DA ME!”

In questo quadro critico, Care 4 U Onlus svolge le proprie attività in modo da assicurare a bambini e giovani adulti con gravi disabilità neuromotorie, colpiti da danno neurologico e residenti nelle provincie di Milano e Varese, prestazioni riabilitative regolari, accessibili e gratuiti.

In particolare il progetto, ideato per rispondere all’insufficienza di centri riabilitativi dedicati ai soggetti con disordini neurologici appartenenti alla fascia evolutiva, prevede la realizzazione di percorso riabilitativo multidisciplinare volto a migliorare la loro autonomia e qualità della vita, attraverso terapie innovative e di qualità, mettendo fine alle interminabili liste d’attesa del servizio pubblico. 

Le attività verranno svolte presso la sede operativa di Care 4 U Onlus a Parabiago (MI) o presso quella dei propri partner e terranno in considerazioni le abilità residue dei singoli beneficiari.

Sono quattro le attività principali:

  • Percorsi fisioterapici rappresentati da terapie fisiche (fisioterapia ed ergoterapia) e strumentali
  • Percorsi idroterapici
  • Percorsi di terapia occupazionale
  • Consulenze per ausili

RISULTATI ATTESI

Attraverso i percorsi proposti ci si aspetta che i pazienti presentino:

  • Riduzione della spasticità ed ipertono muscolare
  • Miglioramento della statica eretta e della deambulazione
  • Aumento della forza e della resistenza
  • Miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio
  • Riduzione del dolore (e conseguente riduzione degli episodi di pianto nei pazienti più gravi)
  • Miglioramento della percezione spazio visiva
  • Miglioramento nell’utilizzo delle mani in attività di alimentazione, grafiche o di manipolazione ludica
  • Miglioramento generale dell’autonomia
  • Miglioramento socializzazione (ad es. scuola o altri contesti sociali con pari)
  • Riduzione dell’impegno del caregiver nell’accudimento
  • Miglioramento della predisposizione sia dal punto di vista psicologico che fisico alla riabilitazione
  • Acquisizione di maggiori competenze per il supporto da parte degli istituti scolastici

I fondi raccolti permetteranno a 6 utenti dai 3 a 20 anni con danno neurologico di diversa eziologia di beneficiare di un’innovativa tecnica riabilitativa: la Spider Therapy (o “Terapia a Ragno”), pensata per supportare e stimolare il movimento e la coordinazione motoria di bambini con difficoltà motorie. La terapia è caratterizzata dalla sospensione del paziente in una struttura a corde che fornisce un supporto dinamico e consente con più facilità i movimenti durante gli esercizi.

In particolare, le donazioni sosterranno il costo di un operatore specializzato (40€/ora).

CHE COS’È UNA SPIDERSUIT?

La Spidersuit è una morbida ortesi dinamica, che, attraverso la grande flessibilità che è in grado di offrire, può aiutare a migliorare i deficit in pazienti affetti da disordini del sistema nervoso centrale. Il prototipo di questo strumento fu sviluppato nel 1960 dalla NASA Space Center e dalla Space Medicine in Russia al fine di ridurre al minimo gli effetti negativi dell’assenza di gravità presenti sull’apparato muscolare degli astronauti (che a causa dell’assenza di gravità veniva molto indebolito) durante le missioni. L’ortesi, indossata nello spazio, simulava la forza di gravità, minimizzando indebolimento muscolare e la demineralizzazione ossea, consentendo pertanto una quanto più rapida ripresa dei normali schemi di movimento al ritorno sulla Terra. Spidersuit non è un metodo riabilitativo, ma uno strumento che, se utilizzato all’interno di un programma riabilitativo intensivo, accelera il processo di recupero del paziente, migliorandone il tono muscolare, la postura, forza e resistenza, equilibrio e coordinazione. Spesso la Spidersuit viene utilizzata all’interno di una struttura metallica, meglio conosciuta come “la gabbia”, che grazie alle sue dotazioni (pesi, carrucole, elastici, ganci, pulegge ecc) viene utilizzata per la puleggioterapia, che in presenza o assenza di Spidersuit (a seconda dell’esercizio o obiettivo da perseguire), consente di migliorare l’equilibrio, la mobilità e la prestazione muscolare. 

CARE 4 U ONLUS

L’associazione Care 4 U Onlus nasce dall’unione di genitori e famiglie di bambini e giovani adulti con disabilità che, grazie all’aiuto di fidati professionisti, desiderano creare un percorso riabilitativo multidisciplinare in cui il paziente viene messo al centro, tenendo in considerazione tutte le sue esigenze. Solo questo approccio consente infatti di ideare, tagliare e cucirgli addosso una terapia su misura.

Il focus dell’associazione sta nell’offrire e sostenere terapie di qualità e all’avanguardia, attingendo anche da quanto offerto all’esterno dei confini nazionali, in modo da permettere al paziente di raggiungere risultati concreti e funzionali alla propria evoluzione.

A titolo esemplificativo, l’associazione ha investito in strumenti e tecnologie avanzate per supportare al meglio il percorso riabilitativo dei pazienti. Tra questi, una gabbia per la puleggioterapia, tutine spidersuit per esercizi di carico, consolle per la riabilitazione tramite realtà virtuale e dispositivi elettromedicali per la riduzione della spasticità. Dal 2018 è stata inoltre introdotta l’idrokinesiterapia per facilitare il processo riabilitativo in assenza di gravità, una pratica particolarmente efficace nei casi di disabilità motorie gravi e nel recupero post-operatorio ortopedico.

Nel 2022 l’offerta si è ampliata ulteriormente con l’introduzione della Terapia Occupazionale, una tecnica riabilitativa mirata allo sviluppo di autonomie e al supporto del caregiver nella gestione quotidiana del paziente. È stato, infine, attivato anche uno sportello legale, pensato per offrire supporto alle famiglie.

Via Principessa Mafalda 57 20024 Garbagnate Milanese (MI)
3356856713