Ad oggi in India, consapevoli che proprio l’istruzione può cambiare e riqualificare sul posto la vita dei ragazzi e di conseguenza delle loro famiglie, stiamo sostenendo negli studi settanta bambini: cinquanta frequentano scuole locali (dalla prima alla decima classe), quattordici il biennio del college (che corrisponde alle nostre quarta e quinta classe superiore) e sette l’università (ingegneria, matematica, medicina, informatica, scuola infermieristica). Ad oggi circa cinquanta bambini hanno uno sponsor che contribuisce annualmente ai loro studi (350 euro annui), mentre i restanti venti, in attesa di trovare un benefattore che decida, con il contributo annuale, di accompagnarli nel loro percorso scolastico, sono sostenuti dall’associazione con i contributi “liberi” ricevuti in corso d’anno, compreso il cinque per mille.
La raccolta fondi di 1 caffè servirà proprio a questo, a darci la possibilità di aiutare quei ragazzi che sono in attesa di sponsor.

totale raccolta

0€

421

Kit Cibo

421

Kit Cibo + Igiene Personale

421

caffè offerti

2

colazioni offerte

Fai sorridere un bambino Onlus

Tutto cominciò una ventina di anni fa, quando una piccola grande donna di Firenze si recò in India con sua figlia e scelse di aiutare negli studi un bambino di Puttapharti.

Rientrata in Italia, con la sua straordinaria carica umana riuscì a coinvolgere amici e conoscenti nel suo progetto di adozione a distanza “ravvicinato” e tutti gli anni continuò ad andare in India a trovare i “suoi” bambini, che man mano aumentavano, diventando poi i bambini di tutti noi.
Alcuni si sono laureati, altri hanno trovato un lavoro dignitoso, tutti con la speranza di un futuro migliore.

Nel 2000 conobbi Gloria a Firenze e fui contagiata dal suo entusiasmo, che, con grande gioia, sono riuscita a trasmettere alle persone che mi sono vicine.

Nel 2011 abbiamo costituito la nostra associazione “fai sorridere un bambino onlus”.

Nel 2013 Gloria ci ha lasciati, passandomi virtualmente il testimone e da allora tutti gli anni vado personalmente in India a trovare i nostri ragazzi e a constatare i loro progressi.

Oggi la nostra famiglia allargata conta quasi settanta ragazzi, dai cinque ai ventitre anni, che studiano in quattro scuole a Puttaparthi ed alle Università di Anantapur e del Kerala, alle facoltà di Ingegneria, Informatica, Matematica, Scienze e Infermieristica.

In India, incontrando le persone e parlando con loro, ci siamo resi davvero conto di quanto l’istruzione possa essere la sola opportunità di riscatto per questi ragazzi, per migliorare le condizioni di vita loro e delle loro famiglie in loco, riqualificando questa Nazione, così meravigliosa e contradditoria e ancora così povera.

Sentendo il desiderio di “far sorridere un bambino” anche qui in Italia, abbiamo iniziato a collaborare nel 2015 col reparto di Neurochirurgia Infantile del Regina Margherita di Torino, acquistando due computers e relativo software per la ricostruzione tridimensionale delle immagini della Tac e della RM, da usare in fase preoperatoria, soprattutto per i bambini affetti da patologia tumorale e/o epilessia farmaco-resistente e sostenendo il costo di un corso di quattro giorni a Bron (vicino a Lione) per l’ottimizzazione dell’utilizzo di questi computers. Dal 2016 in poi, abbiamo deciso di contribuire alla formazione del personale medico del reparto di Neurochirurgia, sostenendo il costo di corsi specialistici di aggiornamento dell’équipe; in particolare nel 2017 ci siamo fatti carico per due dottori dello staff, del corso di aggiornamento ed approfondimento di secondo livello che si è tenuto a Milano, per la ricostruzione tridimensionale delle immagini della Tac e della R.M., da usare in fase preoperatoria, per bambini affetti da patologia tumorale e/o epilessia, e, per un dottore dello staff, del corso di alta specializzazione a Vienna per la chirurgia dei tumori dei bambini per via endoscopica transnasale, mentre quest’anno, ad oggi, ci siamo fatti carico del corso di perfezionamento per la chirurgia dei tumori dei bambini per via endoscopica transnasale tenutosi a Varese, in tre weekend, di un corso a Lione per la chirurgia sulle giunzioni craniovertebrali, due corsi sull’epilessia, uno a Marburg in Germania ed uno a Roma, e di un corso a Lecco per l’applicazione del Doppler ed eco transcranico sui bambini.
Inoltre nel 2017, dopo il terremoto devastante che ha colpito l’Umbria, abbiamo raccolto fondi per donare all’Istituto Omnicomprensivo “De Gasperi-Battaglia” di Norcia una lavagna interattiva luminosa con video proiettore e dodici tablet da utilizzare in sostituzione ai libri distrutti dal terremoto.

Da soli si va più veloci, insieme si va più lontano!

via Bartolomeo Ronco 49/24 10022 Carmagnola Torino
0119721195